Inizio - Attualità »
Presentazione »
Approfondimenti »
Notizie archiviate »
Notiziari »
Arretrati »
Selezione in PDF »
Articoli vari»
Testimonianze »
Riflessioni »
Testi audio »
Libri »
Questionario »
Scrivici »
Notizie 16-30 settembre 2019


Capodanno ebraico: un bilancio

Un paese estremamente vitale, una vibrante e autentica democrazia (anche se non riesce a varare il nuovo governo)

Nel 1962 il padre fondatore e primo ministro israeliano David Ben-Gurion tenne un discorso ad una convention dell'Accademia Nazionale d'Israele. L'ideale storico del popolo d'Israele, disse, è di essere "una nazione modello e un faro fra le nazioni". Quell'ideale, disse, dovrebbe essere la "stella polare" in tutti gli sforzi di Israele. Ben-Gurion proseguì affermando d'essere ben consapevole che alcuni avrebbero potuto deridere tale "follia" dicendo che quello storico ideale non è più compatibile con la scienza e la pratica moderne. E tuttavia difese l'idea, dicendo che era ciò che "ha preservato l'ebraismo in condizioni che nessun altro avrebbe potuto superare".
Alla vigilia di questo Rosh Hashanà, il capodanno ebraico 5780, vale la pena chiedersi se Israele risponda a quell'ideale. Lo stato ebraico può definirsi una nazione modello, cioè un paese le cui azioni e principi possono essere utilmente imitati da altri? Può definirsi un faro che illumina angoli bui del mondo?
Per alcuni aspetti, la risposta è sì....

(israele.net, 30 settembre 2019)



Netanyahu e Gantz si incontreranno mercoledì. Liberman chiede responsabilità

Il Premier incaricato, Benjamin Netanyahu, ha parlato ieri pomeriggio con Benny Gantz e i due hanno concordato di rivedersi nuovamente mercoledì prossimo.
La decisione è arrivata dopo che una nuova tornata di incontri per la costituzione di un nuovo governo non ha dato i frutti sperati.
Nel frattempo il presidente di Yisrael Beytenu, Avigdor Liberman, ha chiesto ai due leader di assumersi la responsabilità di non mandare il Paese ad una terza elezione.
«Mi rivolgo a voi, Benjamin Netanyahu e Benny Gantz, i cittadini di Israele non vi perdoneranno se ci conducete a un altro turno elettorale solo per questioni personali e di ego», ha detto Liberman.
«Un altro giro di elezioni non porterà a un risultato diverso, ma a un disastro nazionale e una paralisi economica. Vi invito pertanto a mostrate responsabilità e a mettere da parte i vostri interessi personali, l'ego e a formare subito un governo».

(Rights Reporters, 30 settembre 2019)


Tutte le tribù di Israele

Il ruolo della religione nella vita pubblica dello Stato ebraico

Scrive il Times of Israel (19/9)

A più di settant'anni dall'indipendenza, in Israele è sempre molto acceso il dibattito sul ruolo dell'ebraismo nella vita pubblica del paese", scrive Ilan Ben Zion. "Spesso le linee di contrasto nella scena politica israeliana corrono lungo la questione dell'equilibrio, nella società e nello stato, fra i valori della tradizione religiosa e quelli della democrazia liberale. Ecco un sintetico quadro del ruolo della religione nella politica israeliana, necessario per seguire le trattative per la formazione del prossimo governo.
   I due partiti ultra-ortodossi- il partito prevalentemente ashkenazita Ebraismo Unito della Torà e lo Shas sefardita, che rappresenta per lo più ebrei ortodossi di origine mediorientale - nonché la formazione religiosa nazionalista Yemina (peraltro guidata in questa campagna elettorale da una esponente non-osservante come Ayelet Shaked) sostengono un ruolo maggiore dell'ebraismo ortodosso nella vita dello stato, comprese l'educazione religiosa e la rigorosa chiusura dei servizi pubblici di sabato. Sono le formazioni che si sono opposte ai tentativi di superare l'annosa esenzione dal servizio militare degli uomini religiosi che dedicano la vita allo studio nei seminari talmudici. Complessivamente i partiti ultra-ortodossi e nazional-religiosi hanno ottenuto poco meno del 20 per cento dei voti nelle elezioni di martedì 17 settembre. Negli ultimi decenni, questi partiti si sono generalmente alleati con il partito (laico) di destra Likud per dare vita alle coalizioni di governo. Questa volta, tuttavia, il blocco "destra più ultra-ortodossi più nazional-religiosi" non ha raggiunto la maggioranza nella Knesset, ottenendo solo 56 seggi su 120.
   Molti dei principali partiti liberali - Blu&Bianco, lsrael Beytenu, Campo Democratico - hanno condotto la campagna elettorale su una piattaforma esplicitamente laica, sostenendo misure come la leva militare universale (cioè anche per i giovani ultra-ortodossi) e il matrimonio civile. Attualmente in Israele il matrimonio viene contratto davanti ai rappresentanti delle rispettive comunità religiose. Quindi, tutti i matrimoni ebraici devono essere celebrati dal Rabbinato ortodosso secondo le norme e le usanze dell'ortodossia religiosa. Il partito fortemente laico Israel Beytenu, di Avigdor Liberman, è votato principalmente da immigrati per lo più non religiosi di lingua russa, originari dell'ex Unione Sovietica. Blu&Bianco, guidato dall'ex capo di stato maggiore Benny Gantz, ha condotto la campagna elettorale prospettando esplicitamente un "governo laico di unità nazionale".
   La minoranza araba israeliana (circa il 20 per cento della popolazione) è composta per la maggior parte da musulmani sunniti, mentre il resto da drusi e cristiani. La maggior parte degli arabi israeliani si definisce tradizionalista o religioso. La Lista Congiunta - un'aggregazione di formazioni minori antisioniste tra cui una laica nazionalista, una islamista e un partito comunista (arabo-ebraico) - ha ottenuto 13 seggi. La maggior parte degli arabi tende a votare in base all'identità nazionale anziché secondo linee religiose. Esiste anche una parte di elettori arabi che votano per partiti sionisti".

(Il Foglio, 30 settembre 2019)



Arringa per la mia terra

Testo di un discorso tenuto alla radio francese nel novembre 1975 dal cantante Herbert Pagani all'indomani della mozione ONU che assimilava il sionismo al razzismo.

di Herbert Pagani

Di passaggio a Fiumicino sento due turisti dire sfogliando un giornale: 'Tra guerre e attentati non si parla che degli ebrei, che scocciatori ...' "E' vero siamo dei rompiscatole; sono secoli che rompiamo le balle all'universo. Che volete? Fa parte della nostra natura.
Ha cominciato Abramo col suo Dio unico, poi Mosè con le tavole della legge, poi Gesù con l'altra guancia sempre pronta per la seconda sberla, poi Freud, Marx, Einstein, tutti esseri imbarazzanti, rivoluzionari, nemici dell'ordine. Perché?
Perché l'ordine, quale che fosse il secolo, non poteva soddisfarli, visto che era un ordine dal quale erano regolarmente esclusi; rimettere in discussione, cambiare il mondo per cambiare destino, questo è stato il destino dei miei antenati; per questo sono sempre stati odiati da tutti i paladini dell'ordine prestabilito.
Un antisemita di destra rimprovera agli ebrei di aver fatto la rivoluzione bolscevica. E' vero. C'erano molto ebrei, nel 1917.
Un antisemita di sinistra rimprovera agli ebrei di essere i proprietari di Manhattan, i gestori del capitalismo... è vero ci sono molti capitalisti ebrei.
La ragione è semplice: la cultura, la religione, l'idea rivoluzionaria da una parte, i portafogli e le banche dall'altra sono stati gli unici valori mobili, le sole patrie possibili per quelli che non avevano una patria. Ora che di patria ne esiste una, l'antisemitismo rinasce dalle sue ceneri, o meglio, scusate, dalle nostre, e si chiama antisionismo.
Prima si applicava agli individui, adesso viene applicato a una nazione. Israele è un ghetto, Gerusalemme è Varsavia. Chi ci assedia non sono più i tedeschi ma gli arabi e se la loro mezza luna si è talvolta mascherata da falce era per meglio fregare le sinistre del mondo intero. Io, ebreo di sinistra, me ne sbatto di una sinistra che vuole liberare tutti gli uomini a spese di una minoranza, perché io faccio parte di quella minoranza.
Se la sinistra ci tiene a contarmi fra i suoi non può eludere il mio problema. E il mio problema è che dopo le deportazioni in massa operate dai romani nel primo secolo d.C. noi siamo stati ovunque banditi, schiacciati, odiati, spogliati, inseguiti e convertiti a forza. Perché? Perché la nostra religione, cioè la nostra cultura erano pericolose.
Qualche esempio? Il giudaismo è stato il primo a creare il sabato, il giorno del Signore, giorno di riposo obbligatorio. Insomma il week-end. Immaginate la gioia dei faraoni, sempre in ritardo di una piramide. Il giudaismo proibisce la schiavitù. Immaginate la simpatia dei romani, i più grossi importatori di manodopera gratuita dell'antichità. Nella Bibbia c'è scritto: "La terra non appartiene all'uomo, ma a Dio". Da questa frase scaturisce una legge: quella della estinzione automatica dei diritti di proprietà ogni 49 anni.
Vi immaginate la reazione dei papi del Medio Evo e degli imperatori del Rinascimento?
Non bisognava che il popolo sapesse.
Si cominciò quindi col proibire la lettura della Bibbia, che venne svalutata come Vecchio Testamento. Poi ci fu la maldicenza: muri di calunnie che diventarono muri di pietra: i ghetti.
Poi ci fu l'Indice, l'Inquisizione e più tardi le stelle gialle. Ma Auschwitz non è che un esempio industriale di genocidio. Di genocidi artigianali ce ne sono stati a migliaia. Mi ci vorrebbero dieci giorni solo per far la lista di tutti i pogrom di Spagna, di Russia, di Polonia e del Nord Africa. A forza di fuggire, di spostarsi, l'ebreo è andato dappertutto. Si estrapola il significato ed eccoci giudicati gente di nessun posto. Noi siamo in mezzo agli altri popoli come gli orfani affidati al brefotrofio. Io non voglio più essere adottato, non voglio più che la mia vita dipenda dall'umore dei miei padroni di casa, non voglio più affittare una cittadinanza, ne ho abbastanza di bussare alle porte della storia e di aspettare che mi dicano: "Avanti".
Stavolta entro e grido; mi sento a casa mia sulla terra e sulla terra ho la mia terra. Perché l'espressione "terra promessa" deve valere per tutti i popoli meno che per quello che l'ha inventata?
Che cos'è il sionismo? Si riduce a una sola frase, l'anno prossimo a Gerusalemme.
No, non è lo slogan di qualche club di vacanza, è scritto nella Bibbia, il libro più venduto e peggio letto del mondo. E questa preghiera è diventata un grido, un grido che ha più di 2000 anni, e i padri di Cristoforo Colombo, di Kafka, di Proust, di Chagall, di Marx, di Einstein, di Modigliani, e di Woody Allen l'hanno ripetuta, questa frase, almeno una volta l'anno: il giorno della Pasqua. Allora il sionismo è razzismo? Ma non fatemi ridere. Il sionismo è il nome di una lotta di liberazione e come ogni movimento democratico ha le sue destre e le sue sinistre. Nel mondo ciascuno ha i suoi ebrei.
I francesi hanno i corsi, i lavoratori algerini; gli italiani hanno i terroni e i terremotati; gli americani hanno i negri, i portoricani, gli uomini hanno le donne, la Società ha i ladri, gli omosessuali, gli handicappati. Noi siamo gli ebrei di tutti.
A quelli che mi chiedono: "E i  palestinesi? " rispondo 'Io sono un palestinese di 2000 anni fa, sono l'oppresso più vecchio del mondo, sono pronto a discutere con loro ma non a cedergli la terra che ho lavorato. Tanto più che laggiù c'è posto per due popoli, e due nazioni". Le frontiere le dobbiamo disegnare insieme.
Tutta la sinistra sionista cerca da 30 anni degli interlocutori palestinesi, ma l'OLP, incoraggiata dal capitale arabo e dalle sinistre europee, si è chiusa in un irredentismo che sta costando la vita a tutto un popolo, un popolo che mi è fratello, ma che vuole forgiare la sua indipendenza sulle mie ceneri.
C'è scritto sulla carta dell'OLP: "Verranno accettati nella Palestina Riunificata solo gli ebrei venuti prima del '17". A questo punto devo essere solidale con la mia gente. Quando gli arabi mi riconosceranno, mi batterò insieme a loro contro i nostri comuni oppressori. Ma per oggi la famosa frase di Cartesio: "Penso, quindi sono" non ha nessun valore.
Noi ebrei sono 5000 anni che pensiamo e ci negano ancora il diritto di esistere.
Oggi, anche se mi fa orrore, sono costretto a dire: "mi difendo, quindi sono".

(da Valter Vecellio, "La polveriera mediorientale")


 


MBS: «Una guerra con l'Iran farebbe collassare l'economia globale»

In una intervista con il programma "60 minuti" MBS ricorda che una guerra tra sauditi e iraniani farebbe collassare l'economia globale

Il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman (MBS), ha rilasciato una intervista al programma della CBS "60 minuti" nella quale ha affrontato diverse tematiche, dal problema iraniano all'omicidio di Jamal Khashoggi.

 La guerra con l'Iran
  Una guerra tra Arabia Saudita e Iran sarebbe catastrofica per l'economia mondiale. È così che la pensa MBS riguardo alle crescenti tensioni con Teheran.
«La regione rappresenta circa il 30 percento delle forniture energetiche mondiali, circa il 20 percento dei passaggi commerciali globali, circa il quattro percento del PIL mondiale. Immagina che tutte e tre queste cose si fermino », ha detto MBS all'intervistatore.
«Ciò significherebbe un collasso totale dell'economia globale, e non solo dell'Arabia Saudita o dei paesi del Medio Oriente» ha poi precisato MBS.
Parlando dell'attacco missilistico del 14 settembre scorso contro le più importanti infrastrutture petrolifere saudite, il principe Mohammed bin Salman ha detto di ritenere che non vi sia nessuna strategia da parte iraniana ma solo molta stupidità.
«Gli attacchi hanno distrutto il 5,5% del fabbisogno energetico mondiale, i bisogni degli Stati Uniti, della Cina e del mondo intero» ha detto MBS.

 L'omicidio di Jamal Khashoggi
  Poi, quasi a bruciapelo, gli viene rivolta una domanda molto diretta sull'omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi avvenuto in Turchia e gli viene chiesto se sia stato lui ad ordinarlo.
«Assolutamente no. Questo era un crimine atroce» ha risposto senza esitazione MBS. «Tuttavia mi assumo la piena responsabilità come leader in Arabia Saudita, soprattutto perché è stato commesso da persone che lavorano per il governo saudita» ha poi aggiunto il Principe ereditario.
«Quando un crimine viene commesso contro un cittadino saudita da funzionari che lavorano per il governo saudita, come leader devo assumermi la responsabilità» ha poi concluso Mohammed bin Salman.

(Rights Reporters, 30 settembre 2019)


L'incubatore BeMyCompany sigla partnership con il venture israeliano Sixth Millennium

L'incubatore lodigiano Bemycompany fondato da Antonio Quintino Chieffo ha siglato un protocollo di intesa con Sixth Millennium, fondo di venture capital specializzato in startup ad alto contenuto tecnologico con sede a Tel Aviv e fondato da Jonathan Pacifici.
Obiettivo dell'accordo è facilitare il trasferimento di tecnologia fra le società partecipate dal fondo e quelle incubate da Bemycompany. "È il primo accordo in Italia tra un incubatore e un fondo di investimento venture che opera in Israele. Per noi è un orgoglio poter essere i pionieri nel nostro Paese per questo genere di accordo che ci permetterà di accedere alla tecnologia delle startup israeliane", ha commentato Chieffo. Nel prossimo mese è in programma anche l'apertura di una sede di Bemycompany a Tel Aviv.
BeMyCompany affianca piccole e micro aziende nei loro progetti di sviluppo. Lo scorso agosto BeMyCompany ha guidato un club deal di investitori che hanno sottoscritto un round da 500 mila euro nel circuito di credito reciproco In-Lire. Nel giugno scorso, tramite il club deal BeMyCompany Bike, ha rilevato il 5% del distributore di biciclette Focus Italia, di cui punta a salire al 10%. Nel maggio scorso ha rilevato il 10% del produttore di borse Tyc's, sottoscrivendo un aumento di capitale da 150 mila euro . A marzo l'incubatore aveva invece supportato il management buyout di Meccanica Bpr, storica azienda di famiglia, che da 49 anni opera nel settore aerospaziale, con sede a Verbania, sul Lago Maggiore, e che realizza ingranaggi e valvole fondamentali per rendere sicuri e funzionanti una vasta gamma di aerei militari e civili, con clienti in tutto il mondo.

(BeBeez, 30 settembre 2019)


Shoah, la memoria è importante ma da sola non basta

di Ernesto Ferrero

Non si è mai tanto parlato di memoria come in questo tempo appiattito su un presente confuso, senza bussole e senza vera memoria. La si invoca come un amuleto salvifico, come un esorcismo fai-da-te in grado di restituire una coscienza civile ai troppi che non l'hanno mai avuta, ai giovani che se la devono formare e alle moltitudini acquattate nella «zona grigia», che non vogliono essere disturbate. La memoria è importante, ma da sola non basta. È stato Primo Levi a ricordarci che è uno strumento «meraviglioso ma fallace», che tende a raccontarsi le cose un po' come vuole. Non si fidava nemmeno della propria, e fino all'ultimo l'ha sottoposta a continue, stringenti verifiche.
   Le cose poi si complicano quando il dovere della memoria investe l'interpretazione di una catastrofe come la Shoah, cioè di un fenomeno estremamente complesso che mette in discussione la natura profonda dell'Homo sapiens. Perché abbiamo dovuto attendere la fine degli anni 50 per cominciare a farci seriamente i conti? Quali rimozioni, complicità e persino ragioni di Stato sono intervenute a depistare, lenire, sopire? E perché e in quali modi dobbiamo continuare l'investigazione e trasmetterla a chi verrà, ora che l'età dei testimoni diretti si sta concludendo?
   È a questo tema che uno storico come Walter Barberis, da sempre sensibile alle ricadute etiche del suo mestiere, dedica il suo nuovo libro, Storia senza perdono (Einaudi, pp. 90, € 12). Memoria e storia non sono la stessa cosa, ci ricorda Barberis, anche se l'una viene spesso intesa come sinonimo dell'altra. La memoria fornisce tracce, indica delle piste di indagine. La storia deve risolvere il caso, identificare i colpevoli, svelarne i moventi. Non dobbiamo diffidare del testimone ma nemmeno accogliere le sue parole come le uniche in grado di spiegare. Anche perché si è verificato il fenomeno imprevedibile delle millanterie e dei falsi testimoni (Javier Cercas ha raccontato un caso esemplare nel suo L'impostore). Ma possono tornare utili persino le testimonianze degli aguzzini, perché illustrano dall'interno meccanismi abietti. L'ultima cosa da fare è invocare il perdono e l'oblio. Una società, e tanto più quelle assai malandate di oggi, ha tutto da perdere dall'occultamento di un passato efferato. Ma si sa: la Storia, quando è buona storia, è un'ottima maestra. Sono gli uomini a essere dei pessimi allievi, diceva già Gramsci.

(La Stampa, 30 settembre 2019)


Rosh ha Shanà 5780: un nuovo anno pieno di sfide per il popolo ebraico

di Ugo Volli

Questa sera [29 set] per il mondo ebraico inizia la celebrazione del Capodanno (Rosh ha Shanà che ha letteralmente lo stesso significato dell'espressione italiana) e inizia l'anno 5780 dalla creazione del primo essere umano. I maestri del pensiero ebraico hanno spesso sottolineato l'importanza del fatto che tutti gli uomini e le donne discendano dalla stessa unica coppia, perché questo ci rende tutti fratelli, senza gerarchie etniche e tutti reciprocamente responsabili. Nei due giorni di Rosh ha Shanà ci si scambiano gli auguri, si usa anche celebrare nelle due sere un "seder", cioè un pasto rituale in cui si consumano cibi bene auguranti secondo la tradizione. Ma non si tratta di una festa spensierata come usa essere il capodanno civile, perché vi si apre il periodo dei dieci giorni solenni in cui si richiede di esaminare le proprie azioni, di pentirsi degli errori, di chiedere scusa dei torti commessi: innanzitutto agli altri esseri umani, e solo quando lo si è fatto è possibile innalzare la propria preghiera di pentimento alla sfera divina. Questo periodo di esame di coscienza e di pentimento si conclude col Giorno dell'Espiazione (Yom Kippur) in cui si digiuna e si cerca di essere perdonati per le proprie colpe.
   Buona parte delle preghiere di espiazione non è fatta alla prima persona singolare, in nome proprio, ma collettivamente, parlando di "noi". Dunque anche per chi non aderisse al senso religioso della celebrazione, questo è un buon momento per riesaminare quel che è accaduto nell'anno scorso e per cercare di capire che cosa bisogna cambiare e dove occorre dirigersi per migliorare la situazione. Provo qui a indicare quelle che sembrano a me le linee di questa riflessione collettiva. La condizione materiale del popolo ebraico è abbastanza buona: gode di notevole prosperità e deve lamentare un numero ridotto di lutti (anche se molti sono stati colpiti dal terrorismo). Israele è forte economicamente e militarmente e in media i suoi cittadini si dicono soddisfatti. Vi sono però dei problemi: vi è innanzitutto un crescente distacco fra Israele e la più forte comunità della diaspora, quella americana, che ormai fa prevalere in maggioranza il proprio orientamento politico di sinistra sulla responsabilità per Israele. Tutta la diaspora è minacciata sempre più dall'antisemitismo, che è dilagante in Europa del Nord, Germania Francia e ora colpisce anche gli Stati Uniti.
   Israele è da quasi un anno impantanato in una crisi politica profonda che in buona parte deriva dall'insofferenza di buona parte dell'establishment per il leader che ha guidato il paese a grandi risultati in questi ultimi dieci anni. Non è chiaro se riuscirà a continuare il suo lavoro o dovrà essere sostituito e da chi; il clima politico però è molto pesante con manovre assai poco chiare, che coinvolgono anche alcuni partiti arabi antisionisti. Il fatto che la minaccia palestinista di portare Israele all'isolamento sia fallito non ha scoraggiato il terrorismo, sia da Gaza che in Giudea, Samaria, a Gerusalemme e altrove. Terrorismo spicciolo, che non costituisce una minaccia militare, ma che attenta alla vita di cittadini innocenti. Più grave è il pericolo che viene dall'Iran, lasciato dal mondo agire come un bandito senza reazioni né sanzioni, anzi spesso adulato e protetto. Gli ultimi eventi, in particolare l'attacco agli impianti petroliferi, mostrano che l'Iran ha costruito un apparato militare che potrebbe seriamente danneggiare non solo l'esercito israeliano, ma anche la popolazione civile. Siamo in una fase di guerra, per ora limitata, ma che potrebbe esplodere nel momento in cui gli strateghi iraniani ritenessero di avere un vantaggio tattico o Israele non fosse capace di mostrare deterrenza adeguata. Questo è il pericolo principale per Israele e per il mondo. Nonostante le belle parole di molti e nonostante gli atti concreti compiuti dal presidente Trump in aiuto allo stato ebraico, il rischio è di dover affrontare da soli un mostro terrorista che minaccia tutta l'umanità.
   Ma questi pericoli sono noti da tempo ai governanti di Israele e ai comandanti militari, che lavorano per scongiurarli sul piano militare, politico e diplomatico. L'augurio fondamentale per questo anno nuovo è che ci riescano, che sappiano manovrare relazioni internazionali e azioni militari in maniera da mantenere la situazione in equilibrio. E' bene capire che la pace non è mai fatta solo di sorrisi di buona volontà, ma soprattutto di capacità di prevenzione e di deterrenza verso gli aggressori. Per questo è indispensabile che Israele risolva la sua crisi politica e sia governato da una mano ferma ed esperta. Questo è il secondo augurio.
   Per quanto riguarda l'esperienza della diaspora e della minaccia antisemita che essa subisce, anche se noi in Italia ne siamo stati risparmiati negli ultimi decenni, bisogna rendersi conto che questa minaccia è seria e grave. Non basta la protezione della polizia, occorre stroncare la propaganda che dà luogo alle minacce fisiche, che per lo più oggi è antisraeliana. Bisogna sperare che sempre più siano messe fuori gioco quelle aree politiche, come i laburisti inglesi, parte dei democratici americani e l'estrema sinistra in tutta Europa, che criminalizzando Israele sdoganano l'antisemitismo in generale. E questo è il mio terzo auspicio.
   Il mondo ebraico della diaspora e anche quello italiano poi avrebbe bisogno di una seria riflessione, di un esame di coscienza approfondito. Ci troviamo di fronte a una perdita di identità, a un'incertezza culturale, a una subordinazione dell'appartenenza al popolo ebraico rispetto agli orientamenti politici e magari ai piccoli calcoli di carriera, a un dogmatismo perbenista che fa davvero paura. Anche il declino demografico, che pure c'è, è una minaccia minore rispetto a questa subordinazione di molta dirigenza ebraica a logiche partitiche estranee o a vecchi riflessi condizionati di schieramento. Bisogna augurarsi una ripresa soprattutto sul piano della coscienza identitaria e lavorare per essa. Questo è il mio ultimo augurio collettivo per questo capodanno.
   Ai lettori, a tutto il popolo ebraico e ai suoi amici auguro un anno personalmente buono e dolce: Shanà Tovà uMetukà e quella capacità di azione e di successo che la tradizione indica come "buona iscrizione (nel libro della vita)", Ketivà tovà.

(Progetto Dreyfus, 29 settembre 2019)



«Sprezzi tu le ricchezze della sua benignità?»

Perciò, o uomo, chiunque tu sia che giudichi, sei inescusabile; poiché nel giudicare gli altri, tu condanni te stesso; perché tu che giudichi, fai le medesime cose. Or noi sappiamo che il giudizio di Dio su quelli che fanno tali cose è conforme a verità. E pensi tu, o uomo che giudichi quelli che fanno tali cose e le fai tu stesso, di scampare al giudizio di Dio? Ovvero sprezzi tu le ricchezze della sua benignità, della sua pazienza, della sua longanimità, non riconoscendo che la benignità di Dio ti spinge a ravvedimento? Tu invece, seguendo la tua durezza e il tuo cuore impenitente, ti accumuli un tesoro d'ira per il giorno dell'ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio, il quale renderà a ciascuno secondo le sue opere: vita eterna a quelli che con la perseveranza nel bene operare cercano gloria, onore e immortalità; ma ira e indignazione a quelli che sono contenziosi e invece di ubbidire alla verità ubbidiscono all'ingiustizia. Tribolazione e angoscia sopra ogni uomo che fa il male; sul Giudeo prima, e poi sul Greco; ma gloria, onore e pace a chiunque opera bene; al Giudeo prima e poi al Greco; poiché davanti a Dio non c'è parzialità.

Dalla lettera dell'apostolo Paolo ai Romani, cap. 1

 


La misteriosa fuga di Castiglioni l'alpinista che salvò gli ebrei

di Enrico Martinet

La Storia si mescola alla finzione e ne esce un giallo con due omicidi e una traccia che conduce a uno dei più grandi alpinisti degli Anni 30 del Novecento, Ettore Castiglioni. Intellettuale milanese, raffinato esteta dell'alpinismo, pianista e partigiano, morì assiderato ai piedi del Passo del Forno, tra Valtellina e Engadina, per sfuggire alla prigionia. La chiave del giallo e anche della misteriosa fuga di Castiglioni dalla Svizzera è nel libro Il codice Debussy (Elliot editore), di Lorenzo Della Fonte, musicista e direttore d'orchestra, docente al Conservatorio di Torino. Otto dei 24 preludi di Claude Debussy rappresentano il codice che guida il capitano dei carabinieri Giovanni Bassan.
   La vicenda si svolge tra l'autunno del 1944 e la primavera del 1945. I due omicidi (non storici) di cui si occupa lo portano da Asti (dove è stata uccisa una ragazza ebrea) a Valpelline, dove la vittima è invece una anziana perpetua. In questa località della Valle d'Aosta trova traccia di Castiglioni. Lui tenente degli alpini fino al 1943 alla Scuola militare di Aosta, diventa partigiano dopo 1'8 settembre e si rifugia nell'alpeggio Berio della conca di Ollomont, che si apre sulla Valpelline.
   Da quel posto appartato Ettore Castiglioni, con la sua banda partigiana incrocia la sua vita con ebrei in fuga. Fa il passeur e contrabbanda formaggio. Guida in Svizzera gli ebrei attraversando il col Fenètre, lo stesso passo che consentì al futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi di sfuggire all'arresto da parte dei fascisti.
   Il capitano uscito dalla fantasia di Della Fonte incontra la realtà storica nella ricerca di una misteriosa valigia. Lo aiuteranno i preludi di Debussy, autore preferito dallo stesso Castiglioni. Le pagine storiche riguardano i partigiani della lombarda Valtellina, l'aostano Edoardo Alessi, ufficiale dell'Arma, che muore come capo della Resistenza vicino a Sondrio. E le vicende di Castiglioni, arrestato due volte dagli svizzeri e poi, proprio perché famoso alpinista, tenuto prigioniero privato da ogni indumento, scarponi compresi. Ma fuggì all'inizio di marzo del 1944 avvolto in una coperta, con stracci ai piedi. Appena passato il confine al Passo di Forno, fatica e freddo lo imprigionarono per sempre.

(La Stampa, 29 settembre 2019)


"La vita spericolata di Camillo Castiglioni"


Israele - L'ipotesi del ritorno alle urne "sempre più realistica"

GERUSALEMME - Si fa sempre più realistica in Israele l'ipotesi che i cittadini debbano tornare alle urne per la terza volta nel giro di un anno. Lo sostengono le due principali emittenti televisive dello Stato ebraico, "Canale 12" e "Canale 13", secondo cui il primo ministro Benjamin Netanyahu dovrebbe rimettere la prossima settimana il mandato nelle mani del presidente Reuven Rivlin a causa dell'impossibilità a formare una maggioranza di governo. Dall'altra parte, la coalizione Kahol Lavan (Blu e bianco) del candidato rivale Benny Gantz sarebbe ormai rassegnata all'idea di non poter dividere il partito Likud per arrivare a governare. Mercoledì 25 settembre il capo dello Stato ha affidato a Netanyahu l'incarico di formare un esecutivo dopo le elezioni dello scorso 17 settembre. Il premier uscente ha a disposizione 28 giorni di tempo, con la possibilità di ulteriori 14 giorni aggiuntivi se necessari. Tuttavia, le fonti di "Canale 12" e "Canale 13" affermano che già dopo la festività religiosa di Rosh Hashanah (tra domenica e martedì prossimi) Netanyahu dovrebbe rinunciare all'incarico e attribuire a Gantz la responsabilità del fallimento.
   A quel punto Rivlin potrebbe affidare l'incarico di formare il governo allo stesso Gantz, ma le chance a disposizione di quest'ultimo sarebbero legate solo alla possibilità che una parte del Likud si rivolti contro il suo leader e si unisca a Kahol Lavan. Al momento resta ferma la posizione del partito della destra laica Yisrael Beytenu di Avigdor Lieberman, che ha chiarito che non si unirà ad alcuna coalizione di governo alla quale partecipino anche esponenti dei partiti ultra-ortodossi. Si tratta di una situazione simile a quella già delineatasi dopo le elezioni dello scorso 9 aprile. Dopo il voto del 17 settembre Netanyahu sembra in grado di poter contare sulla fiducia 55 membri della nuova Knesset, in alleanza con formazioni ultraortodosse e di destra.
   Dall'altra parte, a favore di un Gantz ci sono 54 deputati fra centristi, laburisti e arabi. Tre membri arabi della Knesset hanno fatto sapere che non appoggeranno nessuno dei due candidati alla guida del governo, mentre Lieberman insiste sulla necessità di un governo di unità nazionale "liberale e nazionalista" che includa sia il Likud che Kahol Lavan. Negli scorsi giorni il presidente Rivlin ha proposto un esecutivo di unità nazionale guidato a rotazione da Netanyahu e da Gantz per due anni ciascuno. Il Likud ha accettato, ma Kahol Lavan sostiene che i suoi elettori non accetterebbero una coalizione con il premier uscente, che è peraltro implicato in tre casi giudiziari per presunta corruzione. I precedenti in Israele indicano che un primo ministro non deve necessariamente dimettersi se rinviato a giudizio e nemmeno se condannato in primo grado.
   A pesare sulla scelta di Kahol Lavan di non entrare in coalizione di maggioranza con il Likud sarebbe soprattutto il numero due Yair Lapid, leader centrista secondo il quale accettare una tale ipotesi significherebbe "cadere in trappola". Un nuovo incontro tra le parti è in ogni caso previsto per la giornata di domenica 29 settembre. Pochi giorni dopo, mercoledì 2 ottobre, Netanyahu sarà ascoltato dal procuratore generale Avichai Mandelblit: si tratterà della sua ultima opportunità per evitare il rinvio e giudizio. Finora il premier israeliano ha negato tutte le accuse e si è detto vittima di un complotto politico che coinvolge media, opposizione, polizia e magistratura.

(Agenzia Nova, 28 settembre 2019)


Shana tova: gli auguri per il capodanno ebraico che quest'anno è il numero 5780

"L'Europa sarebbe diversa senza Sigmund Freud, Albert Einstein o Simone Veil, e l'ebraismo sarebbe più povero senza Maimonides o Raschi, Theodor Herzl o Golda Meir" il messaggio di Frans Timmermans

Shabbat Shalom, Shanà Tovà
: oggi sono circa 38mila i membri della comunità ebraica in Italia che festeggiano il "capodanno". Dalla sera del 29 settembre alla sera del 1 ottobre gli ebrei di tutto il mondo celebrano l'Erev Rosh Hashanah salutando il nuovo anno, il numero 5780.
  A differenza delle "feste" a cui siamo solitamente abituati, fatte di lustrini e talvolta follie, i festeggiamenti ebraici sono invece basati sulla riflessione e un personale rinnovamento spirituale. Niente goliardici propositi per l'anno nuovo, superstizioni o brindisi: per il Talmud il "capodanno" ebraico è il momento in cui il Signore esamina tutti gli uomini, tenendo conto delle buone e delle cattive azioni dell'anno precedente.
  Frans Timmermans, Primo Vice Presidente della Commissione Europea ha pubblicato un augurio ripreso da tutti i social mondiali, nel quale ricorda i valori profondi dell'ebraismo, che consentono di celebrare lo straordinario patrimonio e il contributo dato al nostro continente:
    "L'Europa sarebbe diversa senza Sigmund Freud, Albert Einstein o Simone Veil, e l'ebraismo sarebbe più povero senza Maimonides o Raschi, Theodor Herzl o Golda Meir. Rosh Hashanah ci offre l'occasione per valutare la situazione del continente: sfide come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali e la prossima rivoluzione tecnologica mettono alla prova i nostri valori e la nostra determinazione. In un mondo di incertezze l'Europa deve assumere un ruolo di primo piano nella difesa dei valori universali".
Qual è l'augurio utilizzato per l'inizio del nuovo anno? "Shanà Tovà" ovvero "un buon e dolce anno" abbreviazione del più antico: che il tuo nome possa essere inscritto e serbato (nel Libro della Vita) per un buon anno". A tutte le famiglie Shana tova u'metukah.

(TorinOggi, 28 settembre 2019)


Colpo di mortaio dalla Penisola del Sinai cade in territorio israeliano

GERUSALEMME - Un colpo di mortaio partito dalla Penisola del Sinai, in Egitto, è caduto questa mattina in territorio israeliano, all'interno dell'insediamento di Bnei Netzarim, senza tuttavia provocare vittime. Lo riporta il quotidiano "The Times of Israel", secondo cui l'episodio potrebbe essere legato agli scontri in corso nel Sinai tra le forze di sicurezze egiziane e i gruppi jihadisti attivi nell'area. Il mortaio ha provocato solo leggeri danni colpendo l'edificio che ospita una sinagoga e un'auto parcheggiata nelle vicinanze. Secondo il portale d'informazione "Ynet news", diversi fedeli si trovavano all'interno della sinagoga al momento dell'attacco. La polizia e l'esercito dello Stato ebraico stanno indagando sull'episodio. Ieri sera il ministero della Difesa egiziano ha reso noto di aver ucciso 118 militanti nel Sinai "nell'ultimo periodo". Sempre ieri, lo Stato islamico ha rivendicato un attacco contro un posto di blocco delle forze di sicurezza a Bir al Abed, facendo sapere di aver provocato "15 vittime" tra i militari, senza fare distinzione tra morti e feriti.

(Agenzia Nova, 28 settembre 2019)


Premio a Cremona Musica a Weinstein per il suo progetto sui violini della Shoah

di Federica Priori

Prosegue la fiera internazionale 'Cremona Musica', che quest'anno annovera fra gli ospiti il liutaio israeliano Amnon Weinstein ideatore del progetto 'Violins of hope' che consiste nel restaurare violini appartenuti ad artisti che hanno vissuto l'orrore della shoah. 'Il progetto rappresenta tutta la mia vita, la speranza è che non accada più una cosa simile", ha detto Weinstein che oggi, sabato 28 settembre, riceverà il premio 'Cremona Musica Award'.

(Cremonaoggi, 28 settembre 2019)


La dichiarazione shock dell'Iran: "Al minimo errore di Israele, di Tel Aviv non rimarrà più nulla"

"Se il regime sionista commettesse il minimo errore, non rimarrebbe nulla di quel Paese e il relitto di Tel Aviv verrebbe ritrovato nelle parti più profonde del Mar Mediterraneo". A pronunciare la dichiarazione shock è il vice comandante delle Guardie rivoluzionarie iraniane Abbas Nilforooshan.
   In una intervista a Tasnimnews, Nilforooshan ha aggiunto che Israele è troppo debole per essere considerato una minaccia contro un'istituzione così potente come l'Iran, che ha circondato il regime sionista da tutte le direzioni attorno ad esso.
   "Teheran è pronto per ogni possibile conflitto militare, ma non sarà il promotore di una guerra destinata a coinvolgere l'intera regione e accendere un fuoco che brucerebbe per primi gli aggressori", ha sottolineato.
   Il generale dei pasdaran ha anche affermato che Israele sta facendo il suo ultimo disperato tentativo di sopravvivere, poiché i segni del suo declino sono diventati evidenti. "Il regime sionista non è in grado di entrare in una guerra su vasta scala, perché manca di una" profondità strategica "a causa di una popolazione proveniente da tutto il mondo", ha aggiunto.
   L'intelligence israeliana teme che l'Iran possa lanciare missili da crociera dal territorio iracheno verso Israele, analogamente all'attacco sferrato di recente dall'Iran (almeno secondo servizi di intelligence occidentali) contro l'Arabia Saudita. Lo ha detto pochi giorni fa al quotidiano Israel ha-Yom il capo del dipartimento ricerca dell'intelligence militare Dror Shalom.
   Un eventuale attacco iraniano contro Israele, ha precisato, potrebbe avvenire a suo parere "mediante missili terra-terra, mediante missili da crociera o anche con droni capaci di colpire a 1.000-1200 chilometri? di cui l'Iran ha già fatto uso nel Golfo". Lungo i confini di Israele, ha proseguito l'ufficiale, si è creata una situazione "molto esplosiva".
   Una particolare preoccupazione riguarda il progetto degli Hezbollah libanesi di dotarsi di missili ad alta precisione. "Si tratta di una minaccia strategica grave" ha avvertito. I tentativi israeliani di sventarla, a suo parere, potrebbero innescare "giornate di combattimento con quella organizzazione".

(TPI.it, 28 settembre 2019)



Antisemitismo evangelico

di Marcello Cicchese

«Antisemita io? Ma per carità! Ci mancherebbe.» Di questo tipo è spesso la reazione di chi si sente dire che forse il suo atteggiamento verso gli ebrei assomiglia molto a quello degli antisemiti. Chi reagisce così di solito ha in mente un antisemitismo dichiarato, esplicito, attivo, nel quale naturalmente non si riconosce.
   Ma accanto a un antisemitismo militante, facilmente riconoscibile, esiste un antisemitismo quiescente che può restare in stand by per molto tempo e, purtroppo, attivarsi nei momenti critici meno adatti. Del resto, per diventare o rimanere antisemiti non ci vuole molto: basta non fare niente. In questo modo, senza neanche accorgersene, si viene tranquillamente trasportati dal main stream, la principale corrente di questo mondo che segue gli impulsi del principe di questo mondo, che detesta e tenta continuamente di distruggere il popolo che Dio si è scelto. E' un antisemitismo per default, cioè in assenza di... In assenza di interesse e conoscenza si rimane, rispetto a Israele, indifferenti e ignoranti. L'antisemita per default "non ce l'ha" con gli ebrei e con Israele per il semplice fatto che di loro non si interessa: i suoi problemi sono altri. Fosse per lui, non ne parlerebbe proprio.
   Ma per sua sventura gli ebrei ci sono, Israele esiste e il mondo ne parla. Quindi, prima o poi anche lui è costretto a parlarne, e quando lo fa quasi sempre dice qualcosa di sbagliato. Naturalmente però non se ne accorge, a causa della sua ignoranza, e si sorprende se gli si fa notare che sta semplicemente ripetendo quello che tanti antisemiti dicono.
   La cosa è particolarmente grave quando l'antisemita per default è un cristiano evangelico, che in quanto tale dovrebbe avere la Bibbia come fondamento della sua fede e delle sue convinzioni. Perché è un fatto indiscutibile che nella Bibbia di Israele si parla dappertutto. Dicendo allora qualcosa di sbagliato su questo argomento si rischia di cadere nell'eresia; il che è grave, perché si può non essere d'accordo con molti, anche con gli ebrei, anche con Israele, ma non essere d'accordo con Dio è rischioso, perché si finisce per essere d'accordo con il suo nemico, che è Satana.
   In molti casi però l'eresia non si esprime con formulazioni di dottrine sbagliate, ma con l'assenza di dottrine giuste. E' un'eresia di omissione. Come ci sono i peccati di omissione, ci sono anche le eresie di omissione. Questo avviene quando un aspetto importante della rivelazione biblica, che compare più volte in tutte le parti della Scrittura, viene sistematicamente negletto e trascurato. E' il caso della dottrina su Israele.
   Qualche anno fa è comparso in Italia un "Dizionario di teologia evangelica" di più di 800 pagine. Ebbene, tra le oltre 700 voci elencate nel dizionario non si trova il termine "Israele". Non c'è. Non è strano? Non è significativa un'omissione come questa? E non è strano che certe parti della Bibbia vengano sistematicamente escluse dall'insegnamento nelle chiese? Ad un qualsiasi evangelico si potrebbe chiedere: quante volte nella tua chiesa hai sentito predicare sul libro di Ezechiele? E in particolare sugli ultimi nove capitoli che parlano del nuovo Tempio a Gerusalemme? E quante volte hai sentito un'istruzione ordinata sul concetto di "Regno di Dio" nei Vangeli? Riflettendoci su con calma, potremmo arrivare alla conclusione che la Bibbia per noi è come certi grossi programmi del computer: la usiamo sì e no al 30 per cento. Non potrebbe trovarsi in quel residuo 70 per cento l'eresia di omissione che riguarda la dottrina di Israele?
   La questione dunque è grave e non può essere trattata in poche battute, ma qui si vuole sottolineare che il tema Israele non è un'appendice della dottrina cristiana, ma sta al centro del messaggio evangelico, perché sta lì dove Gesù stesso sta. Il tentativo sempre ripetuto nella storia di staccare Gesù da Israele e Israele da Gesù è di natura diabolica, perché corrisponde all'interesse storico di Satana. E' triste doverlo riconoscere, ma in questa trappola diabolica sono caduti nel passato e cadono ancora oggi molti cristiani autentici, anche evangelici, anche nati di nuovo. Lo scandaloso caso di Lutero dovrebbe far capire che l'autenticità della fede personale in Gesù, se non è accompagnata da una dipendenza reale dallo Spirito Santo e dalla Parola di Dio nel preciso momento storico in cui si vive, non è una garanzia contro la possibilità di cadere in un autentico antisemitismo evangelico. Il quale - ed è una cosa grave - fa diventare anche i credenti in Gesù strumenti di Satana nel suo tentativo di disonorare prima e distruggere poi il popolo ebraico e, oggi, lo Stato d'Israele.
   Come l'acqua, che in natura si presenta in diversi stati ma ha sempre la stessa struttura molecolare, così l'antisemitismo si presenta nella storia in diverse forme ma ha sempre la stessa struttura spirituale: l'odio per gli ebrei. Si parla di "struttura spirituale" perché l'odio che si manifesta è espressione dell'intima ribellione a Dio dell'uomo peccatore. L'antisemitismo è un frutto della carne: una carnalità che ha l'aggravante pericoloso di non essere quasi mai riconosciuta come tale. Anzi, in molti casi si presenta come anelito ad una superiore virtù.
   Nel periodo storico in cui viviamo la carnalità dell'antisemitismo assume due forme tra loro collegate: una anti e una filo. C'è l'antisionismo e il filopalestinismo. Il primo è più esteso, il secondo più ristretto, ma entrambi sono presenti negli ambienti evangelici, e in questo caso meritano il nome di antisemitismo evangelico perché le sue motivazioni pretendono di essere tratte dalla Scrittura. E questo ne aumenta la gravità.
   Qualcuno sarà sconcertato da affermazioni così forti, altri saranno in netto disaccordo, altri ancora chiederanno di avere argomenti a sostegno di quanto si dice. Gli argomenti ci sono: chi è interessato può cercarli in questa rivista o in altri libri che possono essere indicati a chi lo desideri, ma qui è importante sottolineare ancora una volta che il tema Israele non può essere accantonato, perché è di enorme gravità spirituale. La preannunciata biblica apostasia degli ultimi tempi si sta avvicinando a grandi passi ed è penetrata anche in chiese evangeliche che un tempo si distinguevano per la loro fedeltà alla Scrittura. Una delle forme più gravi che questa apostasia sta assumendo è la conformazione al mondo nell'odio verso il popolo che Dio si è scelto per il suo piano di salvezza. Gli eventi incalzano e il tempo stringe: su Israele ciascuno ha il dovere di chiarirsi le idee e fare la sua propria scelta. Sulla sua responsabilità davanti a Dio.

(Chiamata di Mezzanotte, Nr.11/12 2014)

 


A che gioco sta giocando Trump con l'Iran e Israele?

Lascia francamente perplessi la disponibilità americana a togliere le sanzioni all'Iran subito dopo l'attacco iraniano alle infrastrutture saudite. Come se la violenza e l'aggressione potessero pagare

di Adrian Niscemi

Che qualcosa non tornasse nella politica in Medio Oriente del Presidente Trump lo avevamo già segnalato lo scorso mese di luglio.
Ora, dopo il teatrino al quale abbiamo assistito alla recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove il Presidente americano e quello iraniano si sono rincorsi senza incontrarsi, quel sospetto si fa più marcato.
A lasciare perplessi è la disponibilità di Trump a revocare tutte le sanzioni all'Iran nel caso il Presidente iraniano, Hassan Rouhani, avesse accettato di incontrare il suo omologo americano.
L'incontro non è avvenuto solo perché Rouhani voleva che le sanzioni venissero tolte prima dell'incontro mentre Trump lo avrebbe fatto solo successivamente.
La revoca delle sanzioni all'Iran vorrebbe dire permettere agli Ayatollah non solo di incamerare denaro attraverso il commercio di quei prodotti che oggi non possono commercializzare liberamente (come il petrolio) ma anche tornare in possesso di tutti quei fondi congelati dall'Amministrazione USA che andrebbero immancabilmente ad alimentare i gruppi terroristici legati a Teheran.
Solo l'idea che tali sanzioni possano essere effettivamente tolte sconquassa totalmente sia la politica americana in Medio Oriente così come vista fino ad oggi, che quella difensiva israeliana che sulla continuazione delle sanzioni ha puntato quasi tutto.
Eppure, secondo Rouhani, gli USA (Trump) erano disposti a farlo pur di sedersi ad un tavolo con gli iraniani.
Trump ha effettivamente annunciato il suo NO ad un incontro alle condizioni iraniane, ma la volontà di arrivare ad un compromesso è già di per se un campanello d'allarme non indifferente per Israele.
La cosa che lascia francamente basiti è la disponibilità mostrata da Trump verso l'Iran proprio dopo un devastante attacco iraniano all'Arabia Saudita, come se la violenza e l'aggressione ad altri Stati da parte iraniana potessero pagare.
Sinceramente questa politica di Trump verso l'Iran ci lascia fortemente perplessi perché nei fatti sta inguaiando notevolmente Israele e la sua strategia di contenimento che dava per scontato il fatto che le sanzioni all'Iran non venissero revocate, anzi, dopo l'attacco alle infrastrutture saudite ci si sarebbe aspettato un ulteriore giro di vite.
L'unico motivo che ci viene in mente per questo atteggiamento di Donald Trump è che il Presidente americano voglia ottenere una "vittoria diplomatica" prima delle elezioni, ma se questo deve avvenire a scapito della sicurezza di Israele allora lasciateci dire che è una politica da folli.

(Rights Reporters, 28 settembre 2019)


Trump regala un ospedale a Gaza, scontro Hamas-Anp

Per gli islamisti si tratta di un risultato delle proteste contro il blocco israeliano. L'Anp replica che l'ospedale è stato deciso aggirando il ministero della sanità palestinese per separare Gaza dalla Cisgiordania come vogliono Usa e Israele.

di Michele Giorgio

 
Ingresso dell'European Gaza Hospital nella Striscia di Gaza
GAZA - Mai la costruzione di un ospedale ha generato tante polemiche e sospetti come quello da campo che gli Stati uniti si preparano, attraverso una loro associazione privata, Friendship, ad allestire a nord della Striscia di Gaza, nei pressi del valico di Erez con Israele, su una superficie di quattro ettari. Per il movimento islamico Hamas, che controlla Gaza da 12 anni, il nuovo ospedale è uno degli esiti positivi della lotta contro il blocco israeliano di Gaza che migliaia di palestinesi portano avanti ogni venerdì dal 30 marzo 2018, con le manifestazioni della Grande Marcia del Ritorno (ieri un palestinese di 20 anni, Saher Othman, è stato ucciso, 63 i feriti dagli spari dei soldati israeliani). Per altre forze politiche invece la nuova struttura sanitaria è il frutto di intese poco trasparenti tra Hamas e Israele raggiunte la scorsa primavera - mediate dall'Egitto, finanziate dal Qatar e approvate dalla Casa Bianca - volte ad annullare le proteste popolari contro la chiusura di Gaza. Infine per l'Anp del presidente Abu Mazen, l'ospedale è un tassello del progetto di Israele e Usa per separare Gaza dal resto del territorio palestinese nel quadro dell'Accordo del Secolo, il piano per il Medio oriente che Washington dovrebbe annunciare nelle prossime settimane. A riprova dei suoi sospetti, l'Anp denuncia che tutte le parti coinvolte nella vicenda hanno volutamente aggirato il ministero della sanità, non solo nella sua sede centrale a Ramallah ma anche a Gaza.
  Di questo ospedale internazionale da campo non si era saputo nulla. Poi, a inizio settimana, Hamas prima e Israele poi hanno annunciato che nove autocarri carichi di attrezzature sono entrati nella Striscia per avviare i lavori di costruzione della struttura sanitaria mobile. Le notizie sono filtrate con il contagocce. Si è appreso che l'organizzazione che lo metterà in piedi ne aveva allestito uno simile in Siria, in aree controllate da organizzazioni jihadiste "ribelli", e che l'ospedale fornirà grazie a medici statunitensi, tedeschi e di altri paesi prestazioni ad alta specializzazione, ed esempio in campo oncologico, non disponibili a Gaza. Si dice che il premier israeliano Netanyahu avrebbe dato il suo ok dopo aver ricevuto l'assicurazione dall'Egitto che cesseranno da parte palestinese i lanci di palloncini incendiari e i tentativi di infiltrazione durante le proteste del venerdì. Hamas, secondo queste voci, dovrà garantire il ritorno della calma lungo le linee di demarcazione tra la Striscia e lo Stato ebraico. Cosa già visibile da alcune settimane. Le proteste del venerdì negli ultimi mesi sono diminuite di intensità anche se vi prendono ancora parte migliaia di persone.
  Hamas nega di aver pagato prezzi politici pur di avere l'ospedale da campo a Gaza. Un suo portavoce, Abdel Latif Qanou, ha insistito sui passi in avanti che la struttura «farà compiere alla sanità nella Striscia in grande difficoltà sotto ogni aspetto» e ha escluso che il progetto avrà riflessi sulle manifestazioni lungo il confine con Israele che, ha sottolineato, «andranno avanti e nessuno potrà fermarle». I punti oscuri tuttavia rimangono. Non è chiaro come e quando gli ammalati gravi potranno andare al nuovo ospedale e non è noto il livello di coordinamento che il personale medico straniero avrà con gli ospedali di Gaza. «Perché - si domandano in un comunicato i dirigenti del ministero della sanità palestinese - gli Stati Uniti che hanno tagliato ogni sostegno agli ospedali a Gerusalemme Est e in Cisgiordania, mettendo a rischio la vita di tanti pazienti palestinesi, sono ora pronti a donare un ospedale Gaza?». Washington, aggiungono, «piuttosto avrebbe dovuto sostenere gli ospedali esistenti aiutandoli a svolgere al meglio il loro compito». Chi sospetta un «complotto», a sostegno della tesi di un progetto in linea con la separazione di Gaza dalla Cisgiordania, inclusa (secondo alcune anticipazioni) nell'Accordo del Secolo, afferma che l'allestimento dell'ospedale da campo è volto anche limitare i movimenti dei civili da una parte all'altra dei territori palestinesi.

(il manifesto, 28 settembre 2019)


«Antisemitismo, accuse assurde». Di Segni difende sindaco e giunta

L'Unione delle comunità ebraiche italiane si dissocia dalla lettera del rabbino inglese Ginsberg Palazzi annuncia querele. La reazione dopo la lettera del rabbino inglese Ginsberg: «La legge ebraica va rispettata, ma qui siamo alla follia».

di Enrico Comaschi

«Ci dissociamo con decisione dalle accuse di antisemitismo rivolte al sindaco e alla giunta del Comune di Mantova». Noemi Di Segni, presidente dell'Unione comunità ebraiche italiane, ieri mattina ha fatto un salto sulla sedia leggendo sulla Gazzetta di Mantova le parole del rabbino Abraham Ginsberg che, da Londra, aveva inviato al sindaco Mattia Palazzi una lettera in cui si parla apertamente di antisemitismo istituzionalizzato.
   «Sui problemi emersi - commenta Di Segni - devono intervenire esclusivamente le autorità italiane e le istituzioni dell'ebraismo italiano: Ucei, Associazione rabbinica italiana e Comunità ebraica. Desidero ribadire il nostro apprezzamento per l'impegno messo in campo dall'amministrazione comunale in questi due anni. Vanno definite soluzioni compatibili con la Halakhah, la Legge ebraica, intorno ad un tavolo tecnico che lavori serenamente. È questo l'irrinunciabile punto di partenza per realizzare il piano di valorizzazione di un'antica presenza ebraica e di una tradizione cabalistica unica e di interesse mondiale. Non le pressioni esterne e le accuse infondate».
   Di Segni richiama poi l'attenzione anche sull'impellente tutela del cimitero, «che richiede una costante e incisiva manutenzione».
   La presidente dell'Ucei entra poi nel merito di una polemica che ha assunto carattere internazionale: «Si è messa in moto una specie di catena e tutti si sentono legittimati a dire qualcosa. In questo caso una totale assurdità. È chiaro che c'è l'esigenza di intervenire in coerenza con le regole ebraiche. Ma il come va deciso insieme alle autorità italiane». Di Segni rincara la dose sulla lettera di Ginsberg: «L'accusa di antisemitismo è gravissima. Gli altri hanno fatto un appello con toni civili, dal rabbino Kalmanowitz all'emissario del presidente Trump. Ma una cosa è dire che c'è un problema, un'altra è non sapere che da due anni stiamo andando avanti insieme. Non essendo informati, da Londra si sono agitati e si sono attivati. Ma che qualcuno possa attribuire atti e pensieri antisemiti non c'entra niente col problema del cimitero, è una cosa folle».
   Di Segni non nasconde, d'altra parte, i problemi legati ai lavori per Mantova Hub: «È giusto esigere di salvaguardare le regole ebraiche. Anzi: non solo esigiamo rispetto, ma vogliamo anche l'opportunità di valorizzare un luogo sacro che ha un appeal internazionale». I lavori programmati dal Comune prevedono scavi sia per i lavori necessari a rendere antisismiche le caserme, sia per costruire la passerella sopra il terreno del cimitero: «La competenza è dei rabbini. Devo sottolinearlo: dei rabbini italiani. Non è che chiunque arrivi dall'estero può dire come si deve fare qui. C'è l'autorità italiana, quindi Ucei e comunità locale, c'è l'Ari: queste sono le istituzioni con cui interfacciarsi. Chi arriva dall'estero non ha competenza in Italia. L'Ari dice che la passerella non si può fare, ma si possono trovare soluzioni architettoniche: è tutto rinviato ad un tavolo tecnico in cui si discuterà ma, me lo lasci dire un'altra volta: le accuse di antisemitismo sono assurde. Noi con i Comuni lavoriamo tutto l'anno».


*


Un'accusa inaccettabile

Durante il mio servizio militare di leva mi capitò spesso di andare a fare la guardia ai capannoni San Nicolò, in fregio al Lago inferiore e vedevo scorrazzare vari mezzi militari sul luogo in cui ho saputo in seguito esserci un antico cimitero ebraico.
Quel terreno era già allora (50 anni fa) in stato di vergognoso abbandono e usato quasi come discarica.
Era un peccato vedere una parte della città in quello stato, con il demanio militare che non sapeva che farsene. Quel luogo era stato usato durante le ultime fasi della guerra come campo di transito per i prigionieri militari italiani diretti verso la Germania e immediatamente dopo per rinchiudere temporaneamente i fascisti arrestati dai partigiani.
Poi, dagli anni ottanta del secolo scorso, il nulla.
Era diventato un non luogo, addirittura ignorato dalla maggioranza dei Mantovani. Finalmente tre anni fa circa appare l'idea del recupero con l'inserimento nel progetto di riqualificazione dell'ex ceramica.
Si capisce subito che l'ambizione del progetto deve coniugarsi con la delicatezza dei luoghi che sono interessati e tra questi riemerge quello dell'antico cimitero ebraico, violato per alcuni secoli, calpestato, lordato, ignorato e abbandonato.
Solo adesso però alcuni esponenti religiosi ebraici si scagliano contro un'ipotesi progettuale che si muove con grande rispetto per quell'area, usando termini decisamente fuori luogo e offensivi per chi ha mostrato grande sensibilità per quella parte di storia della nostra comunità mantovana legata alla presenza dei nostri fratelli ebrei. La mia storia personale e i miei studi sulle persecuzioni degli ebrei mi fanno dire che le accuse nei confronti del sindaco e della giunta sono del tutto ingiustificate, non hanno alcun fondamento e sono molto gravi. Inaccettabili.
Rodolfo Rebecchi
Pietole

*


Lo sdegno in via Roma. Possibile una querela

«Esprimiamo stupore e sdegno per le inaccettabili accuse rivolte al Comune dal rabbino Ginsberg di Londra, direttore esecutivo dell'Organizzazione per la conservazione dei cimiteri ebraici in Europa. Sono accuse gravissime, totalmente ingiustificate, che non offendono solo noi, ma tutta la comunità mantovana». Sindaco e giunta rispondono così alle accuse di antisemitismo lanciate via lettera. E, anche se nella nota ufficiale non viene specificato, è possibile che Palazzi quereli il rabbino Ginsberg. «Mantova è esempio di accoglienza, tolleranza e rispetto - prosegue la nota - Mantova è la città che nel terribile periodo delle leggi razziali ha visto i suoi cittadini compiere innumerevoli gesta di difesa degli ebrei. Ringraziamo la presidente di Ucei, Noemi Di Segni, per aver preso le distanze da queste infamanti accuse e ci stringiamo attorno alla comunità ebraica mantovana».


*


Arbib: «Mantova una capitale mondiale. Cerchiamo soluzioni»

«Le polemiche e le accuse non ci aiutano a capire. Io sono sempre per la via della pace». Il presidente dell'Associazione rabbinica italiana, e rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, è persona di grande equilibrio e saggezza. Tanto da stare lontano da tutto ciò che procura sgradevoli attriti. Ma questo non significa che accetti quelli che considera «seri problemi» nel progetto di Mantova Hub.
   «Dobbiamo sederci tutti insieme per capire, sono questioni complicate. Ma sono anche urgenti: il Comune vuole costruire all'interno del capannone 2 una struttura di due piani e deve adeguare l'edificio alle norme antisismiche. Nel progetto sono previsti scavi di 1,4 metri all'interno del capannoni. Questo per noi è inaccettabile perché significa andare a toccare le sepolture. Quello che abbiamo proposto è un'alternativa che va studiata e verificata per non scavare: una soletta rialzata».
   C'è poi la questione della passerella sul terreno: «Si tratta di trovare soluzioni adeguate. C'è un'idea accettabile, ma va verificata dal punto di vista tecnico. Non diciamo no a tutto, ma il progetto va ripensato. Insomma, me lo lasci dire: ormai il progetto Mantova Hub c'è, ma noi avremmo preferito un cimitero ripulito e valorizzato. Non mi fraintenda, però, noi non siamo in contrapposizione, vediamo di arrivare a compromessi, laddove siano possibili. Certo è tutto complicato e costa: chiediamo al Comune verifiche tecniche per adattare ebraicamente il progetto. Ad esempio sull'altezza del ponte: l'idea è che ci debba essere una separazione, poi c'è il problema dei piloni da piantare a terra. Ma guardi che le soluzioni ci sono».
   Al di là delle polemiche, c'è una cosa che molti faticano a comprendere: perché dall'estero c'è questa attenzione per Mantova? «Il cimitero ha valore internazionale, va ben al di là dei confini italiani. I fari della Qaballah? Guardi che parliamo di molto di più: stiamo parlando delle sepolture dei maestri dell'ebraismo mondiale. È sorprendente: Mantova non ha mai avuto una comunità enorme, ma può vantare grandissimi maestri. Giganti dell'ebraismo. Mi hanno scritto da Israele, tanto per dire, citandomi un libro di Mosè Zacuto, seppellito a Mantova. Ogni tanto mi capita un rabbino che a Zacuto ha dedicato la sua vita di studi. Mantova - conclude - è anche la capitale mondiale della normativa ebraica». - E.C.

(Gazzetta di Mantova, 28 settembre 2019)


Sopravvissuti all'Olocausto, i cugini si ritrovano 80 anni dopo: l'abbraccio è strappalacrime

Morris e Simon non si vedevano dal 1940, anno in cui scapparono separatamente dall'invasione nazista. Ognuno dei due pensava che l'altro fosse morto, poi i nipoti hanno fatto qualche ricerca su Facebook, riuscendo ad organizzare uno splendido incontro.

Erano stati divisi 75 anni fa, quando erano soltanto dei bambini, inconsapevoli di cosa stesse succedendo in quel particolare periodo storico. Entrambi erano convinti che l'altro fosse stato ucciso dai nazisti durante l'Olocausto, invece, dopo 75 anni i due hanno potuto riabbracciarsi nuovamente.
Come raccontato da People, Morris Sana, di 87 anni, e il cugino Simon Mairowitz, di 85 anni, sono riusciti a ritrovarsi grazie ai loro nipoti, che si sono messi in contatto tra di loro dopo essersi rintracciati su Facebook.
Morris e Simon non si vedevano dagli anni '40, quando entrambi erano scappati dalla Romania dopo l'invasione tedesca, prendendo però delle strade diverse. Dopo la fuga le loro strade si sono divise per sempre: adesso Sana vive in Israele, mentre Mairowitz ha trascorso la sua vita nel Regno Unito.
Il loro incontro dopo 75 anni, pubblicato su YouTube dalla rivista People, è a dir poco commuovente: l'abbraccio tra Morris e Simon rende difficile mantenere le lacrime.

(Today, 27 settembre 2019)


Gantz apre a un governo con la destra, Netanyahu vuole essere processato in tv

Qualcosa si muove per risolvere la crisi politica in Israele. Ieri Benny Gantz, leader di Blu e Bianco, ha aperto alla possibilità di un governo di unità nazionale insieme col Likud; fino a martedì il centrista aveva sempre escluso un'alleanza con Netanyahu, a causa delle inchieste in cui il premier uscente è coinvolto. Lo stesso Netanyahu ha intanto chiesto la diffusione in diretta sui media della sua audizione della settimana prossima davanti al procuratore generale Avichai Mandelblit, che dovrà decidere se incriminarlo. «Dopo tre anni di un diluvio di indiscrezioni incomplete e parziali, è venuto il momento che il pubblico ascolti tutto», ha detto Netanyahu in un video diffuso dai social. «Non solo non ho nulla da nascondere, ma voglio che tutto sia ascoltato», ha sottolineato il leader del Likud.

(Libero, 27 settembre 2019)


Corsa a ostacoli per formare un governo in Israele

di Lahav Harkov, The Jerusalem Post

Il primo ministro Benjamin Netanyahu e il suo rivale Benny Gantz si sono incontrati il 23 settembre davanti al presidente israeliano Reuven Rivlin per decidere come uscire dallo stallo seguito alle elezioni del 17 settembre. I negoziatori dei due partiti, Likud e Bianco e blu, si sono incontrati anche il giorno dopo, prima che i due leader tornassero di nuovo da Rivlin.
   Per ora non è stato raggiunto un accordo, ma sembra che l'unico modo per uscire dal caos postelettorale sia creare un governo di unità guidato da un premier a rotazione. Entrambi i leader aspirano all'incarico. Il partito di Gantz, Blu e bianco, ha ottenuto più seggi in parlamento: 33 contro i 32 del Likud. Ma Netanyahu può contare su una coalizione più grande, perché unendosi agli ultraortodossi di Shas e di Giudaismo unito nella Torah e all'alleanza di estrema destra Yamina arriverebbe a55 seggi, rispetto ai 54 che Gantz avrebbe con il sostegno del Partito laburista, dell'Unione democratica e della Lista araba unita. Anche cosi, però, nessuno arriverebbe alla maggioranza assoluta di 61 seggi. Per questo Rivlin sta spingendo per un governo di unità nazionale. Ma ci sono vari ostacoli.
   Blu e bianco ha promesso che non parteciperà a un governo con Netanyahu finché questo sarà in stato di accusa. L'udienza di Netanyahu con il procuratore generale Avihai Mandelblit è prevista per il 2 ottobre e molti ritengono certo il suo rinvio a giudizio. Ma se Blu e bianco decidesse comunque di creare un governo con il Likud, resterebbe la questione di chi diventa premier per primo. Se Netanyahu sarà rinviato a giudizio, potrà ricoprire l'incarico di premier, ma non di ministro. Questo significa che se il procedimento andrà avanti, Netanyahu non potrà far parte di un governo guidato da Gantz.

 Rimangiarsi la parola
  Un altro problema è rappresentato dai partiti ultraortodossi alleati di Netanyahu, dato che Gantz ha promesso "un governo di unità laico". La partecipazione degli ultraortodossi impedirebbe di unirsi al governo anche alla formazione Israel Beitenu di Avigdor Liberman, a favore di politiche laiche. Qualcuno accusa Netanyahu di voler tornare alle elezioni, che sarebbero le terze in un anno. Lui nega, ma il problema resta: come si può andare avanti con tutti questi ostacoli? Una cosa è certa: per evitare di tornare al voto qualcuno dovrà rimangiarsi la parola. Meno male che i politici non sono famosi per rispettare le promesse.

(Internazionale, 27 settembre 2019)


La nuova Silicon Valley dello sport è in Israele

In questo Paese esiste il più grande ecosistema di start-up a livello mondiale. ln totale sono presenti 200 aziende "attive" nel settore. Dal 24 al 27 novembre a Tel Aviv si svolgerà l'evento "Sport Tech Nation Summit" focalizzato soltanto sul segmento sport.

di Marcel Vulpius

La nuova sfida dello Stato d'Israele (nato appena 71 anni fa) è la promozione di start-up, ad alto contenuto tecnologico, in tutto il mondo, così da crescere globalmente per avere successo nelle sfide internazionali. Da questa semplice tesi parte l'idea dell'evento "Sport Tech Nation Summit" (24-27 novembre 2019) focalizzato esclusivamente sul segmento sport. Parteciperanno a questa prima edizione più di 60 realtà in chiave "Sport Tech". Si svolgerà a Tel Aviv capitale mondiale di questo segmento (ribattezzata, dagli addetti ai lavori, con il nome di "Silicon Wadi", sul modello californiano della Silicon Valley). L'industria "Sport Tech" vale oggi 8,1 miliardi di euro, con una previsione di sviluppo esponenziale ( entro il 2025, per esempio, si stimano affari per 28,3 miliardi). E' infatti uno dei comparti economici con maggiore crescita su scala globale. La tecnologia è destinata a cambiare, in modo radicale, il modo di vivere lo sport ( soprattutto "live").
   Lo Sport Tech in Israele è il più grande ecosistema di start-up a livello mondiale. In totale sono presenti ben 200 aziende "attive". Più di 639 milioni di euro il capitale investito (incluso quello degli investitori stranieri) in realtà ad alto contenuto tecnologico. Sempre questo stesso settore, fino ad oggi, ha generato un fatturato in area 910 milioni di euro. L'infrastruttura tecnologica israeliana, tra cui ingegneria informatica e software, intelligenza artificiale, oltre a Big Data e IoT (letteralmente "Internet of Things"), ha permesso, a decine di nuove start-up, di emergere, ogni anno, nel segmento dello sport. Queste giovani realtà aziendali coprono tutti gli aspetti dell'industria sportiva: game & performance tech, management & operations, media, fan engagement e il nuovo mercato degli eSports. Più in generale sono almeno sei i trend tecnologici che stanno cambiando il mercato dello sport: data analytics, stadi del futuro, fan engagement, sport elettronici, performance enhacement (letteralmente "aumento della performance"), new sponsorship asset, oltre al media e broadcasting.

 L'attenzione dei fan negli stadi
  Forme concorrenti di "consumo sportivo" stanno modificando l'attitudine dei tifosi a vivere lo stadio. Il 70% degli "appassionati di sport" (negli Usa), secondo quanto riferito dalle principali ricerche, preferisce guardare i match di sport comodamente a casa, piuttosto che all'interno di un'arena. Il più grande "declino", sempre tra gli appassionati di sport, è avvenuto nelle fasce di età comprese tra 12-17 e 18-34anni. Quest'ultimo segmento (per intenderci quella dei "millennial") attribuisce, ormai, un valore molto elevato ai dispositivi mobili (smartphone) e alle esperienze che si possono vivere in totale "mobilità". La transizione verso un ambiente "immersivo" con forme di tecnologia orientate al fan è già un elemento concreto. Questi cambiamenti si manifestano con il rinnovamento tecnologico, che sta ridefinendo l'esperienza sportiva dal vivo: dalla vendita dei biglietti, alla sicurezza, alla pubblicità e all'azione sul campo. Gli stadi del futuro, pertanto, dovranno munirsi di "accesso wifi ad alta velocità", "hardware e connessioni", "soluzioni complete per l'integrazione di dati e operazioni", "visualizzazione interattiva e coinvolgente" e "funzionalità, all'interno delle smart arenas (dedicate alle app per il coinvolgimento dei fan)". Più in generale, gli Usa sono all'avanguardia dell'innovazione tecnologica sportiva ma Israele sta crescendo velocemente. Gli attori del mercato sono sempre più coinvolti nella ricerca di soluzioni rivoluzionarie che miglioreranno e faranno avanzare il mondo dello sport Il numero delle start up che stanno entrando nell'ecosistema dello SportTech è in crescita ( solo in Israele la categoria in esame ha fatto registrare un + 100% in soli due anni). Queste aziende sfruttano la vasta esperienza del settore hi-tech di questo specifico Stato, un'ampia base di conoscenze e una competenza di alto livello in settori tecnologici quali l'analisi dei Big Data, la visione artificiale, la progettazione di piattaforme interattive, lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, per creare e offrire nuove soluzioni/ applicazioni per il mercato sportivo globale.


Ecco le start-up israeliane più innovative

Un esempio: "Fans League Club": premia gli appassionati per il loro supporto (qualitativo) nei confronti del team

Giovani start-up innovative crescono. Sono ben 63 le aziende israeliane presenti alla prima edizione dello "Sport Tech Nation Summit" in programma a Tel Aviv. Un evento che fotograferà lo stato dell'arte di questo specifico settore. Tra le realtà Sport-Tech abbiamo selezionato le seguenti:
  • "Fans LeagueClub";: competizione digitale per la "categoria" dei fan. Misura e premia gli appassionati di sport per il loro supporto (qualitativo) nei confronti del team;
  • "Fantasy Network": azienda tecnologica che sviluppa i "Daìly Fantasy Sports" (DFS), nuova generazione di prodotti videoludici per operatori di iGaming. Ogni gioco è progettato per attirare pubblici diversi;
  • "Fan Zone": piattaforma online per gli organizzatori dì eventi e per i partecipanti. Consente di pianificare, a livello digitale, il viaggio collegato a manifestazioni sportive. Offrendo servizi multipli come autobus organìzzatì taxi condivisi, navigazione verso parcheggi e servizi basati sulla posizione (attraverso innovativi sistemi di geolocalizzazione );
  • "Fabula Garning": società di sviluppo di giochi sportivi, che fornisce alle organizzazioni una varietà di giochi per emozionare. ampliare e monetizzare le fan base di riferimento;
  • "Every Match": sviluppa un sistema basato su un "algoritmo" e una piattaforma di gestione. Nello specifico, si prevedono i bisogni degli utenti, facilitando la condivisione la loro passione sportiva e/o la creazione di eventi e gruppi;
  • "Fitto": bottiglia "intelligente" e personalizzata con baccelli che ottimizzano integratori alimentari dietetici e sportivi. Consente una alimentazione personalizzata per lo sport;
  • "FreeD" (riproduzione video technologies): formato video che consente allo spettatore di testare prospettive mai viste di eventi sportivi live, mostrando gli atleti in un modo innovativo come se indossassero le telecamere stesse.
  • "HyFit": sviluppa una "palestra indossabile", una veste intelligente. che consente agli utenti di allenarsi e tenere traccia del proprio allenamento in qualunque luogo.
  • "Kinitro": piattaforma sociale/motore di ricerca per lo sport attivo (ideale per fitness, benessere e divertimento puro).
  • "Life Beam": app in grado di creare esperienze basate sull'intelligenza artificiale per fitness e benessere.

(Tuttosport, 27 settembre 2019)


Prove di dialogo fra sindaco e comunità ebraica di Mantova sull'antico cimitero

di Gabriele De Stefani

Prove di dialogo tra la comunità ebraica e il Comune di Mantova sul maxi piano urbanistico che interessa l'area dell'antico cimitero in cui riposano eminenti cabalisti. I segnali di distensione, dopo il nulla di fatto di due giorni fa, arrivano sia dall'Unione delle comunità italiane che dal sindaco Mattia Palazzi. Obiettivo: rendere il progetto compatibile con il dettame religioso che vieta di scavare su un'area sacra. «Mantova Hub è un progetto ambizioso, che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione della presenza della gloriosa comunità ebraica mantovana, dice Noemi Di Segni,presidente Ucei, ma non si può prescindere dall'osservanza, non negoziabile, delle prescrizioni ebraiche in materia di sepoltura e rispetto dei morti. Il mio invito è a ricercare soluzioni architettoniche compatibili. La valorizzazione dell'area come sito di interesse mondiale e la sfida di far conoscere Mantova, la sua comunità ebraica e l'intensa tradizione cabalistica sono alla base del protocollo siglato con il Comune. Lo spazio per proseguire in questa direzione c'è».

 La comunità ebraica chiede lo stop
  Chiaro il messaggio dell'Ucei: dialogo con il Comune, a patto però che si introducano le modifiche necessarie a rispettare le tradizioni ebraiche. Modifiche alle quali i progettisti stanno lavorando, a partire dall'ipotesi di una struttura a zattera che consenta di non scavare nel terreno. Il sindaco, intervistato dalla Gazzetta di Mantova, è sulla stessa lunghezza d'onda e si dice disposto ad accettare un rallentamento di quella che resta l'opera più importante del suo mandato: «Stiamo verificando la sostenibilità tecnica ed economica di una soluzione alternativa. Se necessario, accetteremo uno slittamento dei tempi. Purché non si mettano a rischio lavori già appaltati né si rinunci al piano».
  E mentre l'Assemblea dei rabbini d'Italia, con il presidente Alfonso Arbib, chiede "l'immediato stop dei lavori" e parla di "imminente grave profanazione", è su ben altri toni la lettera che il rabbinato europeo recapita al sindaco: «Lei e il consiglio comunale state attuando una politica istituzionalizzata di antisemitismo e razzismo», scrive Abraham Ginsberg, direttore del comitato per la tutela dei cimiteri ebraici in Europa. Un affondo che trova la replica secca di Palazzi: «Accuse totalmente inaccettabili. Chi le esprime con tanta leggerezza dovrebbe riflettere e scusarsi. Ma non intendo rispondere a tono: credo nel dialogo e lo pratico».

(La Stampa, 27 settembre 2019)


«Sindaco e giunta antisemiti»

L'attacco arriva da Londra. Intanto l’Ucei ritiene non negoziabili le prescrizioni religiose sulle sepolture.

Una lettera del Committee for the Preservation of Jewish Cemeteries in Europe di Londra, firmata dal direttore esecutivo rabbino Abraham Ginsberg, recapitata al sindaco Mattia Palazzi mercoledì, rende l'aria molto pesante dopo gli incontri dei giorni scorsi con il rabbino Chizkiya Kalmanowitz. «Gli accordi relativi alla conservazione dell'antico cimitero - si legge nella lettera - sono stati disattesi». E ancora: «Sembra che lei sia determinato a distruggere questo sito storico e sacro o a modificarne l'aspetto in modo da non renderlo più riconoscibile come cimitero ebraico. Sembra che tutte le promesse fatte ai nostri colleghi del Consiglio d'Europa per rispettare la santità e la struttura di questo sito storico e religioso non siano state mantenute. Gli ebrei sono vissuti a Mantova dal XII secolo. Se non ci fosse stata la persecuzione razziale ci sarebbero molti più discendenti di coloro che riposano in pace all'interno dello storico cimitero, e farebbero sentire la loro voce». L'attacco è diretto e brutale: «Siamo giunti alla conclusione che Lei e la giunta comunale di Mantova stiate attuando una politica istituzionalizzata di antisemitismo e razzismo nei confronti della più antica minoranza religiosa non cristiana d'Italia, il popolo ebraico. Non le chiediamo un solo euro, signor sindaco. Vi chiediamo di lasciare intatto ciò che ancora resta della storia ebraica di Mantova. Il cimitero deve essere lasciato così com'è».
   E quando sembrava che il Comune potesse contare sul supporto incondizionato dell'Ucei, la presidente Noemi Di Segni sembra aprire, almeno in parte, alle istanze dei rabbini: «Bisogna partire - dice infatti Di Segni - dall'osservanza, non negoziabile, delle prescrizioni ebraiche in materia di sepoltura e rispetto dei morti. In Italia la legge riconosce la rilevanza e la tutela dei siti religiosi. Conformemente a ciò, in ogni intervento che si vorrà attuare, le istituzioni coinvolte sono chiamate a tenere conto sia della legislazione vigente che dell'impostazione normativa religiosa. Le norme ebraiche cui attenersi sono quelle indicate dal rabbinato italiano e nello specifico dall'Assemblea rabbinica, che ha il ruolo di definire autorevolmente le questioni inerenti l'Halakhah, la legge ebraica, in Italia. L'invito e l'appello sono quindi a ricercare le soluzioni architettoniche e gli interventi compatibili in un tavolo che veda riuniti il Comune, l'Ucei, l'Ari, la Comunità ebraica locale e la sovrintendenza». E.C.

(Gazzetta di Mantova, 27 settembre 2019)


Un'apertura verso le proposte dei rabbini. «Ma devono essere fattibili e sostenibili»

Il sindaco Palazzi continua sulla strada del dialogo, pur promettendo ai mantovani che il progetto Mantova Hub si farà.

di Enrico Comaschi

- Sindaco, ha letto? Il rabbino Kalmanowitz vuole fermare il progetto Mantova Hub in ogni modo. Cosa gli risponde?
  «Rispondo che quasi sempre la via di mezzo è la migliore. Ho letto e sentito affermazioni e toni gravi, anche non corrispondenti alla realtà. Sono persino stato accusato di antisemitismo: per me, per la mia cultura e i miei valori, è una accusa inaccettabile e chi l'ha espressa con tanta leggerezza dovrebbe riflettere e anche scusarsi. Ma non intendo rispondere a tono, credo nel dialogo e io lo pratico davvero, nel rispetto della religione ebraica, nell'amicizia e vicinanza che da sempre ho con la comunità ebraica e nel diritto di dire no a richieste che, in assenza di diverse autorizzazioni, che non dipendono da me, produrrebbero danni al Comune. Chiedo solo il medesimo rispetto, non per me, ma per la città. Una città che è sempre stata esempio di accoglienza e difesa delle minoranze, soprattutto nel terribile periodo delle leggi razziali. Qui, da sempre, gli esponenti della comunità ebraica mantovana sono parte integrante del tessuto politico, economico, sociale della città. Questa è la storia della nostra comunità e tutti devono rispettarla e se non la conoscono, studiarla, con rispetto».

- Ha compreso i rilievi dei rabbini?
  «Ho chiesto come mai per almeno 50 anni nessuno si è interessato ad un'area chiusa, classificata come area militare, degradata, oggetto di incendi e atti vandalici. Un'area nella quale non costruiamo un solo metro quadrato in più, ma recuperiamo ciò che già c'è, con i vincoli della sovrintendenza che abbiamo ereditato. Io, ad esempio, avrei preferito abbattere i padiglioni militari, che di artistico non hanno nulla e strutturalmente sono un colabrodo, ma un sindaco rispetta le prescrizioni degli altri enti e nessuno può chiedermi di non farlo, quantomeno fin che restano tali. E sottolineo, come gli accordi formali dimostrano, che sin dall'inizio al fianco del progetto Mantova Hub ci sono la Comunità ebraica mantovana e l'Ucei anche con un tecnico incaricato ad hoc, il professor Palterer che ringrazio per il paziente e sapiente lavoro».

- Può entrare nel dettaglio degli interventi che saranno realizzati per valorizzare l'antico cimitero ebraico dove sono sepolti i padri della Qaballah?
  «Vorrei intanto far conoscere a tutti la storia dell'area, che era del Demanio militare e sulla quale c'è un vincolo che insiste per i capannoni e la vecchia polveriera. D'altronde l'area fu ceduta nel 1850 proprio al Demanio militare. Nell'area è possibile riconoscere cinque elementi determinanti della struttura e del carattere del luogo. Intanto i resti dell'abbazia di San Nicolò, la cui origine si ipotizza risalga al 703 d.C. a nord dell'area, demolita definitivamente intorno al 1828, i cui resti visibili possono ritrovarsi in un tratto di muro absidale al confine con la proprietà limitrofa e nelle fondazioni rinvenute a nord dell'ex polveriera. Poi ci sono i resti delle mura della terza cerchia risalenti al XVI secolo e delle modifiche alle fortificazioni sotto le dominazioni asburgiche e napoleoniche del XVIII e XIX secolo. Ancora: la memoria dell'antico cimitero la cui nascita risale al 1442. La definitiva cessione è del 1850. Poi c'è il rudere della polveriera di età asburgica. Infine ci sono i cinque capannoni della caserma dell'esercito, nel luogo che ospitò gli artiglieri del 4o Reggimento contraerei e i relativi armamenti fino al 1943, quando le SS tedesche lo adibirono a campo di concentramento e smistamento per militari italiani».

- Ci parli del progetto.
  «Non modifica l'area, semplicemente lavora sui padiglioni militari, recuperandoli. Inoltre, proprio per valorizzare la storia del cimitero ebraico, la polveriera diventerà la Casa della memoria. Abbiamo previsto di ricavare il camminamento all'interno dei capannoni mediante un portico interno. L'accesso all'area avverrà con un ponte per non camminare a contatto con la terra del cimitero».

- Ha considerato l'opportunità di un turismo religioso legato proprio alla Qaballah?
  «Sì, e anche per questo mi stupisco che si chieda di lasciare l'area nel totale stato di degrado nella quale è da mezzo secolo almeno».

- Il Comune ha trattato con l'Ucei il progetto di Mantova Hub per la parte che riguarda la memoria. Pensa che sia possibile modificare il progetto per andare incontro alle richieste del Comitato? Lei esclude che il Comune possa chiedere un contributo economico al Comitato per le eventuali maggiori spese da sostenere?
  «Intanto ribadisco che diverse delle soluzioni progettuali, a partire dalle prime indagini stratigrafiche, le abbiamo fatte come ci chiedevano i rabbini e con la loro supervisione e presenza fisica. Questo lo dico perché sin dall'inizio, ormai due anni fa, abbiamo dialogato e condiviso. Perché per noi, davvero, l'obiettivo è valorizzare la storia ebraica del cimitero e di Mantova. Questo obiettivo vede in me il primo convinto sostenitore. Io ho posto solo tre paletti per valutare possibili ulteriori soluzioni tecniche: il rispetto dei contratti e delle gare fatte per non produrre danni all'ente oltre al mantenimento delle funzioni previste per Mantova Hub. E che qualcuno ci metta le risorse in più che serviranno, perché serviranno».

- Lei non chiude le porte alle richieste dei rabbini, quindi.
  «Sto verificando qualche idea nella sua fattibilità tecnica e nei costi, ma non posso parlarne adesso, servono certezze tecniche ed economiche. Posso solo dire che tutti sanno, dal governo italiano, all'alto funzionario del governo americano, che il mio impegno è reale e sincero almeno quanto la volontà di difendere il diritto della città a prendersi cura del suo territorio e della sua storia. So che tale scenario potrebbe produrre uno slittamento dei tempi per l'area di San Nicolò, ma se si trova una soluzione praticabile sono disposto a metterlo in conto, perché ho sempre pensato che camminare insieme sia il dovere di chi guida una comunità. Sottolineo però, per i mantovani, che le opere nell'area dell'ex ceramica, come la nuova scuola, l'abbattimento dello scheletro di Fiera Catena e la realizzazione della palestra vanno avanti come previsto perché non c'entrano con l'area oggetto del confronto con i rabbini».

- La sepoltura di Azariah da Fano era stata segnalata dalla Gazzetta nel 2010 e già allora gruppi di rabbini erano venuti a pregare. Ci sono progetti per valorizzare il patrimonio documentale della Comunità ebraica? Ne avete già parlato con Emanuele Colorni?
  «Colami è una persona saggia e per me rappresenta un punto di riferimento come lo è stato il compianto Fabio Norsa. Penso che la Comunità ebraica meriterebbe sostegno per il recupero dell'attuale cimitero sulla strada Legnaghese. Spero che questa vicenda oltre ai problemi produca anche opportunità per la città di Mantova e la sua comunità».

LA STORIA

Una tradizione secolare che ha partorito lo Zohar

L'antico cimitero ebraico di Mantova fu autorizzato da Francesco Gonzaga nel 1442, segno delle ottime relazioni con la comunità locale che, del resto, esprimeva le più brillanti intelligenze. È proprio a Mantova, nel 1558, che viene stampato il libro dello Zohar, ovverosia il "Libro dello splendore", che è il testo più importante della tradizione cabalistica. Un documento di straordinaria importanza per l'ebraismo che, tra l'altro, è ancora consultabile nella biblioteca Teresiana, che possiede anche copie stampate successivamente. Nel 1620 nel cimitero viene seppellito il grande cabalista e talmudista Azariah da Fano. Ma la terra del cimitero accoglie anche le spoglie di Moshè Zacuto, Aviad Basilea, David Finzi, Yehudà Briel, fari della Qaballah. Nel 1786 il cimitero viene fatto chiudere da Giuseppe Il d'Austria. L'area viene ceduta al Lombardo Veneto nel 1850 a patto che restasse zona di culto.

(Gazzetta di Mantova, 27 settembre 2019)


Investito da un'auto. Muore il custode del cimitero ebraico

Ha attraversato la strada in un tratto buio e senza strisce. Rianimato dal 118 sul posto, il decesso poco dopo al Poma.

di Roberto Bo

Ha attraversato la strada in uno dei punti più bui e senza strisce pedonali per raggiungere la sua abitazione attaccata al cimitero ebraico di via Legnago. Ma in quel momento è sopraggiunta un'auto che lo ha investito in pieno. Il conducente della vettura quando ha visto quell'ombra in mezzo alla strada ha frenato ma non è stato in grado di evitare l'impatto. E purtroppo non c'è stato nulla da fare: l'uomo è morto poco dopo al pronto soccorso del Poma dove era stato trasportato in condizioni disperate.
   L'incidente è avvenuto ieri sera intorno alle 20. La persona deceduta è Nicola Gambarini, 54 anni, custode del cimitero ebraico di Mantova da almeno una dozzina di anni. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime.
I sanitari dell'automedica del 118 con il rianimatore a bordo e della Croce Rossa hanno fatto l'impossibile praticando manovre rianimatorie per più di 30 minuti e alla fine erano riusciti a rimettere in moto il cuore del 54enne. Poi la corsa al pronto soccorso, dove però Gambarini è spirato poco dopo.
   Stando ai primi accertamenti Nicola Gambarini ha riportato un pesante trauma cranico e addominale, oltre ad altre ferite in varie parti del corpo.
   Sotto choc il conducente della vettura, un 35enne residente a San Giorgio che si stava recando in città per partecipare ad una riunione sportiva. I rilievi dell'incidente sono stati eseguiti dagli agenti della Polizia Stradale. Il traffico lungo via Legnago è rimasto bloccato per oltre un'ora per consentire il soccorso al ferito.
   In serata la notizia dell'incidente, prima del decesso, ha raggiunto anche il presidente della comunità ebraica di Mantova, Emanuele Colorni. «Sono molto dispiaciuto - ha detto - purtroppo quel punto della strada è molto buio e non è mai stato illuminato. A Nicola Gambarini abbiamo dato gratuitamente alcune stanze dove dimorare ma lui è legato ad una cooperativa come giardiniere».

(Gazzetta di Mantova, 27 settembre 2019)


Rabbini italiani sul cimitero ebraico di Mantova: rischio profanazione

'Chiediamo l’interruzione dei lavori, nel rispetto della legge'

ROMA - L'assemblea rabbinica italiana interviene con una nota sulla questione del cimitero ebraico di Mantova, che rischia a loro avviso di essere profanato da previsti lavori nell'area. Sulla vicenda il rabbino capo di Israele (ashkenazita) David Lau aveva scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
  "Nell'incontro che si è svolto il 24 Settembre a Mantova con il Sindaco e rappresentanti dell'Ucei e dell'Assemblea dei Rabbini d'Italia - si legge nella nota - il Sindaco ha chiarito che sono previsti in tempi brevi lavori di scavo nel capannone 2, costruito sull'area cimiteriale, in profondità di 1,4 m con l'impianto di numerosi piloni. Questo intervento costituisce un'evidente profanazione delle sepolture sottostanti. Il Sindaco si è dichiarato disponibile a esaminare soluzioni alternative, purché senza aggravio economico e nel rispetto dei progetti di costruzione che sono comunque irrispettosi delle sottostanti sepolture. L'intervento sul capannone 2 è peraltro solo una parte di un progetto che presenta varie criticità".
  "L'imminente grave profanazione - prosegue il documento - costituisce non solo un'offesa alla tradizione religiosa ma a nostro parere è anche in contrasto con le leggi dello Stato sui vincoli cimiteriali e sulle specifiche leggi dello Stato sulle sepolture ebraiche. L'urgenza ci impone di sciogliere il riserbo che come rabbini abbiamo finora tenuto sull'argomento e a denunciare pubblicamente la situazione chiedendo l'immediata interruzione dei lavori e la revisione dei progetti nel rispetto della normativa religiosa".
  "Quello che ci troviamo ad affrontare - conclude la nota, firmata dal presidente dell'assemblea Alfonso Arbib - è un problema religioso e umano estremamente sensibile: il rispetto dei morti è alla base di qualunque società e tocca sentimenti profondi dell'animo umano. Il Comune di Mantova ha sicuramente fatto sforzi per tenere conto di questa sensibilità, chiediamo di fare un ulteriore sforzo e di evitare quella che a tutti gli effetti si configurerebbe come una profanazione."

(ANSA, 26 settembre 2019)


Delegittimazione di Israele: l'inaccettabile faccia dell'antisemitismo

di Luca Clementi

Continua la giornata dedicata alla lotta contro l'Antisemitismo organizzata dall'European Jewish Association con l'Europa Israel Public Affairs. Dopo la conferenza al Press Club di Bruxelles, i lavori si sono spostati al Parlamento Europeo, presso la Sala "Aldo Moro".
   Oltre agli intervenuti al Press Club, si sono aggiunti Katharina Von Schnuberin, Coordinatrice Europea nella lotta contro l'Antisemitismo, Traian Basescu, ex Presidente della Romania, Anna Asimakopolou, Europarlamentare greca, Anna Fotyga, Europarlamentare polacca.
   Tutti hanno ribadito l'esigenza di una maggior collaborazione a livello europeo per arginare l'antisemitismo e riconoscere nell'antisionismo una nuova forma di antisemitismo.
   Il Ministro israeliano della Sicurezza Pubblica e degli Affari Strategici Gilad Erdan ha ringraziato loro per l'impegno profuso nei confronti delle Comunità Ebraiche mondiali e dello Stato d'Israele ed ha ribadito i punti fondamentali del proprio report sull'Antisemitismo e sulla connessione di questo con il Movimento Boycott, Divestment, Sanctions, che nasce con l'obiettivo di boicottare lo Stato ebraico e mettere in discussione la sua stessa legittima esistenza (leggere l'articolo sull'incontro al Press Club per ulteriori info). Tutto questo con l'ausilio di una proiezione di video con manifestanti propal inneggianti allo sterminio degli ebrei e di un prospetto dei numerosi tweet antisionisti e antisemiti che vengono continuamente postati in rete.
   "Queste immagini non sono del 1930, ma di oggi - dice Erdan - Sono qui per dire che non dimenticheremo le lezioni imparate dall'Olocausto. Non dimentichiamo come il parlare antisemita si sia tramutato in azioni. Nel 2018 ci sono stati 30000 attacchi contro ebrei, solo perché ebrei. Never again è ora, ora è il momento di agire."
   Il ministro Israeliano accusa il BDS di aver normalizzato questo tipo di antisemitismo, rubando il linguaggio del progresso per promuovere razzismo anti-ebraico tramite la discriminazione dello Stato d'Israele.
   È dello stesso avviso Rabbi Menachem Margolin, Chairman EJA, intervenuto sia al Press Club che al Parlamento Europeo per affermare l'assoluta necessità di arginare il fenomeno della violenza anti-ebraica, pericolosamente in crescita.
   A concludere gli interventi, il discorso dell'Inviato Speciale USA per il monitoraggio e la lotta all'Antisemitismo Elan Carr, che ha ribadito il sostegno incondizionato del Presidente Trump nei confronti dello Stato d'Israele per arginare l'Antisemitismo in crescita, concordando con l'identità affermata da Erdan tra Antisemitismo e Antisionismo. "L'antisemitismo nel Medio-Oriente non è solo confinato lì, è un problema collettivo. È ora di dire basta, di girare pagina."

(Shalom, 26 settembre 2019)


Cybertech Europe: circa cento b2b per le start-up israeliane

 
Julia Kraut, direttore di Global Cybertech Events
ROMA - Le 13 start-up israeliane presenti alla terza edizione di Cybertech Europe 2019, appena concluso a Roma, hanno avuto complessivamente circa cento incontri "b2b". E' questo il risultato della presenza delle start-up israeliane al Cybertech Europe, il più importante evento e piattaforma europea dedicata al settore della cybersecurity organizzata in collaborazione con Leonardo e con l'innovation partner Accenture. "Si tratta di uno degli eventi più grandi dopo quello di Tel Aviv", ha spiegato Julia Kraut, direttore di Global Cybertech Events, durante un tour nella "Israel start-up zone" allestita all'interno della Nuvola a Roma, organizzato dall'ambasciata di Israele in Italia. "Vogliamo toccare ogni settore, le infrastrutture critiche, le assicurazioni, le banche, perché hanno bisogno di soluzioni sulla sicurezza cibernetica perché nessuno è al sicuro", ha spiegato la Kraut. Israele ha un "settore della sicurezza cibernetica sviluppato a causa di una necessità, dovuta alla posizione geografica, in un contesto di sfide geopolitiche", ha dichiarato da parte sua Jonathan Hadar, ministro consigliere, capo della missione economia e commerciale dell'ambasciata presso la sede di Milano. Hadar ha ricordato che dopo alcuni anni il governo ha deciso di creare un ufficio nell'ufficio del primo ministro dedicato alla sicurezza cibernetica, chiamato "Cyber Israel" perché "è un tema che riguarda tutto il paese". Negli ultimi anni, ha aggiunto, sono nate circa mille start-up, 200 delle quali sono scomparse, mentre altre sono state inglobate.

(Agenzia Nova, 26 settembre 2019)


Israele: lo stallo post elezioni si preannuncia lungo e difficile da sbloccare

Una paralisi del sistema politico israeliano che probabilmente si prolungherà, ma che non blocca lo stato o l'economia

di Ugo Volli

Le elezioni israeliane si sono concluse da una settimana, con un risultato molto diverso da quello che era stato annunciato dai primi analisti. Non è vero che Netanyahu sia stato sconfitto, né che Gantz abbia vinto, almeno se si considerano i risultati nel loro senso politico, e non come una competizione sportiva. Likud e Bianco-azzurri sono sostanziale parità (32 a 33), i due blocchi politici anche (55 a 54), se si bada alle raccomandazioni fatte al Presidente Rivlin su chi debba formare il nuovo governo. E infatti Rivlin ha designato Netanyahu per il primo tentativo.
  Bisogna fare quattro osservazioni a proposito di questi blocchi.
  La prima è che ovviamente nessuno dei due gruppi raggiunge la maggioranza di 61 deputati né ha la possibilità di raccoglierla facilmente se i confini attuali fra le forze politiche reggono.
  La seconda è che fra coloro che raccomandano Gantz vi sono dieci deputati dei partiti arabi (senza i tre estremisti di Balad che si sono dissociati dalla posizione della lista unitaria araba). Questi dieci deputati sarebbero indispensabili alla maggioranza di Gantz anche se al suo blocco si unisse per esempio il movimento di Liberman, che si è astenuto dalla designazione del candidato primo ministro. Ma su temi fondamentali, come il rapporto con l'Autorità palestinese e Hamas essi dissentono dai partiti sionisti, per la semplice ragione che sono contrari allo Stato ebraico. Dunque in casi critici come un'operazione a Gaza farebbero mancare la maggioranza al governo. Il loro è un gioco tattico contro Netanyahu, non una possibilità reale di governo. E dunque Gantz resta molto lontano dalla maggioranza.
  La terza osservazione è che la crisi attuale non è dovuta a un mutamento dei rapporti di forza o dell'opinione dominante dell'elettorato fra destra e sinistra. Semplicemente un frammento di quel che era negli ultimi dieci anni il blocco di destra, quello di Liberman, ha deciso di giocare in proprio contro Netanyahu e contro i partiti religiosi, spacchettando i temi che insieme costituivano l'identità comune del centrodestra israeliano e giocando una politica tutta mirata ad accrescere il proprio potere negoziale. Non è Netanyahu che abbia perso, né questa né la scorsa votazione, è Liberman che per affermare la propria posizione impedisce la formazione di un governo. Blocca la sinistra, perché sui temi della sicurezza si dice incompatibile con i partiti arabi e blocca la destra, perché rifiuta di stare in un governo presieduto da Netanyahu (per ostilità personale) e comunque non vuol fare compromessi con i religiosi.
  La quarta è che la sola alternativa a questo schieramento per blocchi è un governo di unità nazionale, che però è bloccato dal fatto che i bianco-azzurri si sono uniti sulla base del tentativo di eliminare politicamente Netanyahu, che resta solidamente il leader del Likud. Dunque o i bianchi-azzurro o una loro fazione rinuncia alla conventio ad escludendum di Netanyahu; o il Likud procede al parricidio del suo leader, o questo accordo non si può fare. Tutta questa situazione è dunque frutto della divisione dell'elettorato israeliano in "tribù" piuttosto piccole, spesso centrate su un leader e abbastanza litigiose: una divisione che il sistema elettorale proporzionale puro con una soglia bassa per l'ammissione alla rappresentanza non fa che esaltare.
  E' facile prevedere che in queste condizioni il tentativo di Netanyahu è destinato a fallire e probabilmente lo sarà anche quello successivo riservato a Gantz, se non altro per rappresaglia da parte del Likud. Potrà esserci forse un terzo tentativo estremo, in cui si accetti un'alternanza fra leader. Se anch'esso fallirà, si andrà di nuovo a elezioni. Sarà fastidioso e ci saranno lamentele, ma non si tratta di una situazione strana. I sistemi politici democratici in questo periodo risentono di una notevole instabilità e di un certo distacco fra rappresentanza ed elettorato, soprattutto perché vi è un distacco più generale fra ciò che i ceti intellettuali, i media e talvolta lo "stato profondo" (magistratura, servizi di sicurezza, organizzazioni economiche e internazionali) ritengono sia giusto e ciò che una frazione crescente della popolazione, spesso la maggioranza, sceglie. Si parla spesso di "populismo", come se il problema fosse dalla parte delle forze politiche che raccolgono questo movimento collettivo, ma la questione riguarda innanzitutto gli elettori, che nutrono idee e desideri difformi da quelli dell'establishment, che di fronte a questa offensiva fa blocco e nega le elezioni, come in Italia e in Gran Bretagna, o si divide, si estremizza senza riuscire a mettersi d'accordo come in Spagna (fra un paio di mesi di nuovo al voto per la quarta volta in un anno e mezzo), gli Stati Uniti o Israele.
  Per quanto riguarda lo stato ebraico, l'economia sta bene, la sicurezza è presa in cura lucidamente dal governo uscente, oltre che dai servizi e dalle forze armate. Insomma lo stato non è paralizzato. E' forse meglio rinviare la soluzione, chiedere all'elettorato di ripensare alle proprie divisioni e di dare un messaggio più chiaro sulla gerarchia delle scelte politiche, piuttosto che una soluzione pasticciata, che potrebbe portare alla paralisi vera o a un potere di veto da parte di partiti antisistema come il blocco arabo.

(Progetto Dreyfus, 26 settembre 2019)


L'ambasciatore d'Israele a Roma Dror Eydar in visita alla Comunità di Milano

 
(da sin.) Milo Hasbani, Dror Eydar, Liliana Segre e Michal Gur-Aryeh, portavoce dell'Ambasciata d'Israele a Roma
«Noi ebrei oggi, in Israele e in diaspora, viviamo in un'era miracolosa in cui per la prima volta dopo duemila anni possiamo proteggerci e difenderci da soli. In Israele e all'estero non c'è separazione e differenza, siamo una sola famiglia». Così il nuovo ambasciatore di Israele a Roma, Dror Eydar, che ha da pochi giorni presentato le credenziali al Presidente Sergio Mattarella, si è rivolto alla Comunità ebraica di Milano nel corso di un cordiale incontro nella Sala consiliare, dopo la visita alla Scuola ebraica di via Sally Mayer. Nella mattinata ha avuto un colloquio con il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib e ha visitato il Memoriale della Shoah.
   In Comunità è stato accolto dalla Senatrice Liliana Segre, dal Presidente CEM Milo Hasbani, da una nutrita rappresentanza di consiglieri, compreso il past president Raffaele Besso, e dai rappresentanti di tutti gli Enti ebraici milanesi.
   Si è intrattenuto qualche minuto con la Senatrice Segre alla quale ha raccontato la storia dei suoi nonni deportati ad Auschwitz: «Sono molto emozionato, per questo, di conoscerla. Solo pochi giorni fa ho consegnato a Roma due Medaglie di Giusti delle Nazioni alle famiglie Cencelli e Gessini, salvatori della famiglia ebraica dei Terracina». Un altro ramo della sua famiglia proviene dall'Iran: «Appena lo Stato di Israele è stato fondato hanno cercato subito di emigrare e poi sono stati 10 anni in un campo profughi prima di costruire la loro casa, come migliaia di israeliani» - ha raccontato. «Quando ho incontrato il Presidente Mattarella, egli ha voluto ricordare la Shoah e io ho proseguito dicendo che Israele, lo Stato degli ebrei ha raccolto i sopravvissuti anche grazie all'Italia e questo legame tra Israele e Italia è inscindibile».
   «Sono stato diverse volte in Italia, ma questa è la prima volta a Milano. Sono ambasciatore di Israele in Italia, non nella comunità ebraica, perché tutti voi siete come me ambasciatori di Israele; siamo una famiglia. Le ultime due generazioni di ebrei hanno vissuto sotto la protezione di uno Stato ebraico indipendente come mai negli ultimi duemila anni. È un imperativo, difendere tutti gli ebrei in Israele e fuori. È una responsabilità dello Stato verso tutti gli ebrei del mondo e se dipendesse da me, tutti gli ebrei del mondo voterebbero alle elezioni israeliane».
   «Io sono uno storico esperto anche in storia delle religioni e ha spesso colloqui con prelati della Chiesa. Recentemente, - ha raccontato Eydar - negli Stati Uniti ho incontrato un Vescovo che mi ha detto 'Io amo gli ebrei e Israele, ma se non riconoscete che Gesù è morto e dopo tre giorni è risorto, andrete all'inferno. Gli ho risposto: 'Pastore, prima di tutto Gesù era ebreo e quindi questa è una questione interna alla nostra famiglia, nella quale voi non dovreste entrare. Poi quando è finita la seconda guerra mondiale? Nel 1945. Quando è nato lo Stato di Israele? Nel 1948. Dopo la Shoah il nostro popolo, tutto il popolo ebraico era annientato; i vivi e i morti giacevano in un'unica fossa desolata. Ma dopo tre anni il popolo ebraico è risorto nello Stato di Israele. Dalla distruzione alla Redenzione, siamo tornati a casa. Siete voi che dovere credere a questo miracolo».
   L'ambasciatore si è poi soffermato su Israele Start-up Nation, paese dell'innovazione, della tecnologia e del futuro. «Tutti noi dobbiamo essere consapevoli di questo miracolo».

(Bet Magazine Mosaico, 26 settembre 2019)


A Netanyahu l'incarico di formare il nuovo governo

di Giordano Stabile

Benjamin Netanyahu ha ottenuto l'incarico per formare un nuovo governo in Israele. La decisione è stata annunciata ieri sera dal presidente Reuven Rivlin, dopo che le trattative con il rivale Benny Gantz per dar vita ad un esecutivo di unità nazionale erano fallite. Rivlin ha spiegato che il partito del premier, il Likud, gli aveva dato garanzie «che avrebbe restituito il mandato» in caso di fallimento. Netanyahu ha dichiarato che il suo intento era di arrivare a un governo di «unità», soprattutto «di fronte alla minaccia dell'Iran» e all'avvicinarsi dell'annuncio del piano di pace americano, «l'accordo del secolo» promesso da Donald Trump, e alla necessità di «stabilire le frontiere orientali» di fronte alle richieste statunitensi. Il premier aveva promesso in campagna elettorale di annettere la Valle del Giordano, al confine con la Giordania.

 I rapporti con Gantz
  La grande coalizione sembra però un obiettivo difficile da raggiungere. Subito dopo ha parlato Gantz e ha detto che il suo partito, Blu e Bianco, «non siederà in un governo guidato da un premier che deve fronteggiare accuse gravissime». L'annuncio di Rivlin è arrivato a sorpresa ieri sera. Martedì il capo dello Stato aveva detto che avrebbe atteso fino al 2 ottobre, per dare tempo al Likud e a Blu e Bianco di negoziare il governo di unità. Ma dopo un nuovo incontro fra Netanyahu e Gantz, ha cambiato idea, perché ha dovuto constatare che le posizioni era inconciliabili. Su un punto in particolare, chi dovesse guidare il governo. Netanyahu ha proposto una staffetta, due anni ciascuno. Rivlin lo ha appoggiato. Gantz ha chiesto di essere il primo e di ricevere lui l'incarico. Netanyahu si è impuntato ed è saltato tutto.
  Ieri la commissione elettorale ha annunciato i risultati definitivi. Il Likud ha guadagnato un seggio a scapito del partito ortodosso haredi. Ora ne ha 32 contro i 33 di Blu e Bianco. Ma a livello di coalizione il centrodestra ha 55 deputati contro i 54 del centrosinistra. Queste limature hanno convinto Rivlin a concedere un'altra chance a Netanyahu. Il 2 ottobre è anche il giorno dell'audizione del premier nell'ufficio del Procuratore generale Avichai Mendelblit. Il rischio di finire a processo per corruzione e abuso di ufficio è molto alto. Un conto però è affrontarlo come primo ministro incaricato, un altro da sconfitto, con la possibilità di perdere anche la leadership del Likud. Rivlin aveva anche proposto che in caso di rinvio a giudizio Netanyahu avrebbe potuto restare in carica mentre le sue funzioni sarebbero state esercitate da Gantz. Una proposta respinta dell'ex generale. Ora Netanyahu ha 42 giorni di tempo per trovare un maggioranza. In caso di fallimento è alto il rischio di tornare al voto per la terza volta.

(La Stampa, 26 settembre 2019)


*


Salta l'intesa in Israele, a Netanyahu l'incarico

Nonostante il secondo posto, Bibi ha una coalizione più ampia: proverà a formare il governo

Alle ultime elezioni il Likud di Netanyahu e i tre alleati di destra hanno ottenuto 55 seggi su 120 Benny Gantz si è posizionato avanti al rivale (33 a 32 seggi). Lieberman sta a guardare coi suoi 9 seggi

di Davide Frattini

GERUSALEMME - I biglietti segnaposti già rivelavano a sala vuota quale sarebbe stato l'annuncio. In prima fila solo rappresentanti del Likud e il loro capo Benjamin Netanyahu. Che dopo il fallimento di sei mesi fa può provare una seconda volta a mettere insieme i numeri per formare la coalizione.
   Il presidente Reuven Rivlin avrebbe preferito che i due partiti principali usciti dalle elezioni del 17 settembre - Blu Bianco con 33 seggi e il Likud con 32 - trovassero un'intesa e creassero un governo di unità nazionale. Ha invitato Netanyahu e l'ex capo di Stato Maggiore Benny Gantz alla residenza ufficiale, i consiglieri hanno cercato di mediare, sembrava evidente fin dall'inizio che la diffidenza non sarebbe stata superata.
   Fonti di Blu Bianco spiegano al giornale Yedioth Ahronoth che Netanyahu avrebbe deragliato i colloqui quando ha capito che non gli sarebbe stato concesso di sedere per primo sulla poltrona di premier, l'ipotesi era la rotazione, due anni a testa.
   Adesso Bibi, com'è soprannominato, ha 28 giorni (più un'estensione di 14) per riuscire a raccogliere i 61 deputati necessari. Parte dalla base di 55 nel blocco della destra e dovrà cercare di convincere i partiti che hanno supportato Gantz a passare dalla sua parte: impossibile succeda con la sinistra radicale, gli analisti si concentrano sulle decisioni del laburista Amir Peretz.
   Per ora Avigdor Lieberman resta a guardare. E stato il capo della formazione che raccoglie voti tra gli immigrati dall'ex Unione Sovietica a forzare Netanyahu verso le elezioni anticipate. Suo alleato, si era dimesso da ministro della Difesa - prima crisi che aveva portato al voto di aprile - e dopo la vittoria di Netanyahu si era rifiutato di tornare al governo con lui, così gli israeliani sono dovuti riandare alle urne giorni fa.
   E difficile che Gantz accetti un posto da ministro (anche se Netanyahu formalmente rilancia il governo di unità), in campagna ha ribadito di non poter cooperare con un premier accusato di corruzione e il procuratore ha già annunciato di voler incriminare Netanyahu.
   Se Bibi dovesse tornare dal presidente fra un mese e mezzo, o molto prima, senza la maggioranza, il secondo tentativo toccherebbe a Gantz, con il rischio di nuove urne, la terza volta in pochi mesi.

(Corriere della Sera, 26 settembre 2019)


*



La scommessa di Rivlin: un nuovo incarico a Netanyahu

Il primo tentativo del presidente nella crisi di governo

di Fiammetta Martegani

La responsabilità di formare il prossimo governo sarà data al primo ministro Benjamin Netanyahu». Così ha deciso ieri sera il presidente israeliano Reuven Rivlin alla fine di una tornata di consultazioni tra i due grandi rivali delle elezioni che si sono svolte la scorsa settimana: il premier uscente Benjamin Netanyahu, leader del Likud, e il capo del partito Blu Bianco, Benny Gantz.
   «Accetto l'incarico: occorre un governo di unità nazionale che sappia riconciliare il Paese, passo che in questo momento è essenziale», ha risposto Netanyahu, riconducendo la necessità di essere uniti, alle tante emergenze cui sta andando incontro Israele: «l'Iran, la situazione economica, e il Piano di pace di Trump che, se non ci fosse un governo, potrebbe anche saltare del tutto». "Bìbi", ben consapevole delle difficoltà cui andrà incontro nel formare un esecutivo, si è di nuovo detto pronto a stipulare un accordo di rotazione nella premiership con Gantz. Ipotesi, al momento, improbabile dato il rifiuto di quest'ultimo. «Non entrerò in un esecutivo il cui premier ha un incriminazione grave», ha detto. Eppure l'alleanza con il Blu Bianco potrebbe essere l'unica equazione possibile nella complessa matematica governativa di Netanyahu: gli occorre una maggioranza di 61 seggi sui 120 della Knesset. Ma non ce l'ha.
   Rivlin ha spiegato di aver affidato l'incarico all'ex premier, nonostante in termini di maggioranza relativa avesse ricevuto meno seggi di Gantz (31 contro 33), poiché nel corso delle consultazioni con gli altri partiti aveva ottenuto il sostegno di 55 deputati, mentre il suo avversario solo 54, «dieci dei quali - ha sottolineato il presidente - sono deputati arabi, che comunque non accetterebbero di prendere parte al governo».
   Il capo dello Stato ha precisato che Netanyahu ha a disposizione 28 giorni, ai quali, se necessario, potrebbero venire aggiunti altri 14. Rivlin, inoltre, ha ribadito che l'obiettivo da raggiungere resta quello di un «governo di unità nazionale» che eviti il terzo ritorno alle urne in un anno. Secondo i media israeliani, sotto traccia potrebbe esserci in atto una precisa strategia di Gantz, attuata con l'appoggio del presidente, ovvero: affidare la "mission impossible" a Bibi, attendere il fallimento, e vedersi affidare l'incarico per un governo di unità. Ma, a questo punto, tutti i giochi sono aperti.

(Avvenire, 26 settembre 2019)


Israele e l'identità dei laici

Rav Michael Ascoli

"Hadatà": chiunque abbia seguito il dibattito politico in Israele in tempi recenti conosce questa parola, che viene usata con il significato di coercizione religiosa. Con toni decisamente esagerati ogni cosa, perfino l'eventuale citazione di un versetto in una classe, può essere additata come tentativo subdolo di "irreligiosire" la società. Nell'ultima campagna elettorale il "salvare l'ebraicità dello stato" è stato ossessivamente sventolato da una parte contro l'altrettanto ossessiva "necessità di preservare uno stato libero dall'oppressione religiosa".
   Sono andato a controllare sul vocabolario, e come in fondo mi aspettavo, la parola "hadatà" non esiste. O meglio, non esisteva ancora nel 1997… Una veloce ricerca sul sito della "Accademia per la Lingua Ebraica" ci informa che la parola venne portata all'attenzione della Accademia soltanto nel 2006 e dato che era già in uso venne consigliato di accettarla come parola del vocabolario ebraico. Il sito sottolinea anche che inizialmente la parola aveva più il senso di descrivere un fenomeno sociologico che non quello di indicare coercizione. Nella sua prima accezione, ha un termine contrario, "chillùn", che indica la tendenza di un determinato pubblico a recedere dalla propria posizione religiosa.
   A questo punto sarà anche opportuno notare che la stessa parola "dat" per indicare religione è tutt'altro che "originariamente ebraica" (nel Tanakh compare nel libro di Ester, come legge dello stato persiano…) e probabilmente entrò in uso come traduzione di religione nel Medio Evo. "Datì" per indicare "religioso" sembra infine rispondere all'esigenza di tradurre l'europeo concetto di "religioso" (tradizionalmente, un ebreo si sarebbe definito piuttosto "osservante", "shomèr mitzwoth").
   Torniamo alla "hadatà" nel senso oggi in voga: perché si parla tanto di coercizione? Perché non esiste la parola contraria, benché non manchi certo chi in Israele palesi il proprio sentimento anti-religioso in modo vistoso e rumoroso? Si dirà che i religiosi sono diventati di più, in alcuni casi sono divenuti estremisti e che quindi i "laici" sentono una maggiore pressione, si sentono insidiati nella loro libertà. Qui però sembra esserci un equivoco fondamentale, ovvero l'esistenza di uno spazio neutro, non occupato. Come noto, invece, se si crea un vuoto - a meno che questo non sia artificialmente conservato - questo viene immediatamente riempito. Uno spazio pubblico neutro non esiste: l'atmosfera predominante può essere religiosa oppure no, la pubblica piazza può essere ricca di simboli religiosi, tradizionali, o può esserne scevra. Non potrà mai essere neutra. Ciò che può essere, o non essere, è tollerante e pluralista. La contrapposizione fra religiosi e anti-religiosi si riconduce così ancora una volta alla contrapposizione fra moderati e estremisti. C'è però un'altra questione, quella identitaria dell'israeliano laico: ora che non è più pioniere dello stato e che non è neanche laico-ma-studioso-del-Tanakh alla Ben Gurion, chi è? E cosa ne fa degli "ideali dei profeti di Israele" sanciti nella Dichiarazione di Indipendenza? Come si rapporta alla propria storia e alle proprie tradizioni?

(moked, 26 settembre 2019)


"Antico cimitero ebraico di Mantova, valori non negoziabili da tutelare"

La zona del cimitero ebraico
Torna ad accendersi l'attenzione mediatica sull'antico cimitero ebraico di Mantova, al centro del progetto di rigenerazione urbana Mantova Hub.
   Alcune criticità emerse sono state il tema di un incontro che si è svolto nelle scorse ore tra rappresentanti del Comune, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dell'Assemblea dei Rabbini d'Italia.
    "Nell'incontro il sindaco ha chiarito che sono previsti in tempi brevi lavori di scavo nel capannone 2, costruito sull'area cimiteriale, in profondità di 1,4 m con l'impianto di numerosi piloni. Questo intervento costituisce un'evidente profanazione delle sepolture sottostanti. Il sindaco si è dichiarato disponibile a esaminare soluzioni alternative, purché senza aggravio economico e nel rispetto dei progetti di costruzione che sono comunque irrispettosi delle sottostanti sepolture. L'intervento sul capannone 2 - riferisce in una nota il presidente dei rabbini italiani rav Alfonso Arbib - è peraltro solo una parte di un progetto che presenta varie criticità".
   "L'imminente grave profanazione - prosegue rav Arbib - costituisce non solo un'offesa alla tradizione religiosa ma a nostro parere è anche in contrasto con le leggi dello Stato sui vincoli cimiteriali e sulle specifiche leggi dello Stato sulle sepolture ebraiche. L'urgenza ci impone di sciogliere il riserbo che come rabbini abbiamo finora tenuto sull'argomento e a denunciare pubblicamente la situazione chiedendo l'immediata interruzione dei lavori e la revisione dei progetti nel rispetto della normativa religiosa".
   "Quello che ci troviamo ad affrontare - afferma il presidente dell'Ari - è un problema religioso e umano estremamente sensibile: il rispetto dei morti è alla base di qualunque società e tocca sentimenti profondi dell'animo umano. Il Comune di Mantova ha sicuramente fatto sforzi per tenere conto di questa sensibilità, chiediamo di fare un ulteriore sforzo e di evitare quella che a tutti gli effetti si configurerebbe come una profanazione".
   Noemi Di Segni, presidente UCEI, parla di Mantova Hub come di un "progetto ambizioso che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione della presenza di una gloriosa Comunità ebraica nel territorio mantovano, tra le più importanti d'Italia per storia, tradizione, studiosi e personaggi che l'hanno animata nel corso dei secoli". Ma anche di sfida che, in ogni sua fase, "non potrà prescindere da alcuni punti fermi, a partire dall'osservanza, non negoziabile, delle prescrizioni ebraiche in materia di sepoltura e rispetto dei morti".
   "In Italia - aggiunge Di Segni - la legge sull'Intesa (101/89) riconosce rilevanza e la tutela dei siti religiosi. Conformemente a ciò, in ogni intervento che si vorrà attuare, gli enti e le istituzioni coinvolte sono chiamate a tenere conto sia della legislazione vigente che dell'impostazione normativa religiosa. Le norme ebraiche cui attenersi sono quelle indicate dal rabbinato italiano e nello specifico dall'Ari, che ha il ruolo di definire autorevolmente le questioni inerenti l'Halakhah, la Legge ebraica, in Italia. L'invito e l'appello è quindi a ricercare le soluzioni architettoniche e interventi compatibili, in un tavolo che veda riuniti Comune, UCEI, Ari, Comunità ebraica locale, Soprintendenza".
   Conclude la Presidente UCEI: "La valorizzazione dell'area cimiteriale come sito di interesse nazionale e mondiale e la sfida di far conoscere a un pubblico ancor più vasto Mantova, la sua antica Comunità ebraica e l'intensa tradizione cabalistica che da questa città si irradiò nel mondo intero, sono alla base del protocollo siglato ad aprile 2018 con l'amministrazione cittadina. Lo spazio per proseguire in questa direzione esiste, definendo azioni chiare a tutela di principi e valori irrinunciabili".

(moked, 26 settembre 2019)


Mantova, braccio di ferro sul cimitero ebraico violato. "Il Comune fermi i lavori"

La protesta dei rabbini contro i cantieri nell'area sacra. Il caso sul tavolo di Conte.

Nel 2010 alcuni rabbini ultra-ortodossi partono dall'Olanda per pregare sulla tomba di Azariah da Fano, tra i più celebri cabalista italiani, morto a Mantova nel 1620. La comunità ebraica vendette il terreno del cimitero al Regno lombardo-veneto nel 1850, alla condizione che rimanesse zona dedicata al culto. Cosa che non avvenne. Nel 2016 un israeliano dice di aver ritrovato l'elenco delle sepolture. Il rabbino di New York chiede al sindaco Palazzi di fermare il progetto Mantova Hub.

di Ariela Piattelli

 
Potrebbe essere una soluzione architettonica a chiudere il braccio di ferro sul progetto Mantova Hub che prevede i lavori di rigenerazione urbana sull'antico cimitero ebraico. Un ponte fisico e non, sul quale possano incontrarsi le posizione distanti tra Comune, ebraismo italiano e mondiale. Come riportato dalla Gazzetta di Mantova, pochi giorni fa il leader spirituale ashkenazita d'Israele Dovid Lau ha scritto al premier Conte, chiedendo di impedire un sacrilegio, ovvero che si scavi sul terreno dove riposano grandi maestri e rabbini del `400 e del `500: secondo la tradizione ebraica infatti l'estinto è padrone del posto dove è sepolto, e da li non si può spostare, principio recepito anche dalla legge italiana.
   A rendere il terreno ancora più importante è la rilevanza dei rabbini italiani che vi sono sepolti: nel cimitero riposa il cabbalista Moshe Zacuto, autore di testi fondamentali. Vi è sepolto poi il cabbalista Menahem Azariah da Fano, che portò la Cabbalà da Safed in Europa. È proprio la sua tomba ad aver fatto riscoprire il cimitero: dimenticato per secoli, con una storia travagliata, che lo vede prima dismesso, poi venduto agli austriaci, passato al Regno d'Italia, dopo all'esercito e infine al demanio, il cimitero è stato riscoperto nel 2010, quando sul posto giunge un gruppo di rabbini a pregare sulla tomba di Azariah da Fano. Da lì la riscoperta di un terreno lasciato al degrado per 50 anni. Nel 2017 è iniziato il progetto di Mantova Hub, per il quale il Comune, il Politecnico di Milano e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane hanno firmato un protocollo d'intesa sul recupero e la valorizzazione del cimitero.
   Poi sono emersi i timori delle autorità rabbiniche per gli scavi. La richiesta di bloccare tutto è stata ribadita nei giorni scorsi al sindaco Mattia Palazzi dall'Ari (Assemblea Rabbinica Italiana) e dall'esperto israeliano Chizkiya Kalmanowitz. «Non possiamo permettere che distruggano un terreno sacro, fermeremo il progetto in ogni modo», ha detto il rabbino. Ma il primo cittadino ha detto che non farà marcia indietro, viste le risorse già investite, garantendo però di valorizzare l'area. Sul caso, dunque, continuano a susseguirsi richieste di «stop» ai lavori: si è fatta sentire anche una voce vicina all'amministrazione Trump. Ora caso è sul tavolo di Palazzo Chigi. «Gli esponenti dell'ebraismo ci hanno chiesto indagini stratigrafiche sul terreno — spiega Palazzi — e abbiamo accolto la richiesta. Nell'area del cimitero non realizzeremo nulla, faremo un ponte affinché non si possa calpestare. Per rispettare le leggi italiane dobbiamo rafforzare le fondamenta, scavando. Se troveremo soluzioni tecniche che consentiranno di mantenere le funzioni previste, di non interrompere il cantiere per evitare contenziosi con le ditte, e di recuperare, non dal Comune, le risorse e i costi da sostenere, noi le adotteremo».
   Su un punto sembrano tutti d'accordo. Il recupero dell'antico cimitero è un'opportunità: «Uno degli obiettivi è realizzare una Casa della Memoria - continua il Sindaco -. Vogliamo valorizzare la storia ebraica di Mantova e rendere il sito sempre più internazionale». «C'è una legge italiana che impone di tutelare i siti religiosi - sottolinea la Presidente dell'Ucei Noemi Di Segni. C'è anche l'opportunità di valorizzare un sito che ha un'importanza culturale non solo per gli ebrei. La ricerca di soluzioni deve basarsi sulle indicazioni dell'Ari». Il punto d'incontro è quindi rendere compatibili le direttive architettoniche con quelle religiose. «L'antico cimitero ha un grande potenziale, se salvaguardato, - dice il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni - come polo attrattivo per il turismo, soprattutto quello religioso». Mantova potrebbe diventare dunque un'altra Praga, dove il cimitero ebraico del `400 è uno dei monumenti più visitati. Un'altra tappa dell'Italia ebraica, sempre che le parti in causa si incontrino.

(La Stampa, 26 settembre 2019)


*


"Un'idea di fondamenta senza scavi. E il prato non verrà calpestato"

Intervista a Vincenzo Corvino. Il progettista studia una soluzione alternativa per il cimitero di Mantova: "La costruzione potrebbe essere come una zattera appoggiata a terra".

di Gabriele De Stefani

Il punto è come riuscire a costruire senza scavare, o almeno penetrando il meno possibile nel terreno, così da rispettare sia la sacralità dell'area che le norme antisismiche. Per Vincenzo Corvino, dello studio Corvino + Multari impegnato nella progettazione di Mantova Hub, ora si tratta di rimettere mano al lavoro.

 Come avete cercato di tutelare il cimitero?
  «Abbiamo lavorato due anni con il Comune, la Sovrintendenza, il Politecnico di Milano e la Comunità ebraica. Il progetto era definito e i lavori avviati. Tutta l'area è stata perimetrata, come previsto per i cimiteri ebraici. E, per evitare che venga calpestata, abbiamo deciso di non pedonalizzarla e di costruire un ponte di oltre trenta metri per chi dovrà muoversi a piedi. Il prato rimarrà e sarà indicato che il luogo è sacro e di alto valore storico. Inoltre non abbiamo aggiunto volumi, ma solo lavorato sui cinque capannoni già costruiti nei decenni passati quando l'area era stata violata. Il rispetto della memoria è assicurato, come era stato concordato in tutte le sedi. Ora sono sopraggiunte altre istanze di natura religiosa e i nostri tecnici cercheranno di dare la miglior risposta possibile».

 A quali ipotesi progettuali state lavorando?
  «Queste richieste sono emerse solo nelle ultime ore, ma un'ipotesi che potremmo riconsiderare è quella della fondazione a zattera, cioè adagiata sul terreno. In sostanza, si getta il cemento armato a terra e si solleva l'edificio. Potremmo così evitare di scavare o farlo il meno possibile».

 È una soluzione collaudata? E può comportare costi aggiuntivi?
  «L'avevamo considerata fin dall'inizio, ma l'avevamo scartata perché non è la migliore per questo progetto: di solito si usa quando c'è poco ancoraggio per ragioni geologiche. Dal punto di vista dei costi, non ci sono aggravi. Attendiamo però le verifiche tecniche e scientifiche, soprattutto dal punto di vista antisismico. E naturalmente non possiamo rinunciare agli spazi necessari per ospitare gli edifici previsti dal piano.

(La Stampa, 26 settembre 2019)


Articoli che abbiamo riportato nel 2016 su questo argomento:
-> Mantova - Città capitale della cabala. Seppelliti qui i grandi maestri
-> Cimitero ebraico di Mantova, richiesta senza fondamento
-> Mantova - Gli ebrei ortodossi di tutta Europa rivogliono l'antico cimitero perduto
-> Cimitero ebraico di Mantova, una verifica è fondamentale
-> Ripulito con le ruspe l'antico cimitero ebraico di Mantova
-> Ruspe al cimitero ebraico di Mantova, Ucei in allarme
-> Mantova - «Nessun danno all'antico cimitero ebraico»


Israele, si tratta per il governo di unità. Ipotesi staffetta Netanyahu Gantz

I due partiti maggiori cercano l'accordo per dare vita a un nuovo governo in Israele

Israele, Liebeman: "Non sto con nessuno ma tifo per governo di unità".
Mentre continuano i colloqui tra Likud e Blu e Bianco per trovare un'uscita all'impasse venutasi a creare all'indomani delle elezioni in Israele, Avigdor Lieberman, leader del partito ultranazionalista Yisrael Beitenu, ha affermato il suo ruolo di spettatore attivo, rifiutando di parteggiare per l'uno o per l'altro. "Yisrael Beitenu non sta con nessuno, né con Blu e Bianco né con il Likud non con i Pirati", ha scritto su Facebook, prima di ribadire che "non siederà al governo per nessun motivo con gli ultraortodossi, messianici, Lista Unita araba o Campo Democratico". Lieberman, vero ago della bilancia con i suoi 8 seggi, da sempre caldeggia un governo di unita' nazionale con Likud e Blu e Bianco, convinto che non esista altra opzione. Ex alleato del premier Benjamin Netanyahu, di cui è stato ministro della Difesa, ha lasciato l'esecutivo dopo un durissimo scontro con la componente religiosa del governo.

 L'ipotesi di una staffetta a capo del governo tra Netanyahu e Gantz
  Nel frattempo emerge l'ipotesi di una formula di un premier a rotazione - riedizione di una lontana intesa fra Shimon Peres ed Yitzhak Shamir - che potrebbe essere messa alla base di un eventuale accordo per un governo unitario del Likud e dei centristi di Blu Bianco in Israele. Ma ancora non è stato possibile decidere se il primo turno, di due anni, spetti a Benyamin Netanyahu o al suo sfidante centrista Benny Gantz, che nelle ultime elezioni ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti. L'ipotesi però esiste.

 Elezioni Israele, risultati definitivi: un seggio extra per il Likud
  Intanto in base ai risultati definitivi delle elezioni israeliane, il Likud del premier Benjamin Netanyahu ha conquistato un seggio extra a spese del partito ultraortodosso United Torah Judaism. Secondo quanto riferito dalla Commissione centrale elettorale, il Likud ha conquistato 32 seggi (uno in meno di Blu e Bianco), mentre Utj sette. Questo non cambia al momento il quadro generale degli equilibri dal momento che entrambi i partiti fanno parte dello schieramento di destra che mantiene 55 seggi contro i 54 a sostegno del leader di Blu e Bianco, Benny Gantz.

(Libero, 25 settembre 2019)


L'ambasciatore d'Israele in Quirinale

Eydar presenta le credenziali a Mattarella

 
Il nuovo Ambasciatore d'Israele in Italia, Dror Eydar, ha presentato ieri le proprie credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso di una cerimonia al Quirinale. "Il Presidente mi ha accolto calorosamente e mi ha parlato più a lungo del solito - ha raccontato il nuovo ambasciatore attraverso i propri social network in ebraico - Ha parlato della Shoah e della guerra contro le dittature. Gli ho parlato della cerimonia del mattino (il conferimento alle famiglie Cencelli e Gessini della medaglia di Giusti tra le nazioni, ndr) e della conferenza sulla cyber-tecnologia". Uno scambio prolungato, racconta l'ambasciatore, in cui sono stati toccati diversi temi tra cui la cooperazione in due settori in particolare, lo spazio e l'high tech.
Ma, aggiunge l'ambasciatore nel suo breve resoconto, si è toccato anche il legame storico tra Roma e Gerusalemme e il diplomatico ha ricordato le parole di Mosè Hess, profeta del sionismo, che aprì il suo Roma e Gerusalemme - L'ultima questione nazionale (1862), sottolineando come "Con la liberazione della Città Eterna sulle sponde del Tevere, comincia la liberazione della Città Eterna sul Monte Moria; con il rinascimento dell'Italia comincia quello della Giudea".
Nel colloquio, Eydar racconta di aver ricordato i genitori Samuel ed Esther Cohen, che fecero l'aliyah quando fu fondato lo Stato d'Israele. "Mi hanno educato a riconoscere il valore, affatto scontato, di uno Stato ebraico indipendente", le sue parole. "Il Presidente ha detto che un bagaglio simile motiva a fare grandi cose e poi ha detto di aver appena letto un capitolo della Bibbia sull'editto di Ciro in cui viene dato il permesso agli ebrei di ritornare in Terra di Israele e ricostruire il loro regno! Gli ho detto che quello è il primo capitolo del libro di Esdra e che è come la Dichiarazione Balfour di un secolo fa".
Nel corso dell'incontro sono state evidenziati, sottolineano dall'ambasciata israeliana, le "eccellenti relazioni tra Italia ed Israele".

(moked, 25 settembre 2019)



I silenzi dei 10 comandamenti

Le tavole della Legge non dicono tutto. Bisogna imparare a scavare tra le righe. Il brano qui proposto è tratto dal nuovo libro di Elena Loewenthal, "Dieci", in uscita per le Vele, Einaudi.

di Elena Loewenthal

Dettati dalla viva voce di Dio, incisi sulla pietra dalla mano di Mosè, riposti nell'Arca Santa, erranti nel deserto, deposti nel Tempio di Gerusalemme costruito da Salomone, nel luogo più santo e inaccessibile - il Sancta Sanctorum, qodesh qodashim -, i comandamenti non sono tutto.
Non dicono tutto.
C'è fra le righe del testo, negli spazi bianchi fra le parole e le lettere che compongono il testo, un silenzio non meno eloquente degli imperativi che contiene.
Perché non c'è tutto, nei comandamenti.
Non c'è tutto in un senso letterale ed evidente: gli ultimi libri della Torah, cioè Levitico, Numeri e Deuteronomio contengono in larga maggioranza materiale normativo. In altre parole, i Dieci comandamenti non esauriscono affatto l'argomento. Non aprono e chiudono la Legge. Certo che no. In forma analitica, a volte ripetitiva e a volte incongrua quando non contraddittoria. In questo corpus di leggi e norme che il testo presenta senza alcun ordine apparente, la tradizione lavora da secoli per mettere ordine, cercare una qualche sistematicità.
La «prevalenza» della Legge nell'universo culturale e religioso dell'ebraismo è attestata innanzitutto dalla ricchezza semantica dell'ebraico, in proposito. Halakhah, hoq, mishpat, mitzwah, tzedaqah sono tutte parole, e radici di significato, che in modi diversi, con diverse sfumature di senso e di uso, rimandano alla sfera del normativo.
La Legge non è dunque «soltanto» le dibrot, i comandamenti. Cioè i «pronunciamenti», come vorrebbe una traduzione letterale del termine. E, come già detto, non esiste una graduatoria dei comandi così come non esiste un meccanismo diretto di trasgressione/castigo che regoli l'osservanza dei precetti fra cielo e terra. Non c'è conteggio, nella Legge. Osservandola si è se stessi, violandola ci si perde, ci si dimentica di quello che si è.
Ma i silenzi del Decalogo non sono fatti soltanto di ciò che va sondato negli spazi bianchi e che in un modo o nell'altro attiene al testo scritto, anzi inciso sulle Tavole dell'Alleanza.
Luchot ha-berit - il patto fra Dio e l'uomo, di cui è prefigurazione l'obbedienza muta di Abramo, ogni volta che Dio lo chiama.
Hinneni, dice il patriarca, ma quell'«eccomi» non è una parola. È ciò che ferma ogni parola, è la parola che si fa muta nell'ascolto.
I silenzi del Decalogo sono anche assenze.
Non c'è tutto, in quei Dieci comandamenti che sono diventati la sigla della rivelazione. C'è qualcosa che manca, che forse dovrebbe esserci, di cui si sente il bisogno.
È vero, il testo biblico impone la fatica di cercare, di non dare nulla per scontato, di sondare sempre la parola, con la consapevolezza che «non è compito tuo portare a termine l'opera, però non puoi esimerti dal tentare di farlo», come dice un adagio talmudico. Ma nel silenzio dei Dieci comandamenti c'è forse qualcosa di più, qualcosa di più profondo, che tocca cercare non solo dentro il testo, in qualche altrove della parola.
«Non vendicarti, non portare rancore ai figli del tuo popolo. Ama il tuo prossimo come te stesso, io sono il Signore» (Levitico 19, 18). «Come un cittadino di voi sarà per voi lo straniero, lo straniero con voi. Amalo come te stesso perché stranieri siete stati in terra d'Egitto. Io sono il Signore vostro Dio» (Levitico 19, 34).
Amare il prossimo come sé stessi.
Questa sì che è una sfida.
Il versetto viene normalmente attribuito ai Vangeli, dove compare più e più volte. È diventato quasi l'emblema della distanza che separa l'ebraismo dal cristianesimo, e tuttavia è ripetuto con insistenza perentoria anche qui, nel Levitico. [ ... ]
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te. È il principio di responsabilità che qui viene svolto precisamente nella sua accezione ebraica di achraiut. Provare a mettersi nei panni degli altri, anche solo per un momento. Scavalcare il confine che separa il sé dall'altro da sé come esercizio di convivenza. Di coesistenza.
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te è un ordine logico, comprensibile, praticabile. Ma non è necessario avere dell'amore, per praticare questo divieto. Basta il principio di responsabilità. Basta l'intelligenza, basta soprattutto quella lungimiranza che fa guardare giusto un poco più in là, oltre il confine di sé stessi - una lungimiranza fatta, certo, di intelligenza.

(La Stampa, 25 settembre 2019)



Il popolo sente con le sue orecchie la voce stessa di Dio. E ne è atterrito

di Marcello Cicchese

Dopo tre mesi di viaggio, il popolo arriva nelle vicinanze del monte Sinai, sulla cima del quale Dio era apparso a Mosè dall'interno del roveto ardente. Qui avverrà qualcosa di fondamentale nella storia di Israele: l'incontro fra Dio e il suo popolo. Fino a questo momento infatti il popolo aveva sentito parlare di Dio attraverso Mosè, ma non ne aveva avuto alcuna esperienza diretta.
Mosè si trova adesso nello stesso luogo dove aveva incontrato Dio la prima volta, ma ora non è più solo. E' come se dal roveto ardente Dio gli avesse detto: va', torna in Egitto e portami qui tutto il popolo. Missione compiuta: "Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento per condurlo incontro a Dio; e si fermarono ai piedi del monte" (Esodo 19:17).
Il Sinai non è il luogo e il momento in cui Dio fa scendere dal cielo un manuale di istruzioni etiche da leggere e studiare, interpretare e discutere per il resto dei giorni; il Sinai è il luogo e il momento in cui Dio scende di persona ad incontrare il suo popolo, quello che si è formato dopo averlo promesso ad Abramo.
Non è un incontro qualsiasi, come quello che potrebbe avvenire tra amici, ma la proposta di un patto. Non è un dono unilaterale, ma un contratto bilaterale.
Fino ad ora Dio ha agito di sua propria volontà, senza preoccuparsi di che cosa ne pensasse il popolo; adesso invece vuole che il popolo si esprima liberamente sulla proposta che si appresta a fargli.
Alla stipulazione del patto si arriverà dopo una serie di trattative opportunamente cadenzate secondo una severa logica di negoziato. Fin dall'inizio entrambe le parti accettano che sia Mosè a rappresentare il popolo nelle trattative. La situazione è questa: Dio opera dal monte, il popolo parcheggia in pianura, e Mosè fa su e giù per trasmettere le volontà espresse dalle parti.

1o passo - Preliminari (Esodo 19:3-8).
Dio chiama Mosè sul monte e gli comunica la sua intenzione di fare di Israele il suo tesoro particolare fra tutti i popoli; e gli dice di comunicare la sua proposta al popolo. Mosè scende, raduna gli anziani ed espone loro "tutte parole che l'Eterno gli aveva ordinato di dire". Proposta accettata: "Tutto il popolo rispose concordemente e disse: Noi faremo tutto quello che l'Eterno ha detto".

2o passo - Dio legittima Mosè (Esodo 19:8-20)
Mosè risale e riferisce all'Eterno che il popolo accetta la proposta. Dio allora gli comunica la sua intenzione di presentarsi di persona al popolo, non subito, ma dopo tre giorni. In questo tempo il popolo dovrà purificarsi e tenersi a debita distanza dal monte, "perché il terzo giorno l'Eterno scenderà in presenza di tutto il popolo sul monte Sinai" e "chiunque toccherà il monte sarà messo a morte". Mosè scende e riferisce quello che Dio chiede al popolo: prepararsi adeguatamente al solenne incontro con Lui.
Al momento giusto "Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento per condurlo incontro a DIO; e si fermarono ai piedi del monte". E allora, tra tuoni, fulmini, scosse di terremoto e lacerante suono di corno, in una folta nuvola e in mezzo al fuoco, "l'Eterno scese sul monte Sinai, in vetta al monte".
E' il secondo atterraggio dell'Eterno, dopo quello avvenuto nel roveto ardente. Questa volta però non è soltanto Mosè a farne l'esperienza, ma tutto il popolo. Dio parla dal monte alla presenza di tutti, ma si rivolge soltanto a Mosè, indicando dunque in lui l'intermediario autorizzato a parlare e a trasmettere la sua volontà. E sancisce pubblicamente la sua scelta chiedendo a Mosè di salire di nuovo in vetta al monte: "... e l'Eterno chiamò Mosè sulla vetta del monte, e Mosè vi salì".

3o passo - Dio si rivolge al popolo (Esodo 19:21-20:21).
Sulla vetta del Sinai Dio dice a Mosè di scendere di nuovo e di avvertire il popolo, ancora una volta e con grande severità, di non precipitarsi verso il monte, affinché il Signore non si avventi su di loro. "Mosè discese al popolo e glielo disse".
Dopo di che, per la prima volta nella storia, in un terrificante contesto di tuoni, fulmini, scosse di terremoto e sottofondo assordante di suono di corno, il popolo sente con le sue orecchie la voce stessa di Dio che supera tutti gli altri suoni e scandisce in modo categorico, come colpi di fucile, i termini della sua volontà: i famosi dieci comandamenti.
La particolarità esclusiva di queste "dieci parole" rispetto agli altri precetti della legge sta proprio nel fatto che tutto il popolo le udì pronunciare dalla bocca di Dio, e ne furono tutti talmente atterriti che temettero di morire. Anche questo li convinse ad affidarsi interamente a Mosè, implorandolo di continuare a fare da intermediario e di liberarli dal peso insopportabile di ascoltare direttamente la voce di Dio. "Ma ora, perché dovremmo morire? Questo grande fuoco infatti ci consumerà; se continuiamo a udire ancora la voce dell'Eterno nostro Dio, noi moriremo. Poiché chi tra tutti i mortali ha udito come noi la voce del Dio vivente parlare dal fuoco ed è rimasto vivo? Avvicinati tu e ascolta quanto il Signore nostro Dio dirà; ci riferirai quanto il Signore nostro Dio ti avrà detto e noi lo ascolteremo e lo faremo" (Deuteronomio 5:25-27). Anche se poi in realtà ascoltarono e non fecero.
Ma era proprio necessario che Dio terrificasse in questo modo il suo amato popolo? Sì, era necessario. Gli ebrei avevano visto la potenza di Dio abbattersi sui loro nemici: "Voi avete visto quello che ho fatto agli egiziani e come vi ho portato sopra ali d'aquila e vi ho condotti a me" (Esodo 19:4). Dunque avevano sperimentato la grazia di Dio in loro favore, ma affinché non pensassero che questo desse loro il diritto di fare sempre e soltanto quello che volevano, avevano bisogno di fare esperienza, come salutare deterrente, della devastante potenza di Dio, che aveva detto di voler fare di loro "un regno di sacerdoti e una nazione santa" (Esodo 19:6). Dio fa grazia, ma con Lui non si scherza. "Mosè disse al popolo: Non temete, poiché Dio è venuto per mettervi alla prova, affinché il suo timore vi stia dinanzi, e così non pecchiate" (Esodo 20:20).
Fin qui sono stati compiuti tre importanti passi di avvicinamento tra Dio e il popolo, ma il patto giuridicamente valido non è stato ancora stilato e sottoscritto.

(da "Sta scritto", di Fulvio Canetti e Marcello Cicchese)

 


I documenti di Raffaele Mattioli, banchiere antifascista e «ebreo onorario»

di Sergio Bocconi

 
Raffaele Mattioli
Sarà l'occasione per raccontare la figura di Raffaele Mattioli, «banchiere, umanista, civil servant», la terza edizione di «Mani Visibili, le Giornate di Economia Marcello De Cecco», che si svolgerà a Lanciano dal 27 al 29 settembre ( con l'intervento anche del Governatore Ignazio Visco). Al grande banchiere, che ha guidato la Comit come amministratore delegato dal 1933 al 196o e come presidente fino al 1972, verrà dedicato anche un percorso espositivo, realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo che ha messo a disposizione il patrimonio di documenti conservati a Milano nell'archivio storico. La mostra partirà dall'ingresso del Palazzo degli Studi dedicato all'economista abruzzese per concludersi nell'aula magna. E sarà in seguito oggetto di visita da parte di studenti. Il banchiere di Vasto viene descritto attraverso fotografie e citazioni sue e di chi lo ha conosciuto. Apre l'esposizione «Nel solco di Benedetto Croce, quasi un autoritratto» dove Mattioli, descrivendo il filosofo che è stato per lui vero punto di riferimento, di fatto racconta anche sé stesso. Il cammino si svolge in ordine non cronologico ma tematico, con brani di discorsi di Mattioli sulla Prima guerra mondiale, sulla Comit, quindi viene descritto l'antifascismo del banchiere, l'impegno contro le persecuzioni razziali (si definiva «ebreo onorario») e a favore della cultura, per concludersi nella testimonianza di una sua passione: i giovani talenti e la formazione della classe dirigente, intesa «nel significato più ampio e comprensivo».

(Corriere della Sera, 25 settembre 2019)


In Israele il dopo Netayahu è già iniziato. Parla Yossi Kleiri Halevi

di Micol Flammini

ROMA - L'èra post Netanyahu è iniziata. E' stato un processo lento, che ha preso la rincorsa all'improvviso quando il premier israeliano, in carica dal 2009, "ha cominciato a confondere il benessere del suo popolo con il proprio benessere", dice Yossi Klein Halevi, scrittore, intellettuale e condirettore dello Shalom Hartman Institute di Gerusalemme. Il 17 settembre gli israeliani sono tornati a votare, per la seconda volta in un anno, e di nuovo, come alle elezioni di aprile, Netanyahu e Benny Gantz si sono ritrovati faccia a faccia, o meglio, questa volta è stato l'ex capo di stato maggiore, leader del partito Blu e bianco, a ottenere la maggioranza relativa dei seggi, 33 contro i 31 del Likud. I due leader hanno tentato varie alleanze, cercato amici, più o meno affini, la lista dei partiti arabi, che dal 1992 non aveva sostenuto nessun candidato come primo ministro, ha fatto sapere che sostiene Gantz, una svolta. Israele va verso un governo di unità nazionale che tenga insieme i due leader Netanyahu e Gantz, "una soluzione stabile per il paese - dice Klein al Foglio - ma resta un problema: chi ricoprirà per primo il ruolo di premier?". I colloqui vanno avanti, il presidente Reuven Rivlin ha invitato i due leader per nuovi colloqui, ma per avere la decisione definitiva forse ci sarà da attendere fino alla prossima settimana. "Il sistema istituzionale israeliano ammette la possibilità di avere premier a rotazione e questa sarà la soluzione, due anni l'uno, due anni l'altro. Ma chi sarà il primo? Nessuno dei due si fida dell'altro, Gantz teme che se Netanyahu avrà la carica all'inizio farà in tempo a governare per due anni e poi porterà il paese a nuove elezioni. Netanyahu invece teme che se la legislatura inizierà con Benny Gantz primo ministro, allora il leader di Blu e bianco farà di tutto per farlo incriminare. Israele ha avuto diversi governi di unità nazionale, anche in momenti cruciali della sua storia, e sono stati positivi, e in questo caso è la miglior soluzione".
   La democrazia israeliana ha dimostrato di essere forte e pronta alle evoluzioni ed è stata questa la mancanza più grande di Benjamin Netanyahu: "La stessa tenacia con cui ha protetto Israele è ora assorbita dalla sua guerra alla sopravvivenza politica, ormai non è più possibile distinguere quello che fa per proteggere la nazione da ciò che fa per tenersi lontano dalle incriminazioni. E' rimasto incastrato, è inciampato nella tentazione che i governanti hanno spesso: quella di considerarsi indispensabili". Il paese tuttavia non può negare l'importanza della sua figura, quest'estate è diventato il premier più longevo della storia israeliana, ha superato David Ben-Gurion, Menachem Begin e Yitzchak Rabin, "ha incarnato il modello della volontà ebraica di sopravvivere, ma ora sembra che Israele debba imparare a proteggersi da lui". Netanyahu ha reso il paese più sicuro, con lui l'economia è cresciuta, è diventato centrale sulla scena internazionale. Con il tempo sono arrivati gli errori e gli errori si sono accumulati. "Ha fatto errori anche all'interno del suo partito, non è stato in grado di costruire una rete di amici, di confidenti, e ora anche il sostegno del suo partito inizia a venirgli meno. Alcuni stretti collaboratori, basti pensare ad Avigdor Liberman, ora sono i più determinati a farlo cadere e da chi è rimasto Benjamin Netanyahu ha preteso un giuramento di lealtà personale". Se è difficile immaginare come sarà Israele in questa nuova èra appena iniziata, è quasi impossibile immaginare il Likud dopo di lui, "al suo interno ci sono leader di partito, mancano però leader nazionali".
   Israele sembra non riesca a considerare nemmeno Gantz un leader nazionale. "Non ha l'esperienza di Netanyahu e poi c'è un certo scetticismo nei confronti dei generali che entrano in politica, è stato capo di stato maggiore delle Forze di difesa israeliane, è un personaggio importante, ma quando un soldato vuole fare il politico, poi fatica sempre a togliersi l'uniforme e a pensare da capo di governo. Lo abbiamo già sperimentato". Ma c'è anche una questione di sicurezza, nonostante il grado militare, Gantz non dà le stesse garanzie di protezione di Netanyahu. "Se ci sarà un'escalation delle tensioni con l'Iran, ad esempio, Netanyahu ha la forza e la statura per ordinare un'azione militare, non è detto che per Gantz sarà lo stesso. Le domande e le paure relative alla sicurezza sono molte e sono tutte legittime: chi altri, se non Netanyahu può proteggerci da tutti i vicini che vorrebbero fare agli israeliani quello che fanno con i loro popoli?". Ma Israele ha comunque bisogno della sua trasformazione "politica e morale" e mentre leader in grado di assicurarla ancora non si vedono, il governo di unità nazionale rappresenta una soluzione.
   Se il dopo Netanyahu può essere un sollievo per la politica interna del paese, non è altrettanto certo che lo sarà dal punto di vista internazionale, "Israele potrebbe riavvicinarsi all'Europa occidentale, questo è importante, dopo lo strano rapporto che Netanyahu ha instaurato con i paesi di Visegred. Ma è la posizione in medio oriente che preoccupa". Israele è quindi pronto per iniziare una nuova fase, senza dimenticarsi di tutto quello che Benjamin Netanyahu ha dato alla nazione. Rimane una domanda, importante e che sembra, al momento, senza nomi e senza risposte: di che tipo di leader ha bisogno ora il paese? "Di un leader che tratti le nostre istituzioni democratiche come beni preziosi e non come ostacoli. Di un leader che capisca il valore della moralità, essenziale per il benessere e la sicurezza del nostro paese", ci dice Yossi Klein Halevi.

(Il Foglio, 25 settembre 2019)


Per la prima volta un rapporto dell'Onu denuncia l'antisemitismo in tutte le sue forme

E denuncia come antisemiti "obiettivi, attività ed effetti" del movimento BDS

Le Nazioni Unite hanno pubblicato lunedì un rapporto provvisorio del "Relatore speciale sulla libertà di credo e di religione" in cui l'autore, Ahmed Shaheed, si dice "allarmato dal crescente uso di cliché antisemiti da parte di suprematisti bianchi come i neonazisti e di membri di gruppi islamici radicali, attraverso slogan, immagini, stereotipi e teorie della cospirazione volte a istigare e giustificare ostilità, discriminazione e violenza contro gli ebrei".
Il maldiviano Ahmed Shaheed, un esperto indipendente nominato dal Consiglio Onu per i diritti umani, ha presentato la sua relazione preliminare al Consiglio, come previsto da una risoluzione dell'Assemblea Generale. Il rapporto, che la missione israeliana presso le Nazioni Unite ha definito "senza precedenti", identifica l'antisemitismo su tutti i versanti dello spettro politico ed esorta a prendere serie misure per contrastarlo....

(israele.net, 25 settembre 2019)


Libertà di espressione: Georges Bensoussan assolto dalle accuse di islamofobia

di Marina Gersony

Georges Bensoussan
Assolto definitivamente Georges Bensoussan. La Corte di Cassazione ha respinto lo scorso 17 settembre le accuse di «incitamento all'odio» e «islamofobia» contro lo studioso ebreo francese di origine marocchina, trascinato in due gradi di giudizio negli ultimi anni: un'assoluzione pronunciata a suo favore in primo grado (processo di 25 Gennaio 2017) e in appello (29 marzo 2018). Una vera e propria sconfitta per gli avversari della libertà di espressione.
   Ma ripercorriamo i fatti di quello che qualcuno ha definito l'Affaire Bensoussan: durante un dibattito radiofonico nel 2015, lo storico affrontò la questione dell'antisemitismo contemporaneo in Francia affermando che «nelle famiglie arabe, tutti sanno, ma nessuno ammette, che l'antisemitismo è trasmesso attraverso il latte materno», riferendosi in particolare ai musulmani delle banlieue parigine. (Le rivolte del 2005 nelle banlieue francesi sono iniziate a Clichy-sous-Bois il 27 ottobre 2005. In seguito il fenomeno si è esteso anche ad altre città della Francia. Nell'insieme, le tre settimane di sommosse costituiscono la rivolta più importante in Francia dal maggio del 1968).
   La frase di Bensoussan sollevò a suo tempo un polverone che gli costò accuse pesantissime con tanto di querele da parte di alcune associazioni antirazziste tra cui la Ligue des droits de l'Homme (LDH) e del Collectif contre l'islamophobie en France (CCIF). Seguirono anni di afflizione e di tormento per il direttore editoriale del Mémorial de la Shoah e fra i massimi studiosi di antisemitismo e Medio Oriente che - nonostante avesse ripetutamente cercato di chiarire che si trattava semplicemente di un'espressione figurata riferita a un pregiudizio culturalmente diffuso - fu denunciato dalle grandi associazioni per istigazione all'odio razziale. Senza contare, come scrive Le Figaro, che la frase «incriminata» venne pronunciata soltanto pochi mesi dopo gli attacchi contro Charlie Hebdo e considerando che dall'inizio degli anni 2000 una dozzina di ebrei francesi furono assassinati da alcuni seguaci della dottrina islamica.
   In questi anni di accuse e polemiche che si sono tradotte in un vero e proprio linciaggio morale e professionale nei confronti dello studioso, diverse personalità pubbliche e numerosi esponenti della comunità ebraica francese hanno espresso la loro solidarietà nei suoi confronti, denunciando il crescente antisemitismo e gli atti di violenza in Francia compiuti da giovani musulmani. Lo stesso Alain Finkielkraut che partecipò alla trasmissione radiofonica nel corso della quale fu pronunciata la fatidica frase, prese le difese di Bensoussan testimoniando in suo favore: «Se i giudici cedono, sarà una catastrofe intellettuale e morale», ammonì il noto filosofo.

(Bet Magazine Mosaico, 24 settembre 2019)




La tenebrosa "notte dei cristalli"

Aveva dieci anni quando avvenne il fatto, e non dimenticherà mai quello che in quell’occasione gli disse il padre.

«La cosa mi diventò chiara quando mio padre, dopo la cosiddetta notte dei cristalli del 1938, davanti alla Sinagoga di Friedberg ancora bruciante si rivolse a noi, due suoi figli, e disse: “Guardate bene quello che qui sta succedendo e non dimenticatelo più per tutta la vita! Prendete nota di due cose: Non si deve mai perseguitare o ingiuriare una persona per la sua religione, che è diversa dalla nostra, o per la sua fede, che è diversa dalla nostra. E prendete nota anche di questo: Nella Bibbia sta scritto che gli ebrei sono il popolo di Dio, e Dio dice che chi tocca loro, tocca la pupilla dell’occhio suo. Quello che adesso noi stiamo facendo come popolo tedesco, un giorno lo sconteremo amaramente. Per tutto questo Dio ci punirà!” Allora non sapevo che mio padre aveva citato Zaccaria 2:8».

(da “Das Haus Israel und die Gemeinde Jesu” di Klaus Jakob Hoffmann)

 


Rivlin convoca Netanyahu e Gantz

Ancora veti, ma «un governo è possibile». Lieberman: verso premier a rotazione.

di Fiammetta Martegani

Il presidente israeliano Reuven Rivlin ha concluso ieri le consultazioni, avviate domenica, tra i partiti chiamati in causa per formare una coalizione governativa. Rivlin punta a un governo di unità nazionale che potrebbe essere costituito dai due partiti che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze alle elezioni: il Llkud dell'attuale premier Benjamin Netanyahu, che conta su 31 seggi, e il partito Blu Bianco, 33 seggi, dell'ex capo di stato maggiore Benny Gantz. A loro, verosimilmente, potrebbe unirsi anche il partito Israel Beiteinu, 9 seggi, di Avigdor Lieberman, l'ago della bilancia nelle scorse come in queste elezioni. Sia Gantz che Netanyahu si sono detti a favore di un governo di coalizione, ma la pregiudiziale, per l'ex generale, è che il premier uscente si faccia da parte. E il premier uscente non ha nessuna intenzione di fare passi indietro.
   Così Rivlin ha convocato d'urgenza per la serata di ieri, presso la residenza presidenziale, sia Netanyahu sia Gantz facendoli poi incontrare a quattr'occhi: «Un governo è possibile», ha poi affermato Rivlin. Nessuno dei due leader ha i numeri per formare un governo, con il blocco di destra, guidato da Bibi, a 54 seggi contro i 56 del blocco di centro, guidato da Gantz. Ed entrambi hanno un "ostacolo" da rimuovere per guadagnarsi il favore di Lieberman: i due partiti ultraortodossi per Netanyahu e la lista Araba Unita per Gantz, che ha confermato l'appoggio al partito Blu Bianco, ma dalla quale si è sfilata l'ala più estrema, che conterebbe 2 dei 13 seggi conquistati alle urne.
   Significativamente, Lieberman e Gantz si erano incontrati nel pomeriggio, prima di vedere il presidente. Lieberman che inizialmente non si era voluto sbilanciare - «Se necessario, ci parleremo più tardi», aveva scritto su Twitter - in serata dava un segnale importante: «Si va verso una rotazione dei premier».
   Sempre nel pomeriggio, Gantz ha avuto un colloquio anche con l'inviato americano per il Medio Oriente Jason Greenblatt, giunto in Israele giovedì. Forse il segnale di una potenziale apertura da parte di Trump, storico alleato di Bibi, nei confronti dell'ex generale. E poi ieri notte Gantz esplicito: «Non abbiamo alcuna intenzione a rinunciare ad essere noi a dirigere» quel governo. Tutto è ancora nella mani di Rivlin. Lo spettro del terzo voto rimane ancora. I risultati di queste consultazioni saranno consegnati domani e, se necessario, Rivlin potrebbe anche avviare un secondo giro di consultazioni.

(Avvenire, 24 settembre 2019)


*


Hamas critica gli arabi israeliani: «Mai coi sionisti»»

Hamas ha condannato il sostegno espresso dalla Lista Unita araba al partito Blu e Bianco, ricondotto al desiderio di far cadere il premier israeliano Benjarnin Netanyahu. «È inaspettato che una parte della nostra gente sostenga un partito sionista», ha commentato Hazem Qassem, portavoce del movimento islamico a Gaza, mentre Mohammed Nazzal, uno dei comandanti dell'ala politica di Hamas, ha sottolineando come sia «spiacevole che per rovesciare Netanyahu, aprano la strada a Gantz».
Domenica la Lista Unita araba aveva raccomandato al presidente Reuven Rivlin la candidatura di Gantz per formare il governo; le consultazioni sono iniziate ieri.
La decisione è stata sostenuta da 10 dei 13 deputati della coalizione araba che, per la prima volta dal 1992 e quando diede il proprio sostegno all'allora leader dei laburisti Yitzhak Rabin), ha dato un'indicazione su chi deve avere la possibilità di creare l'esecutivo israeliano.

(Libero, 24 settembre 2019)


*


Ipotesi di governo Gantz-Netanyahu. Stallo su chi dovrà guidare per primo

di Giordano Stabile

Il presidente israeliano Reuven Rivlin prova a sbloccare lo stallo del dopo elezioni con un invito a sorpresa rivolto a Benny Gantz e Benjamin Netanyahu. Nella residenza presidenziale i leader dei due principali partiti si sono stretti la mano seduti nello studio, ma l'incontro si è prolungato fino a tarda sera senza un risultato decisivo. Già durante le consultazioni lampo Rivlin ha detto a chiare lettere che l'unica via di uscita è un governo di unità nazionale fra Blu e Bianco, la formazione dell'ex generale, e il Likud guidato dal primo ministro. Un'intesa che ha soprattutto un ostacolo: il nome di chi debba guidarla. Sia Gantz sia Netanyahu chiedono di essere i primi a guidare l'esecutivo, in caso di premiership a rotazione. Rivlin ha ribadito la necessità di raggiungere un «compromesso», per arrivare «a un governo che porti stabilità, dialogo, e che colmi le spaccature nel nostro Paese». A questo punto la pressione maggiore è su Gantz, che dovrebbe acconsentire a lasciare al suo posto Netanyahu per una parte della legislatura. Il leader di Blu e Bianco può contare su due seggi in più, 33 a 31, al livello di partito. Ma il blocco di centrodestra è tornato ieri in vantaggio, con 55 seggi contro 54, perché una componente della Lista araba, Balad, si è sfilata dal sostegno all'ex generale.

 Le altre maggioranze
  Per questo, prima di partire per Gerusalemme per l'incontro con Rivlin e Netanyahu, Gantz ha voluto vedere Avigdor Lieberman, leader del partito nazionalista russofono Yisrael Beiteinu, che con i suoi otto deputati resta l'ago della bilancia, indispensabile per raggiungere la maggioranza di 61. Lieberman ha ridimensionato l'incontro a «uno scambio di vedute», ma resta al centro delle manovre. Soprattutto quella di Gantz. I suoi consiglieri hanno fatto trapelare un piano in tre mosse per arrivare alla leadership. In un primo momento Gantz potrebbe offrire la premiership a Netanyahu per i primi due anni, in cambio di un pacchetto consistente di ministeri, compresi Finanza e Difesa. Il premier potrebbe affrontare così i probabili processi per corruzione e abuso di ufficio da ottobre in poi con una sicurezza. I principali quadri del Likud, Gideon Saar, Gilad Erdan Yuli Edelstein sono già pronti ad accettare. Se Netanyahu dice no, la seconda mossa è formare un governo di minoranza con l'appoggio di Lieberman e l'astensione degli arabi, disposti a tutto pur di rimuovere dal potere Netanyahu. A questo punto il premier sarebbe travolto dai processi, espulso dalla leadership del Likud e si arriverebbe a un governo di unità nazionale senza di lui. L'ultima ipotesi è un governo di minoranza con sostegno esterno della Lista araba e l'astensione di Lieberman.

(La Stampa, 24 settembre 2019)


Tel Aviv, è qui il Bauhaus

I cent'anni della scuola tedesca nella città figlia dei suoi princìpi

di Giulia Zonca

 
TEL AVIV - Dal cassetto del numero 29 di Idelson Street escono foto in bianco e nero, ricordi privati e memoria collettiva cementate insieme dentro le case Bauhaus di Tel Aviv. Nella stanza che un tempo era il salotto dei signori Liebling e oggi è parte del White City Center, sorride una squadra di calcio in posa e una ragazza sollevata da un ballerino volteggia su un terrazzo assolato del 1934: coriandoli di felicità in anni pericolosi. Il White City Center ha appena inaugurato e già sa che dovrà essere molto più di un archivio per un Paese che brama il futuro e venera la storia. Con la stessa intensità.
   La città bianca, costruita all'inizio degli anni Trenta sui principi di una scuola architettonica bandita dal Reich, è un'etichetta, è una capsula del passato, è anche un riassunto di conflitti, la risposta a un esodo, la scintilla di una guerra, una spinta, un concentrato di opportunità, e il Centro, aperto con i fondi tedeschi per celebrare i 100 anni di Bauhaus, ha l'ingrato compito di mostrare che il restauro non basta. Celebrare davvero questo stile significa lasciare che viva.
   Il White Center nasce volutamente quasi vuoto e non c'è praticamente nulla di quello che ci si aspetterebbe di trovare. Si dichiara fin da subito in evoluzione. Non c'è il censimento delle case, né il perimetro tracciato dall'Unesco nel 2003 per tentare di preservare parte dei 4000 edifici in questione, la maggioranza relitti. Non si vedono i progetti, né i lavori di recupero completati, piuttosto una cronologia disegnata sul muro, come le tacche dei bambini che crescono. Date chiave che scavano certezze e diciture scarne per riavvolgere il filo di equilibri fragilissimi.
   Il Bauhaus, ideale di purezza e funzionalità che i tedeschi ancora ammirano, ma hanno smesso di inseguire, a Tel Aviv ha un altro accento. Un tempo assecondava l'ideale della città giardino, con il verde sotto i pilastri destinati a reggere i piani, spazio per far circolare l'aria secondo i principi di Le Corbusier. Ma qui il Centro si stacca dall'ideologia o almeno ci prova e torna al principio con una mostra che incastra la fuga all'inizio, mescola i soldi dei cattivi con i sogni dei reietti, le piastrelle arrivate dalla Germania nazista con la sabbia usata dagli arabi per costruire. È tutto lì, un mattone sopra l'altro e se ne togli uno crolla l'intero edificio, l'intera storia.
   Ci sono voluti 50 anni per rispettare il testamento dei Liebling: «Questo posto dovrà essere destinato all'educazione dei bambini o a un museo». Solo uffici fino a qui, fino a che la città bianca ha ripreso a pulsare e ai primi lavori di recupero si è scrostato un muro che ha rivelato mille segreti. Il centro del centro di Tel Aviv, il purissimo Ahuzat Bayit, è nato dal controverso accordo chiamato Haavara, un patto col diavolo sottoscritto nel 1933, stesso anno della messa al bando del Bauhaus.
   Non è una scoperta che circa 50 mila ebrei tedeschi siano arrivati in Palestina grazie a lasciapassare ottenuti scambiando i propri beni con materiali del Reich. Venivano poi rivenduti all'allora Mandato britannico con una compravendita tristemente destinata a foraggiare l'industria bellica nazista in epoca di embargo, solo il 25 per cento del totale arrivava ai fuoriusciti, ma il legame non aveva mai toccato il Bauhaus, simbolo della rinascita.
   La mostra si srotola dietro a un racconto privato, quello della famiglia Liebling: nel singolo container, concesso per ricomporre la propria esistenza altrove, hanno messo mobili Biedermeier e statue di Mosè. Si può leggere la lista dei beni espatriati nella sua brutale essenzialità, si avverte ancora il desiderio impossibile di trainarsi dietro un mondo pronto a crollare. Documenti reali e legami reinterpretati dall'artista Ilit Azoulay che espone in contemporanea a Tel Aviv e alla scuola Bauhaus di Dessau (dal 3 ottobre). Una parentela da riannodare e l'ennesimo nodo da sciogliere.
   Il Bauhaus è stato usato anche come certificato di ebraismo, ma non aveva forzatamente mire sioniste e diversi architetti scappati dalla Germania dichiarano apertamente, come da lettere esibite nel Centro, di essersi trasferiti a Tel Aviv perché non avevano «altro luogo dove andare». La corrente che ha saputo resistere ora deve imparare a esistere. Per questo c'è un murale che tenta di sviluppare nuove idee urbanistiche e video interattivi che seguiranno la ristrutturazione di Allenby Street, come strada test di quel che può succedere mischiando la necessità di salvare a quella di migliorare.
   Da lì però, a un certo punto, bisognerà pure uscire e capire come riabilitare gli edifici dell'altra città, meno bianca, sempre carica di un Bauhaus che cade a pezzi, di colori più grigi e popolazione meticcia: i quartieri a Sud, strade quasi abbandonate che invocano attenzione. I progetti nati per essere visionari ora sono costretti a rispettare il proprio Dna nell'intricatissimo compito di includere, allargare, unire. Di non essere solo Dizengoff, la splendida piazza in rigoroso, totale e accecante Bauhaus.

(La Stampa, 24 settembre 2019)


Giordania: alla scoperta di Jerash, l'antica Gerasa

Fiorente polo commerciale dal passato leggendario, la città conobbe il suo periodo più prospero sotto l'Impero romano. E ancora oggi i suoi meravigliosi monumenti fanno rivivere lo splendore dell'Impero.

di Eva Tobalina

Nell'Antico Testamento viene descritto il viaggio degli Ebrei verso la Terra promessa. Una volta giunti ai confini del Regno di Edom, nel Deserto del Negev, implorarono il popolo che lo abitava di lasciarli transitare:"Lasciateci passare per il vostro paese, seguiremo la Via Regia finché avremo oltrepassato i vostri confini"
  La Via Regia, citata nei versetti della Bibbia, era un'antichissima via mercantile che esisteva già nell'Età del Bronzo e connetteva le genti e le città del Medio Oriente, dal Golfo di Aqaba fino a Damasco. Anche se lungo la via non sorsero grandi imperi, le città che ne erano attraversate prosperarono grazie ai commerci, poiché tutte le mercanzie più pregiate dell'epoca, spezie, grano, incenso e perle, viaggiavano su quella direttrice.
  Una delle città più importanti che si svilupparono lungo la Via Regia fu Jerash, fondata durante la colonizzazione greca della regione. La città continuò a crescere e ad arricchirsi grazie ai traffici commerciali fino alla conquista romana. Distante poco meno di 50 chilometri dalla capitale della Giordania Amman, Jerash resta una delle città meglio conservate della Decapoli romana, un gruppo di dieci città di stampo ellenistico - romano in territorio semitico che prosperano durante l'Impero romano.

 Sulle sponde del fiume d'oro
  Secondo alcune antiche iscrizione, il nome Jerash o Gerasa deriverebbe dai suoi primi abitanti, ossia i vecchi soldati - gerasmenos significa vecchio o anziano in greco - che avevano partecipato alle campagne militari di Alessandro Magno nel IV secolo a.C.. Dopo le guerre persiane pare infatti che i veterani macedoni furono ricompensati con delle terre fertili tra il fiume Giordano e il deserto.
  Sebbene il sito possa essere stato effettivamente usato come un presidio militare da Alessandro Magno, la storia della fondazione ad opera dei suoi veterani è poco verosimile. Il primo nome della città non era Jerash, un termine semitico, ma un toponimo greco: Antiochia ad Chrysorrhoam, ossia "Antiochia sul rive del fiume d'oro". Questo era il nome che venne dato al primo insediamento ellenistico, fondato nel II secolo a.C. dal re seleucide Antioco IV Epifane.
  I Seleucidi discendevano dal generale macedone Seleuco Nicatore che nel 312 a.C. conquistò il controllo della parte orientale dell'impero di Alessandro. Durante la dinastia seleucide si diffusero in Medio Oriente la lingua e costumi greci, e tra il terzo e il secondo secolo a.C. i coloni greci si mescolarono con le popolazioni locali. In questo periodo vennero avviati i grandi progetti di sviluppo della città con la costruzione dei templi dedicati alle divinità del pantheon greco. Anche se in costante competizione con le città elleniche dell'area, Jerash mantenne comunque solide relazioni con alcune di loro, come Philadelphia, l'attuale Amman, ed Heliopolis, oggi Baalbek in Libano.
  Jerash diventò un fiorente polo commerciale, dove diverse genti, lingue e religioni si mescolavano tra di loro. Era normale per i coloni greci ritrovarsi fianco a fianco di mercanti persiani, indiani e parti. In città si parlava il greco e l'aramaico e si professavano la fede ellenistica e quella semitica, grazie anche all'influenza dei commercianti che provenivano dalla vicina Petra, la capitale del ricco Impero Nabateo.

Una veduta del Foro ovale dal Tempio di Zeus. Il foro collegava la porta meridionale di accesso al Cardo Massimo della città. Queste particolari piazze ovale sono tipiche delle città romane d'Oriente Rilievi decorativi del Foro
Una ricostruzione del Foro ovale e del Cardo Massimo colonnato
Una ricostruzione di Jerash nel II secolo, durante il dominio romano 
In questo mosaico del III secolo conservato nello Staatliche Museen di Berlin è raffigurato lo storico greco Tucidide. Il Teatro meridionale Il Teatro meridionale di Jerash è uno dei teatri antichi meglio conservati. Poteva ospitare fino a tremila spettatori e fu edificato alla fine del I secolo durante il regno di Domiziano. 
Una moneta d'oro con la testa dell'Imperatore Adriano. Durante i suoi viaggi nelle provincie romane d'Oriente l'imperatore passò un inverno a Jerash. 
L'antico tempio di Zeus - Giove era decorato con dei leoni di pietra.
Resti delle colonne corinzie del Tempio di Artemide. Durante l'Impero bizantino l'area fu usata per la produzione di ceramica, più tardi i musulmani trasformano il tempio in una fortezza. Quando il re crociato Balduino II giunse in Giordania la cittadella era ormai in rovina. 
La costruzione del Tempio di Artemide, dea della caccia, cominciò nel 150 durante l'impero di Antonino Pio. Artemide o Diana per i Romani, dea della caccia, era la divinità protettrice della città. 
Un capitello corinzio lightbox gallery plugin by VisualLightBox.com v6.0m

 L'influenza romana
  Il governo seleucide non durò a lungo. La rapida ascesa dei Parti ad oriente, infatti, allentò il dominio seleucide nell'area e nel 129 a.C. il re Antioco VII morì durante un attacco dei Parti. L'attuale Siria piombò nel caos e Jerash cadde sotto un governo militare. Dopo il declino della dinastia seleucide nel 102 a.C. Jerash fu conquistata da Alessandro Ianneo, appartenente alla dinastia degli asmonei e Re della Giudea, che regnò sull'odierna Israele fino al 63 a.C.. Nello stesso anno Pompeo sconfisse il re del Ponto, Mitridate VI, garantendo così a Roma l'espansione verso il Medio Oriente. I Romani conquistarono la Siria, e Jerash e le altre città ellenistiche furono annesse alla nuova provincia romana. Plinio il Vecchio racconta che Jerash divenne parte della Decapoli romana, un gruppo di dieci città di tradizione classica situate nella regione semitica. Questa caratteristica garantì loro uno speciale trattamento da parte di Roma che le rese città - stato quasi del tutto autonome.

 Crescita urbanistica
  Nel I secolo d.C. il regno dei Nabatei fu conquistato da Nerone. La città di Petra visse un periodo piuttosto fiorente e tutta la regione, compresa Jerash, ne trasse beneficio. Un secolo dopo l'Imperatore Traiano incorporò formalmente la città di Jerash e le terre nabatee nella provincia d'Arabia. Furono costruite nuove strade che collegavano il Golfo di Aqaba alla città di Jerash, e la Via Traiana Nova, l'antica Via Regia, fu pavimentata.
  La ricchezza di Jerash si rifletteva nei suoi templi e nei maestosi edifici che abbellivano la città. Nella seconda metà del II secolo d.C. furono eretti l'imponente tempio di Artemide, il Foro ovale, il Teatro meridionale e l'Arco di Adriano che svetta ancora oggi tra le rovine della città antica. Dopo la caduta dell'Impero Romano, Jerash visse un altro periodo di splendore quando nel IV secolo entrò a far parte dell'Impero Bizantino. Nel 749 fu quasi completamente distrutta da un terremoto, ma nel 1806 l'esploratore tedesco Ulrich Jasper Seetzen riuscì a localizzare i suoi resti. Oggi Jerash, patrimonio dell'Unesco, è considerata tra le più affascinanti e meglio conservate città romane del Medio Oriente, "antico luogo di incontro tra Occidente e Oriente".

(National Geographic Italia, 24 settembre 2019)


Il rabbino capo al premier Conte: «Salvate il cimitero»

Lettera da Israele

di Giovanni Vigna

Rav David Lau
L'antico cimitero ebraico di Mantova non è famoso come quello di Praga. Tuttavia questo luogo sacro ha scatenato una bufera internazionale: David Lau, rabbino capo askenazita di Israele, ha gridato al «sacrilegio» accusando il Comune di voler distruggere il cimitero ebraico che sorge nell'area di San Nicolò. Lau ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per sollecitare il suo intervento e convincerlo a bloccare il progetto di riqualificazione Mantova Hub promosso dall'amministrazione comunale, che interessa l'intero perimetro del cimitero dove sono sepolti personaggi importanti della tradizione ebraica. Secondo Lau la comunità ebraica italiana, risalente all'inizio del I secolo d.C., è una delle più antiche d'Europa. «Una delle città che aveva un'importante comunità ebraica è Mantova - scrive il rabbino -. Sotto le zolle della sua terra, nell'antico cimitero, si trovano i più grandi luminari della nazione ebraica. Secondo la legge ebraica, un cimitero non può essere disperso. È un sacrilegio». L'appello del rabbino è accorato: «Mi rivolgo a Lei presidente Conte dal profondo del mio cuore affinché si adoperi per impedire tutto questo, per bloccare subito questa demolizione perché questo problema è profondamente radicato nelle nostre anime».
   Il sindaco Mattia Palazzi ha invitato il capo religioso a recarsi a Mantova per verificare la volontà dell'amministrazione: «Grazie al progetto Mantova Hub, concordato con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, vogliamo recuperare e valorizzare l'antico cimitero ebraico. Nel sito di San Nicolò verrà realizzata la Casa della Memoria».
   Il tema è tanto delicato da aver attirato l'attenzione del governo americano che nei giorni scorsi ha contattato Palazzi, attraverso un esponente dell'entourage del presidente Trump. «Lau - dice il presidente della comunità ebraica mantovana, Emanuele Colorni - è stato male informato dai rabbini americani che alcuni anni fa si sono opposti al piano urbanistico del Comune per scongiurare la profanazione di un luogo sacro. Questi rabbini hanno pretese assurde, pensano di poter dettare legge ma non possono farlo qui da noi».

(Corriere della Sera - Milano, 24 settembre 2019)



L'orizzonte incerto di Israele e suoi effetti

Ripresentiamo l’articolo di Romano Prodi pubblicato ieri sul Messaggero, accludendovi una lettera di risposta a lui inviata personalmente da Emanuel Segre Amar, che qui vivamente ringraziamo per avercela inviata per conoscenza. NsI

di Romano Prodi

Forse solo Israele offre un quadro politico più complicato di quello Italiano: le ultime elezioni lo confermano. Il parlamento israeliano (Knesset) si compone di 120 membri e, per formare una maggioranza, occorrono evidentemente 61 voti. Nelle elezioni dell'aprile scorso la coalizione di destra guidata dal primo ministro Bibi Netanyahu non è riuscita ad ottenere il numero dei voti necessari per governare ma nessuna maggioranza alternativa è uscita fuori dalle urne.
   Martedì scorso, a distanza quindi di pochi mesi, si sono ripetute le elezioni ma i risultati rendono ugualmente complicata la situazione, anche se segnano un indubbio indebolimento dell'attuale Primo ministro. Il partito di Netanyahu è infatti passato da 35 a 31 seggi e, anche contando i suoi possibili alleati, può arrivare solo a 55 parlamentari. Non molto più facile è però il cammino del suo principale avversario, il generale Benny Gantz, il cui partito ( chiamato bianco-blu dai colori della bandiera israeliana) conta 33 seggi ma ha uguali difficoltà ad arrivare alla maggioranza, anche per la fiera opposizione degli ultraortodossi che hanno riportato un notevole successo.
   Essi odiano i parlamentari di Gantz che si oppongono a concedere quanto da loro richiesto riguardo all'esenzione dal servizio militare, all'adozione di programmi scolastici speciali e al rigoroso rispetto del sabato.
   La soluzione è ulteriormente complicata dal fatto che la minoranza palestinese (che costituisce oltre il 20% dei cittadini di Israele) è andata a votare in misura superiore al previsto e conta ora 13 seggi in parlamento. Dato che, almeno fino ad ora, nessuno dei possibili raggruppamenti è disposto ad allearsi con i palestinesi, le difficoltà che si oppongono alla formazione di una maggioranza di governo non possono che aumentare.
   Quando si creano situazioni così complicate di solito si ricorre alla formazione di una grande coalizione nella quale gli esponenti dei maggiori partiti si alternano nel ricoprire la carica di primo ministro. Netanyahu si è affrettato a proporre questa soluzione anche per presentarsi in posizione più autorevole di fronte al Procuratore generale che, ai primi di ottobre, dovrà decidere se inviarlo a processo, in conseguenza delle accuse di corruzione alle quali deve rispondere. Gantz si è naturalmente affrettato a respingere la proposta della grande coalizione, dato che conta di essere invitato dal Presidente della Repubblica a formare il nuovo governo, anche se la trattativa si presenta lunga e difficile. A questo punto è naturalmente doveroso riflettere su quali potrebbero essere le conseguenze di un passaggio di potere da Netanyahu a Gantz. La più certa e importante è la fine del lungo potere egemonico di Netanyahu, continuamente in lotta con la minoranza palestinese, dato il suo proposito di annettere allo Stato di Israele la West Bank, cioè le tradizionali regioni della Giudea e della Samaria. Allo stesso modo questo cambiamento dovrebbe almeno rallentare la costruzione del muro che non solo separa gli israeliani dai palestinesi, ma divide in modo del tutto crudele e inaccettabile i palestinesi stessi fra di loro.
   Molto più difficile è il ritorno ad una strategia di creazione di due Stati: uno palestinese e uno israeliano entrambi indipendenti e sovrani. Questo progetto è sempre più avversato dalla maggioranza degli israeliani e, dopo i tentativi falliti da Ehud Barak e Ehud Olmert, ha poche speranze di essere messo in atto in tempi prevedibili anche in caso di un cambiamento della coalizione di governo. Coalizione nella quale è per ora escluso che i palestinesi possano fame parte, nonostante il loro progresso elettorale e il fatto che si siano presentati alle elezioni con una lista unitaria, mettendo in secondo piano le divisioni che avevano ulteriormente diminuito la loro pur scarsa influenza politica.
   Dai risultati delle elezioni non ci si attende perciò alcun radicale cambiamento ma almeno un alleggerimento delle tensioni e rapporti di convivenza meno conflittuali rispetto a quelli che il governo Netanyahu aveva sistematicamente perseguito, con una forte accelerazione negli ultimi anni, dopo che Trump aveva sostituito Obama alla presidenza degli Stati Uniti.
   Nelle prossime settimane assisteremo quindi a una lunga e raffinata disputa fra Netanyahu, che cercherà di costruire una grande coalizione e Gantz, che farà ogni sforzo per attrarre intorno a sé un numero sufficiente di partiti minori in modo da formare un governo alternativo. Qualsiasi sia il risultato di questa disputa resta indubbio che il dominio di Netanyahu è tramontato, ma è altrettanto certo che una pace condivisa fra ebrei e palestinesi è ancora lontana, anche se si rafforza la probabilità di arrivare a rapporti di convivenza meno duri e conflittuali. La situazione è tuttavia ancora così intricata che non si escludono nemmeno nuove elezioni.

(Il Messaggero, 22 settembre 2019)



Gentile Professore,
ho letto con molta attenzione l'articolo pubblicato con la sua firma sul Messaggero del 22 u.s.. Spero che non me ne vorrà se le faccio giungere alcune osservazioni, assicurandole comunque che sono a sua disposizione per un colloquio qualora volesse approfondire alcuni argomenti.
- Lei scrive di un "indebolimento della lista di Netanyahu", ma sarebbe stato più corretto affermare che, a causa degli incrementi di seggi di molte liste minori, entrambe le liste maggiori hanno visto ridursi il rispettivo numero di seggi.
- Lei scrive che "nessuno dei due principali raggruppamenti è disposto ad allearsi con i palestinesi", mentre incontri con gli stessi sono avvenuti sia prima che dopo il giorno delle votazioni, e, lei mi insegna, in questi incontri sono spesso presi accordi che poi si preferisce non rendere pubblici. Considerata la delicatezza della questione, lei vorrà convenire che è meglio non esprimersi in merito, come proprio le recenti dichiarazioni del leader del partito arabo dimostrano. Quanto all'uso del termine "palestinesi", memore del fatto che storicamente si chiamavano "palestinesi" gli abitanti ebrei, ed arabi quelli musulmani e quelli cattolici, ritengo più appropriata la dizione "arabi-palestinesi".
- Lei definisce "potere egemonico" quello di Netanyahu, ma le faccio osservare (senza essere personalmente un sostenitore del premier uscente) che, al contrario, Netanyahu si è ripetutamente rimesso alla volontà popolare; proprio noi italiani dobbiamo essere molto attenti prima di muovere ad altri leader simili rimproveri.
- Lei scrive di una volontà di Netanyahu di "annettere la West Bank, cioè le tradizionali regioni di Giudea e Samaria"; non può sfuggirle, professore, che, dopo la firma degli accordi di Oslo, Israele ha il controllo militare ed amministrativo della zona C. Netanyahu non ha mai espresso l'intenzione di annettersi Giudea e Samaria, e ben pochi sono gli israeliani che pensano oggi ad una annessione di tutte quelle terre, pur se furono inizialmente tutte promesse agli ebrei (accordi di Sanremo, 1920, confermati dalla Società delle Nazioni, 1922). Di zona C si deve parlare oggi, e non di Giudea e Samaria.
- Non mi è affatto chiaro a che cosa lei alluda, professore, quando scrive che Gantz dovrebbe "rallentare la costruzione del muro"; quello che lei chiama "muro", ma che, in realtà, per circa il 95% della sua lunghezza è un reticolato (si presenta come "muro" solo nei punti nei quali, per la vicinanza di case o di strade, è troppo facile sparare contro i cittadini israeliani), è già stato ultimato da anni, e nessuno sta pensando di allungarlo, dal momento che la deterrenza che ne ha suggerito la costruzione funziona piuttosto bene.
- "Difficile è il ritorno alla strategia di due stati, dopo i falliti tentativi di Barak e di Olmert", scrive più oltre, ma, professore, i tentativi per arrivare "ai due stati" sono stati fatti fin dall'epoca del mandato britannico, e sono sempre falliti tutti per il costante rifiuto arabo; non sarebbe il caso di riflettere sulle ragioni di questi rifiuti prima di continuare con una politica evidentemente destinata al fallimento, e ciò non per colpa di questo o di quel governo israeliano?
- Professore, lei si augura che, con un eventuale governo Gantz, si possa arrivare ad avere "un rapporto meno conflittuale", ma le faccio osservare che proprio Netanyahu, più di tanti suoi predecessori, ha sempre cercato in tutti i modi di non avere "conflitti" con gli arabi-palestinesi.
Come vede, gentile Professore, gli argomenti che ho sollevato con questa mia sono numerosi, e mi permetto, quindi, di chiederle un incontro per poter approfondire i vari temi che rendono, al momento, impossibile, vedere una soluzione per un conflitto iniziato ben prima della nascita dello Stato di Israele.
Rimango in attesa di una sua cortese risposta e colgo l'occasione per inviarle cordiali saluti
Emanuel Segre Amar


La lista araba sostiene il governo di Benny Gantz

di Giordano Stabile

Rappresentanti della lista araba unita a colloquio con il presidente israeliano Rivlin (si noti la freccia)
La Lista araba appoggia la canditura a premier di Benny Gantz, con una svolta che definisce «storica», Benjamin Netanyahu insiste che deve essere lui a guidare il prossimo esecutivo perché alla testa della coalizione con più seggi, mentre l'ago della bilancia Avigdor Lieberman annuncia che non appoggerà nessuno dei due. La prima giornata di consultazioni in Israele ha certificato la stato di blocco nella nuova Knesset. Ma ha anche visto una presa di posizione senza precedenti da parte del presidente Rivlin che ha indicato come unica via di uscita un governo di unità nazionale fra i due maggiori partiti, Blu e Bianco di Gantz, e il Likud di Netanyahu.

 Rivlin: un esecutivo stabile
  Rivlin ha puntualizzato che «il primo e secondo partito sono quasi uguali come forza» e dovrebbero «unirsi per creare un sistema stabile» ed evitare «una terza elezione anticipata». Blu e Bianco ha ottenuto 33 seggi, il Likud 31. Ma Netanyahu si è presentato dal capo dello Stato come leader di tutto il centrodestra, 55 deputati, insufficienti a dargli una maggioranza ma comunque il blocco più consistente. La sua tesi è contestata da Gantz, che punta a ottenere lui l'incarico per poi allearsi con il Likud ed eventualmente altre forze. Un aiuto, che però potrebbe essere a doppio taglio, gli è arrivato dalla Lista araba.
  Il leader Ayman Odeh ha annunciato il sostegno alla candidatura dell'ex generale, come aveva già anticipato in campagna elettorale. «Per noi - ha detto Odeh - l'essenziale è impedire a Netanyahu di restare al potere. Negli anni in cui è stato primo ministro siamo stati trasformati in un gruppo illegittimo». Una coalizione che comprenda anche gli arabo-israeliani ha scarse probabilità ma i loro 13 deputati permettono al blocco di centrosinistra di arrivare a 5 7 seggi e superare il centrodestra.
  L'exploit arabo è arrivato da un massiccio incremento della partecipazione al voto, dal 49 al 60%. Gli arabo-israeliani sono il 21% della popolazione e si sentono discriminati dalla legge sullo «Stato-nazione» approvata dal governo Netanyahu. Il problema per Gantz è che però anche con la Lista araba il centrosinistra non arriva ai 61 seggi necessari a una maggioranza. E un'eventuale alleanza con gli arabi esclude quella con il nazionalista Lieberman e anzi potrebbe spingere «l'ago della bilancia» a riallacciare con Netanyahu. Ieri Lieberman ha detto che per ora non si unisce a nessun blocco.

(La Stampa, 23 settembre 2019)


*


Gli arabi appoggiano Gantz, ma Lieberman tace e non c'è maggioranza

Continua a non esserci una maggioranza, al termine del primo giro di consultazioni del presidente israeliano Reuven Rivlin con i leader dei partiti: la lista araba unitaria, che è il terzo gruppo alla Knesset con 13 seggi, ha espresso una preferenza per Benny Gantz, che a questo punto avrebbe la coalizione più numerosa, con 57 seggi contro i 55 di cui disporrebbe Netanyahu.
Il problema è che Avigdor Lieberman, che a questo punto è determinante, ha rifiutato di esprimere appoggio all'una o all'altra delle possibili coalizioni.
Ayman Odeh, il leader della lista araba unita, ha ricordato che i deputati arabi non hanno mai espresso un'indicazione per un premier, ma ha aggiunto: "questo è un momento storico", alludendo evidentemente alla possibilità di mettere fine alla lunga carriera di Benyamin Netanyahu, il premier più longevo della storia di Israele.
Dopo le elezioni di aprile aveva ottenuto il quinto mandato, il quarto consecutivo. Ma poi non era riuscito a formare il governo, e gli Israeliani sono quindi tornati alle urne il 17 settembre.
Elezioni finite in sostanziale pareggio, con la lista Blu Bianco di Benny Gantz a 32 seggi e il Likud di Netanyahu a 32. Con i suoi alleati Netanyahu sarebbe quindi arrivato a quota 55, ancora lontani dai 61 necessari. Ha quindi proposto una "grande coalizione" a Gantz, che ha rifiutato.
E dal primo turno di colloqui il presidente Rivlin non ha avuto una chiara indicazione di una coalizione maggioritaria, perché Liberman, che con il suo Yisrael Beitenu vanta 9 seggi, non ha dato alcuna indicazione.

(euronews, 23 settembre 2019)


*


In Israele non si riesce a formare un governo

Il premier incaricato Rivlin ha incontrato le prime cinque formazioni che, in ordine decrescente, hanno conquistato più seggi alle elezioni politiche. Ma il suo problema è Benjamin Netanyahu

Non sono mancate le sorprese nella prima giornata di consultazioni del presidente israeliano, Reuven Rivlin, per il conferimento dell'incarico per il nuovo governo. Rivlin ha incontrato le prime cinque formazioni che, in ordine decrescente, hanno conquistato più seggi alle elezioni politiche di martedì: il Kachol Lavan (Blu e Bianco) di Benni Gantz, il Likud di Benjamin Netanyahu, la Lista Unita dei partiti arabi, lo Shas degli ebrei ortodossi e il partito russofono di destra Ysrael Beitenu di Avigdor Lieberman, l'uomo che è dietro le ultime due elezioni anticipate celebrate.
   Rivlin, le cui consultazioni sono state trasmesse in diretta Tv e in streaming su internet, sin dall'inizio è stato chiaro: il Paese vuole un governo stabile, ha detto, facendo intendere che preferisce un governo di coalizione nel quale siedano e si alternino i due partiti di maggioranza relativa, il Blu e Bianco e il Likud che, insieme, già superano, di quattro voti (il Likud dovrebbe raggiungere 32 voti alla conta finale) la maggioranza di 61 voti.
   Per il presidente, l'idea di una terza elezione è "disgustosa". Il problema, in questo contesto, ha un nome e cognome: Benjamin Netanyahu. Durante le consultazioni, il partito Blu e Bianco non ha respinto l'idea di un governo di coalizione con il Likud, ma la condizione necessaria è l'assenza di Netanyahu. Difficile che il Likud accetti: un primo no è stato comunicato a Rivlin chiaramente dai parlamentari del partito di destra, che domani si riuniranno. Il presidente, in entrambi i colloqui, si è anche reso disponibile a favorire un incontro tra i due rivali Gantz e Netanyahu, che nel 2014 erano uno capo di stato maggiore e l'altro premier e le cui politiche non sono così distanti. Un accordo in extremis potrebbe essere trovato se Netanyahu facesse un passo indietro, in quel caso potrebbe subentrargli Gideon Saar, ex ministro dell'Interno.
   A sparigliare le carte ci hanno pensato due delle altre tre formazioni ascoltate da Rivlin. Già nel pomeriggio, si è capito che quello che è considerato l'ago della bilancia non avrebbe deciso per nessuna delle parti. Lieberman è colui le cui dimissioni portarono alla scioglimento della Knesset a novembre dell'anno scorso e alle successive elezioni, e la cui decisione di non entrare nell'esecutivo con Netanyahu ha portato alle recenti elezioni.
   Nel pomeriggio il capo del partito russofono di destra ha detto che non avrebbe raccomandato nessuno dei due candidati più accreditati al presidente Rivlin. L'altra sorpresa l'hanno riservata i partiti arabi. Per la prima volta dal 1992, da quando indicarono Rabin come primo ministro, hanno suggerito al presidente di dare l'incarico a Gantz, pur restando all'opposizione.
   La loro decisione, hanno detto alla stampa e in alcuni tweet i diversi leader dei quattro partiti, nasce dalla volontà di far finire l'era Netanyahu. Anche se Gantz non è la loro "tazza di the", hanno scritto, in ogni caso vogliono che l'uomo che hanno associato al demonio biblico, non rappresenti più il Paese. La decisione degli arabi, che non hanno mai partecipato a un governo, non è stata semplice e i membri del partito Balad sono ancora riluttanti, soprattutto per il ruolo avuto da Gantz contro Gaza nel 2014 e le sue idee di destra. Proprio l'endorsement degli arabi allontana Lieberman dalla coalizione di governo a guida Blu e Bianco che, con 55 voti, non riesce ad ottenere la maggioranza. Domani il presidente Rivlin incontrerà gli altri partiti e ha già annunciato che potrebbe prendersi ancora altro tempo per le consultazioni.

(AGI, 23 settembre 2019)



*


Chi potrà (o vorrà) sbloccare la situazione di stallo politico in Israele?

I due maggiori leader sembrano escludersi a vicenda. Cruciali gli 8 seggi di Liberman. Il presidente Rivlin promette che farà tutto il possibile per evitare al paese il "trauma" di una terza tornata elettorale in un anno.

Il presidente d'Israele Reuven Rivlin ha iniziato domenica le consultazioni con i leader dei partiti politici israeliani per decidere chi dovrà essere incaricato di formare la prossima coalizione di governo.
Il partito Blu&Bianco ha superato il Likud di due seggi. Ma poiché né il blocco di destra né quello di centro-sinistra sono abbastanza grandi da garantire ai rispettivi leader, Benjamin Netanyahu e Benny Gantz, la maggioranza necessaria di 61 seggi, diventa cruciale la posizione del partito nazionalista laico Israel Beitenu di Avigdor Liberman, e quella della Lista (araba) Congiunta guidata da Ayman Odeh.
Le consultazioni di Rivlin, trasmesse in diretta, dovrebbero durare due giorni, fino a lunedì. Il presidente incontra i partiti in ordine decrescente di dimensioni alla Knesset, partendo quindi domenica dai rappresentanti di Blu&Bianco (33 seggi), Likud (31 seggi), Lista (araba) Unita, Shas e Israel Beytenu, per poi proseguire lunedì con i rappresentanti di Ebraismo Unito della Torà, Yamina, Laburisti-Gesher e Campo Democratico....

(israele.net, 23 settembre 2019)


Boris Johnson accusa l'Iran per l'attacco a Riad

Il primo ministro britannico ha spiegato che il Regno Unito potrebbe contribuire agli sforzi militari degli Usa nel Golfo.

Boris Johnson
Il Regno Unito considera l'Iran responsabile per l'attacco ai siti petroliferi sauditi. «Stiamo attribuendo la responsabilità con un livello molto alto di probabilità all'Iran» per l'attacco del 14 settembre, ha detto il primo ministro Boris Johnson ai giornalisti, durante il viaggio verso New York, per l'assemblea generale dell'Onu. Aggiungendo che i britannici potrebbero contribuire agli sforzi militari degli Usa nel Golfo, dove invieranno altre truppe. Se ce lo chiedessero, «valuteremmo in che modo essere utili», ha detto Johnson.

 Johnson annuncia il faccia a faccia con Rohani
  Il governo britannico, finora, si era astenuto dall'indicare un responsabile dell'attacco a Riad. Adesso, Londra, unica cancelleria europea, si allinea ai sauditi e agli Stati Uniti nel puntare il dito contro Teheran. «Lavoreremo con i nostri amici americani e i nostri amici europei per una risposta che cerchi di ridurre le tensioni nel Golfo», ha affermato Johnson, aggiungendo che incontrerà il presidente iraniano Hassan Rohani all'Onu. Per il premier britannico sono attesi anche colloqui con Donald Trump, Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Per Johnson, la Gran Bretagna dovrebbe essere un «ponte tra i nostri amici americani e gli europei quando si parla della crisi del Golfo».

(Lettera43, 23 settembre 2019)


Rohani avverte l'Occidente: ''Abbiamo un piano di pace"

di Giordano Stabile

L'Iran lancerà questa settimana il suo «piano di pace per garantire la sicurezza» nella regione ma intanto avverte che «le forze straniere» devono stare lontano dal Golfo Persico, in quanto causano «soltanto problemi». Il doppio segnale è arrivato ieri dal presidente Hassan Rohani, che mercoledì parlerà all'Assemblea generale dell'Onu e punta a trovare una soluzione da protagonista alla crisi che ha infiammato il Medio Oriente dopo l'attacco di sabato 14 settembre agli impianti petroliferi sauditi. L'opportunità di un summit a New York con Donald Trump è a questo punto svanita, esclusa ieri dal leader Usa. Ma la strada della diplomazia resta aperta.
  L'idea è di presentare il progetto al Palazzo di Vetro, per la massima visibilità, anche se i contorni sono vaghi e Rohani si è limitato ad anticipare che sarà «un'iniziativa che coinvolgerà i Paesi della regione al fine di formare una coalizione per la speranza che garantisca la sicurezza». Un invito esteso in modo implicito anche all'Arabia Saudita, perché «in un momento importante e delicato l'Iran tende la mano ai suoi vicini» ed è determinato «a passare sopra agli errori del passato». Un'offerta che arriva in parallelo alla tregua annunciata dai ribelli sciiti Houthi dello Yemen, in guerra da quasi cinque anni con Riad.
  Rohani parlava alla parata militare per l'anniversario della guerra Iran-Iran del 1980, un conflitto durato quasi nove anni e costato almeno un milione di morti ai due Paesi. Un modo per sottolineare che in fin dei conti nei conflitti sono tutte le parti a perdere. Dal progetto di collaborazione per garantire la sicurezza lungo la più importante rotta energetica saranno però esclusi gli Stati Uniti. «Le forze straniere - ha aggiunto Rohani - causano problemi e insicurezza per il nostro popolo: sono un disastro, più stanno lontane e meglio è».

 La soluzione diplomatica
  Il riferimento era anche all'ulteriore dispiegamento di truppe da parte degli Stati Uniti, che hanno basi in Kuwait, Qatar, Bahrein ed Emirati e invieranno altri mille militari con batterie anti-aeree per rafforzare le difese saudite. Il segretario alla Difesa Mark Esper ha però precisato che è soprattutto un'accelerazione nelle forniture di equipaggiamento militare, mentre il segretario di Stato Mike ha ribadito che Washington vuole accrescere la deterrenza «per evitare una guerra con l'Iran». La «soluzione diplomatica» è perseguita da entrambe le parti, con l'Arabia Saudita scettica. Il ministro degli Esteri Adel al-Jubeir ha ribadito che gli attacchi agli impianti petroliferi «sono stati condotti con armi iraniane e l'Iran deve essere considerato responsabile».

(La Stampa, 23 settembre 2019)


La minaccia iraniana è una realtà globale. Il piano di Teheran è una trappola

L'Iran che propone un piano di pace punta chiaramente a destabilizzare i paesi "nemici" e a formare un unico potente blocco islamico.

di Maurizia De Groot Vos

Crediamo che ormai il mondo non abbia più scuse per non affrontare la minaccia iraniana per quello che è realmente, cioè una minaccia globale.
   Bombardare, come hanno fatto gli iraniani, le più importanti infrastrutture petrolifere dell'Arabia Saudita non è "solo" un attacco a Riad, è un attacco all'economia globale.
   Ma l'attacco all'Arabia Saudita è solo l'ultimo tassello di una meticolosa strategia di conquista che l'Iran porta avanti ormai da anni.
   Libano, Siria, Iraq e Afghanistan sono ormai entrati in pianta stabile nell'area di influenza iraniana e vengono usati da Teheran come "piattaforme di lancio" per gli attacchi contro i nemici del regime iraniano, Israele e Arabia Saudita prima di tutti.
   Oggi a New York inizia l'annuale Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il Presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha promesso di presentare una sorta di "piano di pace" per la regione.
   Le premesse sono tutto un programma. Gli iraniani, forse presi da senso di onnipotenza, promettono di «estendere la mano dell'amicizia e della fratellanza alle nazioni del Golfo Persico» e di essere «pronti a perdonare i loro errori passati».
   Insomma, a Teheran sono diventati tutti buoni e fraterni a condizione che tutti gli altri si pieghino ai voleri di Teheran.
   Ai più ottimisti può sembrare una sparata, invece è una cosa dannatamente seria. Gli Ayatollah ci credono a quello che dicono e a quello che propongono.
   Il piano anticipato ieri da Hassan Rouhani durante la parata militare in occasione della "Sacra settimana della Difesa" è di una semplicità disarmante. Per avere la pace nella regione serve che le potenze occidentali lascino il Golfo e che le potenze islamiche regionali uniscano le loro forze contro "il nemico" (Israele?).
   La proposta iraniana ricorda molto da vicino quella fatta nel 2015 dal dittatore turco, Recep Tayyip Erdogan, che in occasione del riconoscimento americano di Gerusalemme capitale di Israele, propose una grande alleanza musulmana e la creazione di un esercito dell'Islam.
   Allo stesso tempo si contrappone a quella avanzata dalle potenze sunnite che nell'aprile di quest'anno proponevano una sorta di "NATO araba".
   Hassan Rouhani mette insieme queste due "formulazioni" e propone di mettere fine alle divergenze tra sunniti e sciiti costruendo una grande alleanza islamica purgata da interferenze esterne e volta a sconfiggere i nemici dell'islam.
   «La presenza occidentale è sempre stata una calamità per la regione» ha detto ieri Rouhani. «Più stanno lontani e meglio sarà per la sicurezza nel Golfo Persico e in Medio Oriente» ha poi continuato il Presidente iraniano.
   Rouhani propone quindi che tutti gli Stati del Golfo e quelli della regione si uniscano per garantire la sicurezza delle vie del petrolio che passano per il Golfo Persico e quindi per lo Stretto di Hormuz e per il Golfo d'Oman. In cambio l'Iran è disposto a "dimenticare gli errori del passato".
   Lo ripetiamo e lo ripeteremo all'infinito. Non bisogna fare l'errore di sottovalutare le ambizioni iraniane. A Teheran fanno sul serio e ci credono. Lo dimostrano ogni giorno con la loro manovra di accerchiamento verso Israele, lo hanno dimostrato pochi giorni fa con l'attacco all'Arabia Saudita.
   Intendiamoci, nella realtà il piano iraniano di unire tutte le potenze islamiche regionali ha ben poche speranze di andare in porto, ma getta un'esca in una mare che pullula di squali estremisti che sostengono questa idea ormai da tempo, e lo fa in un momento delicatissimo.
   Gli iraniani sono maestri nell'insinuarsi nelle dinamiche islamiche e nell'insinuare zizzania e sospetti, specie se possono contare sull'aiuto di estremisti islamici che come unico obiettivo hanno l'espansione dell'Islam in tutto il mondo.
   La Comunità Internazionale riunita da oggi a New York deve denunciare il piano fortemente espansionistico di Teheran. È un vantaggio che non si può e non si deve permettere di concedere all'Iran specie se questo piano mira a minare l'integrità degli altri Paesi del Golfo.
   È arrivata l'ora di mettere fine ai doppi sensi con l'Iran e di affrontare la minaccia iraniana per quello che è in realtà, cioè un minaccia alla pace globale. È arrivato il momento di agire. Più si aspetta e più gli Ayatollah acquistano potere e pericolosità.
   Rimandare ulteriormente il problema nella vana speranza che l'Iran si possa accontentare della sua egemonia su qualche paese e che possa rinunciare ad una guerra totale contro Israele, è solo una pia illusione. Prima o poi questo problema andrà affrontato. Meglio prima che poi.

(Rights Reporters, 23 settembre 2019)



«Lo voglio; sii purificato!»

Venne a lui un lebbroso e, buttandosi in ginocchio, lo pregò dicendo: «Se vuoi, tu puoi purificarmi!» Gesù, impietositosi, stese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio; sii purificato!» E subito la lebbra sparì da lui, e fu purificato. Gesù lo congedò subito, dopo averlo ammonito severamente, e gli disse: «Guarda di non dire nulla a nessuno, ma va', mostrati al sacerdote, offri per la tua purificazione quel che Mosè ha prescritto; questo serva loro di testimonianza». Ma quello, appena partito, si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare apertamente in città; ma se ne stava fuori in luoghi deserti, e da ogni parte la gente accorreva a lui.

Dal Vangelo di Marco, cap. 1

 


Intesa Sanpaolo in Israele per il cantiere del futuro tra hi-tech e sostenibilità

Israele è oggi il Paese con il più alto numero di start up pro capite al mondo. De Vecchi: «L'Italia può recuperare il ritardo nel digitale».

di Paola Pica

TEL AVIV - Al numero 2 di Achutaz Bait street nel palazzo di vetro e acciaio della Borsa di Tel Aviv, uomini e donne dell'hi-tech di sei delle principali banche internazionali sono di casa. Nel loft che si affaccia sul salone delle «grida» - luce e colori, aree relax e partitelle a calcio balilla - i banchieri di ultima generazione, se così si può dire, scambiano saperi ed esplorano le nuove frontiere dell'innovazione.
   Concorrenti sui mercati, dialoganti in laboratorio. «Può stupire solo fino a un certo punto, almeno in questo Paese fondato sulla ricerca. Israele è la prima Nazione al mondo per numero di startup e produzione di brevetti pro capite» dice Guido de Vecchi, dal giugno scorso direttore generale di Intesa San Paolo Innovation Center, presieduta da Maurizio Montagnese, cui fanno capo, tra le altre, le attività di economia circolare e intelligenza artificiale e tre siti di ricerca, uno nelle neuroscienze.
   «Le sei insegne bancarie che vede qui sono i componenti di The Floor, il principale hub fintech israeliano del quale Intesa Sanpaolo è partner fondatore con Rbs, HSBC, Santander, Deutsche bank e Sumitomo», spiega de Vecchi arrivato a Tel Aviv per l'advisory board. Obiettivo del «club» è selezionare le migliori aziende fintech, in settori come pagamenti digitali blockchain, cybersecurity, biometria, big data. «Negli ultimi tre anni Intesa Sanpaolo ha sviluppato con The Floor oltre 25 "piloti" su tecnologie fintech e supportato il "match-making" di quattro differenti delegazioni di imprese», racconta il dg di Innovation Center sottolineando che la società «punta su Israele sia come scouting tecnologico sia come opportunità di investimento per i nostri clienti imprese, dalle pmi ai grandi gruppi». L'accordo di The Floor, recentemente replicato anche a Hong Kong per aprire ai clienti il corridoio dell'innovazione cinese, non è infatti l'unico firmato a Tel Aviv.
   Il gruppo guidato da Carlo Messina è partner anche di Ourcrowd, la più grande piattaforma di crowdfunding al mondo con oltre 170 start-up in portafoglio e un miliardo di dollari di raccolta. Intesa collabora anche con la realtà non profit Startup National Central e,tra le altre, con la community di emanazione governativa Ecomotion che promuove le startup della smart mobility: guida autonoma, elettrico, carburanti alternativi. Il tutto supportato dall'ambasciatore d'Italia in Israele Gianluigi Benedetti. Dal prossimo novembre Intesa Sanpaolo Innovation Center collaborerà con l'attaché scientifico dell'Ambasciata d'Italia, Stefano Ventura, per selezionare le giovani start up italiane che hanno risposto al bando per il finanziamento della mobilità in Israele.
   Dice ancora de Vecchi: «La smart mobility, così come il cleantech, le tecnologie per l'ambiente e tutto ciò che rappresenta una spinta all'economia circolare è in cima alla nostra agenda. Il piano strategico condiviso con il presidente Montagnese ci porterà a una crescita dei ricavi nei prossimi anni». L'economia circolare è considerata motore di sviluppo dentro e fuori la banca. Intesa - unico partner bancario della Ellen MacArthur Foundation, l'organizzazione che promuove il modello circolare - ha aderito ai principi di responsabilità sociale dell'Onu e sul ridisegno industriale ha puntato 5 miliardi di euro nel periodo 2018-2021. «Le imprese a impatto sociale e ambientale virtuoso sono meno rischiose per la banca e trovano più facilmente investitori - sostiene de Vecchi -, grandi attori globali come Black:Rock stanno riducendo i titoli di aziende non sostenibili». Inutile nascondere il ritardo accumulato dal Paese nella rivoluzione tecnologica, con almeno 50 punti che ci separano da Francia e Germania nell'indice che misura il tasso di innovazione. «Il compito di Intesa Sanpaolo Innovation Center è proprio questo - conclude - permettere al Paese di fare il salto. Possiamo e anzi dobbiamo farcela».

(Corriere della Sera, 22 settembre 2019)


Kelly Craft, nuova Rappresentante USA all'Onu si presenta: "Sarò la migliore amica" di Israele

 
La nuova ambasciatrice statunitense alle Nazioni Unite, Kelly Craft, si presenta come la "migliore amica" di Israele e con un attacco a Russia e Siria impegnate nell'operazione antiterrorismo a Idlib.
L'ambasciatrice statunitense presso le Nazioni Unite, Kelly Craft, ha dichiarato: "Sarò l'amica più fedele di (Israele), che è il rifugio per le persone in fuga dall'oppressione".
(Israele) "è un paese di successo che rispetta lo stato di diritto ed è un centro di modernità e tecnologia", ha aggiunto.
Ha anche osservato che "lei stessa ha attaccato il terrore di Hamas e ha accusato i membri del Consiglio di sicurezza di parzialità contro quel singolo stato attaccandolo ingiustamente".
Craft ha descritto questo pregiudizio contro (Israele) come imperdonabile.
"Lasciami dire chiaramente che gli Stati Uniti hanno sostenuto e continueranno a sostenere (Israele) e io sarò la loro migliore amica".
Craft ha criticato la Russia e la Siria per presunti attacchi a installazioni civili a Idlib, dove i due paesi stanno conducendo delle operazioni contro gruppi armati legati ad al Qaeda, l'organizzazione protagonista degli attacchi dell'11 Settembre 2001.
All'inizio della sessione del Consiglio di sicurezza, la diplomatica ha dichiarato che "il cessate il fuoco dichiarato è stato utilizzato solo per raggruppare le forze del governo siriano".
Ha anche affermato che "le forze siriane hanno bombardato 52 ospedali", oltre ad attaccare i caschi bianchi".

(l'AntiDiplomatico, 21 settembre 2019)


Italia Oggi: uno storico denuncia il passato nazista del Bayern Monaco

Markwart Herzog contraddice il club che si presenta, da sempre, come una vittima del nazismo. Avviato uno studio per accertare la responsabilità della società.

Uno storico denuncia il passato nazista del Bayern Monaco. Lo racconta Italia Oggi. Lui è Markwart Herzog e contraddice il club che si presenta, da sempre, come una vittima del nazismo.
Scrive il quotidiano finanziario:
    "Durante la recente tournée estiva negli Stati Uniti, il senatore californiano Henry Stern nel ricevere Karl-Heinz Rummenigge, presidente del club ed ex giocatore dell'Inter (dal 1986 al 1987), ha riconosciuto l'impegno della società per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Shoah. Ma negli stessi giorni all'Holocaust Museum di Los Angeles veniva inaugurata la mostra sul passato «bruno» del club".
A Monaco si preferisce ricordare il presidente ebreo Kurt Landauer. Che però nel 1938 fu costretto a dimettersi. Venne internato nel lager di Dachau, alle porte della città, poi fuggì in Svizzera.
Herzog denuncia che la società espulse diversi soci ebrei e inserì nello statuto tre paragrafi «ariani».
Naturalmente i fan del Bayern non sono d'accordo. Pensano che lo storico esageri.
Al posto di Landauer arrivò un nazista convinto, Josef Kellner. Fu al Bayern dal 1938 al 1943, ma la società non lo cita nella sua storia.
Kellner prese la tessera del club nel 1910. Dopo la guerra ottenne la tessera del partito nazista, diventò membro della SA, capo della polizia a Dachau, dove era stato aperto il primo campo di concentramento.
Fu un "zelante nazista", scrive Italia Oggi, che ne racconta la carriera. Nel 1938 fu eletto all'unanimità presidente del Bayern. Proprio nell'anno in cui, in Cecoslovacchia, collaborò attivamente alla distruzione delle sinagoghe e dei negozi ebrei durante la Notte dei cristalli.
Fu arrestato dopo la guerra e accusato di "atti tirannici contro la popolazione". Morì in carcere nel '46.
    "I responsabili del Bayern sostengono che la squadra non fu mai favorita dai nazisti, nonostante i legami di Hitler con Monaco. Il Führer, si ricorda, non amava il calcio. Durante il III Reich il Bayern di Rummenigge non vinse mai lo scudetto che nel '41 andò perfino al Rapid Wien".
Adesso è stato avviato uno studio storico per valutare la responsabilità del club. Ma durerà almeno tre anni.

(il Napolista, 21 settembre 2019)


Aarabia Saudita: "presto la nostra risposta per gli attacchi alle raffinerie"

L'Arabia Saudita ha annunciato che risponderà con "adeguate misure" agli attacchi contro due impianti petroliferi Aramco, ribadendo la convinzione che la responsabilità sia da imputare all'Iran.
Il ministro per gli affari esteri Adel al-Jubeir ha sottolineato come le armi utilizzate fossero iraniane, promettendo di rendere presto noti i risultati completi delle indagini.
Teheran continua però a negare ogni coinvolgimento negli attacchi, e il Generale Hossein Salami, comandante capo dei Pasdaran iraniani ha fatto eco alle minacce già pronunciate dal ministro degli esteri Zarif: "trasformeremo ogni paese che oserà attaccarci in un campo di battaglia" ha detto Salami durante una cerimonia per mostrare i detriti del drone americano, abbattuto dalle guardie a giugno.
"Le guardie rivoluzionarie iraniane - ha specificato il generale - hanno condotto esercitazioni di guerra e sono pronte per la battaglia o a qualsiasi scenario. Se qualcuno attraverserà i confini dell'Iran, li colpiremo".

(euronews, 21 settembre 2019)


*


Il Pentagono annuncia l'invio di altri uomini e mezzi in Arabia Saudita

Gli Stati Uniti, per il momento, giocano in difesa: il Pentagono ha appena annunciato l'invio di nuove truppe e mezzi negli Emirati e in Arabia Saudita, dal momento che il presidente Trump ha deciso di non colpire militarmente l'Iran dopo l'attacco alle raffinerie saudite Aramco.
"Questo è il primo passo che facciamo per rispondere a questi attacchi" ha dichiarato il segretario di stato alla Difesa Mark Esper. "In primo luogo per contribuire a rafforzare le difese dell'Arabia Saudita fornendo attrezzature sia ai sauditi che agli Emirati Arabi Uniti; in secondo per assicurare la libera circolazione del commercio attraverso lo stretto di Hormuz. E in terzo luogo, per garantire la protezione e la difesa della comunità internazionale, cercando inoltre di convincere Teheran a tornare sulla via della diplomazia".
Nei giorni scorsi, il segretario di stato Mike Pompeo ha visitato Emirati e Arabia Saudita dove ha incontrato il principe ereditario Mohammed bin Salman per definire meglio gli sforzi congiunti contro Teheran.
Ma il ministro degli esteri iraniano Zarif ha minacciato "guerra totale" in caso di attacchi statunitensi o sauditi.

(euronews, 21 settembre 2019)


Strage di Bologna, Chiocci: "Conte tolga il segreto sulle carte palestinesi"

"Chi risponde sulle carte palestinesi nascoste? Perché il governo non toglie segreto sulle minacce del Fronte popolare per la liberazione della Palestina all'Italia arrivate appena prima di Ustica e Bologna? Perché la magistratura non acquisisce queste carte? Perché i grandi giornali se ne fregano? Solo Radio Radicale ne parla. Perché anche Conte si adegua? Via il segreto, vogliamo la verità che è custodita a Roma in un ufficio dei Servizi segreti e in Parlamento". Lo ha affermato Gian Marco Chiocci, direttore dell'Adnkronos, intervenuto ad 'Atreju 2019' sulla strage di Bologna, nella quale il 2 agosto 1980 morirono 85 persone e altre 200 rimasero ferite.
   Chiocci ha ricordato che "esiste una verità processuale acclarata con sentenza definitiva che condanna gli ex Nar Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, che ha molti buchi e alla quale sempre meno persone - anche a sinistra - credono, che porta alla strage fascista" ed "esiste una verità nascosta per anni, e scoperta solo grazie a giornalisti, consulenti, studiosi, storici, avvocati, che è uscita fuori e sta uscendo fuori, e che porta ad una pista palestinese che è stata forse troppo frettolosamente archiviata dalla procura di Bologna".
   Il direttore di Adnkronos ha sottolineato che esistono oggi, dunque, "due nuove verità nascoste": "Una è clamorosa: il governo e i servizi la conoscono, alcuni parlamentari l'hanno letta ma non ne possono parlare, e riapre la pista arabo-palestinese". A ciò si aggiunge il caso del "cadavere scomparso di una vittima", ha continuato Chiocci riferendosi alla storia di Maria Fresu, una delle 85 vittime della strage di Bologna, il cui corpo non si è mai trovato. Le sono stati attribuiti alcuni resti (nonostante non combaciasse il gruppo sanguigno) che ora sono stati riesumati e sottoposti a perizia nell'ambito del nuovo processo sulla strage che vede imputato Gilberto Cavallini. La verità emersa dalla perizia è sconvolgente: nei resti sono stati riscontrati due diversi dna. Ciò vuol dire che appartengono a due persone diverse. Perché nella tomba di Fresu ci sono i resti di due persone diverse? Se nessuno è della Fresu di chi sono quei due resti? - ha proseguito Chiocci - Sono di una 86esima vittima? E chi sarebbe visto che non è mai stata denunciata la scomparsa e non è mai stata catalogata tra vittime?".
   "Il lembo facciale, per i periti, è di una donna vicina alla bomba mentre Fresu era più lontana, insieme alla figlia e a un'amica entrambe morte ma con i corpi integri, come riferisce la sopravvissuta - ha concluso .- Se il corpo di Fresu non è disintegrato, che fine ha fatto? E che fine ha fatto il corpo vicino alla bomba? Perché non si trova? Era una terrorista del gruppo Carlos, come ipotizza qualcuno? Era di una fascista? Nessuno lo sa. Sono tutti interrogativi più che legittimi e ai quali ora, a quasi 40 anni dalla strage, va data risposta".
   "A 39 anni dall'attentato del 2 agosto 1980 un ricercatore ha trovato, tra gli atti della strage di Brescia, dei documenti del Sismi" che parlerebbero delle minacce di attentati all'Italia da parte del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (Fplp) a ridosso delle stragi di Bologna e Ustica, ha raccontato ancora il direttore di Adnkronos.
   Nel ripercorrere a ritroso gli ultimi misteri sull'eccidio alla stazione, Chiocci ha ricordato come, un mese e mezzo fa, a 39 anni dalla strage, "in una conferenza alla Camera promossa da Federico Mollicone, alcuni parlamentari hanno ammesso verità sconvolgenti: hanno detto di aver hanno letto atti di cui non possono parlare, collegati anche ad Ustica".
   In tutti questi anni, ha proseguito il direttore dell'Adnkronos, "è stato ignorato il messaggio reiteratamente lanciato da Cossiga", quello relativo all'"esplosione prematura", ossia l'ipotesi che l'esplosione sia avvenuta accidentalmente. Una pista che ora potrebbe rafforzarsi con le novità emerse dalla nuova perizia effettuata nell'ambito del processo a Gilberto Cavallini in corso a Bologna. "Adesso è stato trovato, dopo 39 anni, abbandonato tra i reperti, un interruttore che per i nuovi periti potrebbe essere la sicura difettosa usata nel trasporto della valigia", ha proseguito il direttore Chiocci.

(Adnkronos, 21 settembre 2019)


Israele, torna alla luce un mosaico di 1.500 anni

Racconta un episodio del Vangelo

Cinque pani e due pesci, proprio come raccontano gli evangelisti nel Nuovo Testamento. Nell'area archeologica di Hippos, nel nord di Israele, i ricercatori dell'Università di Haifa hanno portato alla luce un mosaico di 1.500 anni raffigurante uno dei più noti miracoli compiuti da Gesù: la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Si tratta della pavimentazione, perfettamente conservata, di una chiesa costruita vicino al lago di Tiberiade, noto anche come Mar di Galilea, distrutta da un incendio nel 700 d.C.
Per il capo del progetto di ricerca, il professor Michael Eisenberg: "Non si può ignorare la somiglianza con la descrizione dell'episodio riportata nel Nuovo Testamento e ciò - aggiunge - potrebbe rendere necessario riconsiderare il luogo in cui Cristo compì il miracolo".

(La Stampa, 21 settembre 2019)


Antisemitismo in Polonia

Con la crescita degli estremisti di destra ritorna l'antico spettro dell'odio razziale.

di Sofia Ventura

Nel marzo di quest'anno si è sfiorato un incidente diplomatico tra Parigi e Varsavia in occasione di un convegno dedicato alla «nuova scuola storica polacca della storia della Shoah», tenutosi nella capitale francese. Il ministro dell'Insegnamento superiore si è rivolto al suo omologo polacco chiedendo spiegazioni circa gli interventi organizzati di disturbo, con affermazioni antisemite, dei militanti del settimanale filogovernativo Gazeta Polska e le ingerenze dell'Istituto nazionale per la memoria, sostenute dalla stessa Ambasciata polacca. Cosa sta accadendo in Polonia?
    Due ragazzi che lavorano nei pressi della Vecchia Sinagoga, sulla piazza dell'antico quartiere ebraico di Kazimierz, a Cracovia, non sanno cosa sia quel grande edificio, del quindicesimo secolo, devastato dai nazisti, restaurato e ora parte del sistema museale della città.
    Davanti a «Stara synagoga» un cubo di pietra commemora qualcosa, in polacco. Forse qualcuno ha creduto che ricordasse gli abitanti deportati, perché infilata in un vaso c'è una bandiera di Israele. In realtà ricorda 30 polacchi uccisi per rappresaglia, nell'ottobre del 1943. All'epoca gli ebrei di Kazimierz non erano più lì, anzi, la maggior parte di loro non era più e basta. Li ricorda una stele al centro della piazza, della Nissembaum Foundation. Poi ristoranti ebraici, musicisti che alternano musica klezmer alle arie di Schindler's list. Un clima un po' per turisti, ma anche reali testimonianze di un passato e di una sopravvivenza, come la sinagoga Remuh, attivo luogo di culto, e il suo antico cimitero. Nel cortile le lapidi di parenti commemorano i loro cari perduti nello sterminio. La loro assenza non è narrata lungo le strade del quartiere, non vi sono «pietre di inciampo». Tuttavia quell'assenza si ritrova nella mostra del Museo ebraico della Galizia, vicino alla Vecchia Sinagoga, sostenuto da fondazioni.
    Un racconto in parole e immagini delle tracce dello sterminio delle comunità ebraiche nella Polonia meridionale e dei successivi pogrom ad opera dei «vicini» non ebrei.
    La travagliata storia della Polonia porta con sé una travagliata memoria. Sei milioni di morti durante la guerra, tre milioni ebrei (90% della popolazione ebraica). Un plurisecolare antisemitismo. La contrapposizione tra il dramma dei polacchi e lo sterminio degli ebrei che investe il luogo per eccellenza della distruzione degli ebrei d'Europa: Auschwitz, Oswiecim in polacco, a 60 chilometri da Cracovia.
    In Polonia Auschwitz è stato via via interpretato come luogo del martirio polacco (vi furono deportati circa 150 mila polacchi non ebrei); come simbolo della resistenza internazionale al fascismo (durante il regime comunista e in particolare sino ai primi anni settanta); attraverso il simbolismo cattolico. Il suo significato ebraico rimane ai margini sino a metà degli anni Ottanta, sino alle polemiche tra organizzazioni ebraiche e istituzioni cattoliche e attorno al documentario Shoah di Lanzmann e alcuni saggi, che testimoniano di atteggiamenti passivi o attivamente antiebraici presenti nella popolazione. La Shoah cresce di importanza presso l'opinione pubblica polacca. La natura di strumento di sterminio del popolo ebraico di Auschwitz-Birkenau diventa più evidente. Nel frattempo, ricordiamo, cade il Muro e l'oriente si apre all'occidente.
    Ma il nazionalismo polacco è resiliente, anche nelle sue componenti religiosa e etnica. Le foto nel corridoio di uno dei blocchi di Auschwitz 1, dove sono raccolti beni, occhiali, capelli degli ebrei mandati al gas, sono soprattutto di prigionieri polacchi: «pole» e «Jew frorn Poland». Gli ebrei non erano percepiti come parte della «nazione polacca». Oggi, con il partito nazionalista e populista Diritto e Giustizia al potere, quel nazionalismo riprende vigore, trascinando con sé l'antisemitismo.
    Nel febbraio 2018 il parlamento polacco approva una legge che prevede tre anni di reclusione per chi accusa la nazione o lo stato polacchi di complicità nei crimini del Terzo Reich. Di fronte alle proteste di Israele e degli Stati Uniti il governo arretra, prevedendo solo una sanzione amministrativa. Ma quella legge produce nei media una liberazione del discorso antisemita e alimenta campagne di odio, come quella contro il direttore del Museo di Auschwitz-Birkenau, accusato di sottrarre al campo le testimonianze dell'eroismo polacco, facendo il «gioco delle narrazioni ebraiche». L'abitazione di una guida italiana è vandalizzata con graffiti antisemiti. Il 27 gennaio Auschwitz è teatro di una manifestazione di estremisti di destra contro le «narrazioni di Israele e della nazione ebraica». A maggio, a Varsavia, contro le pressioni americane sul governo polacco per affrontare la questione della restituzione dei beni delle vittime dello sterminio, si tiene quella che il sociologo Rafal Pankowsky ha definito «probabilmente la più grande manifestazione apertamente antisemita in Europa degli anni recenti».
    Spesso distratta, l'Unione europea si trova ora di fronte ai fantasmi contro i quali aveva preso il proprio avvio. Fantasmi che così nitidi ad Est, si aggirano anche a Ovest. Nazionalismo e antisemitismo. Potrà ignorarli a lungo?

(La Stampa, 21 settembre 2019)


Cassola, la ricetta del dolce ebraico

di Roberta F.

Conoscete la cassola dolce? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla torta di ricotta ebraica.

Cassola dolce
La ricetta della cassola, dolce ebraico, ci permette di portare in tavola un delizioso peccato di gola.
Si tratta sostanzialmente di una torta alla ricotta da concedersi in qualsiasi occasione se ne abbia voglia. Non richiede che pochi ingredienti - non sottovalutate la freschezza della ricotta - che vanno semplicemente mescolati insieme dando vita ad un impasto corposo da cuocere in forno per il tempo riportato sotto.
La cassola dolce appartiene alla categoria delle ricette ebraiche romane ma ricorda fortemente le cheescake. La sua preparazione è alla portata di tutti: se avete voglia di provarla cimentatevi senza problemi. Perfetta per allietare la fine dei pasti ma anche la merenda, tale dolce di ricotta al forno del quale, in realtà, esiste anche la versione fritta in padella, è irresistibile. Radunate sul tavolo tutti gli ingredienti e cimentatevi, successo assicurato.

 Ingredienti della cassola dolce
  500 g di ricotta fresca di pecora o di mucca
  150 g di zucchero
  3 uova
  1 pizzico di sale
  burro
  cannella in polvere
  scorza grattugiata di limone
  1 cucchiaio di rum

 Preparazione della cassola dolce
  Il giorno precedente mettete a scolare la ricotta all'interno di un colino in frigo. Il giorno seguente scolatela e trasferitela in una ciotola.
Lavoratela con una forchetta, quindi aggiungete lo zucchero, la cannella e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema.
A questo punto aggiungete le uova, una alla volta e man mano che quella precedente è stata assorbita. Ottenuta una crema omogenea e priva di grumi, trasferitela in una teglia imburrata e con i bordi alti.
Fate cuocere il dessert in forno caldo a 180o per un'ora circa.
Alla fine, spegnete il forno e fate raffreddare la cassola, quindi tirate fuori la teglia e gustate spolverata di zucchero a velo sopra.

(Gustoblog, 21 settembre 2019)


Mosca si esercita e fa paura

di Alberto De Filippis

C'è anche il presidente russo Vladimir Putin nella regione di Orenburg per assistere all'esercitazione Tsentr 2019.
Quest'esercitazione vede la partecipazione di Cina, India, Kirgistan, Kazakistan, Tagikistan, Pakistan e Uzbekistan. Il maggiore partecipante straniero sarà Pechino con oltre 1600 uomini.
Le manovre dovrebbero essere un mix tra operazioni di guerra meccanizzata di base e contro-insurrezione, per lo più volte a rafforzare i legami tra i paesi partecipanti. Il ramo artico sarà per lo più un esercizio di blocco dell'area.
Il vero vantaggio per Mosca è il test di mobilitazione e dispiegamento, senza dimenticare che la Russia ha spostato un gran numero di attrezzature fino al confine ucraino con la scusa delle esercitazioni. È questo il motivo per cui, con grande discrezione diversi paesi vicini alle aree interessate della manovre, nonostante le rassicurazioni russe, stanno tenendo esercizi di difesa/prontezza operativa.

(euronews, 21 settembre 2019)


Gli archeologi scoprono il regno di Edom. La Bibbia "aveva ragione"

Gli archeologi ritengono di aver scoperto le prove di un antico regno biblico al confine tra Giordania e Israele.

Alcuni team di ricerca provenienti da paesi come Giordania, Israele e Stati Uniti affermano di aver trovato Edom, sede di un popolo nomade che ha combattuto contro gli israeliti nell'Antico Testamento.
I team di archeologia sostengono che la loro scoperta suggerisce che gli edomiti fossero più avanzati di quanto si ritenesse fino ad oggi, e che vivessero circa 300 anni prima di quanto si pensasse in precedenza.
Secondo il capitolo 36 della Genesi, Edom fu fondata dal fratello di Giacobbe, Esaù e dai suoi discendenti. Timna era uno dei "capi discesi da Esaù". Gli edomiti erano nomadi e non si sapeva molto su di loro al di fuori di quanto scritto nella Bibbia, come riporta anche il Daily Star Online.

 La ricerca si è concentrata sulla "fusione del metallo"
  Nella giornata di mercoledì, i team guidati da Erez Ben-Yosef dell'Università di Tel Aviv e Thomas E Levy dell'Università della California di San Diego hanno pubblicato i loro risultati: "Usando l'evoluzione tecnologica, siamo stati in grado di identificare e caratterizzare l'emergere del regno biblico di Edom", ha detto Ben-Yosef.
Secondo i media israeliani, gli archeologi hanno testato le impurità rilasciate dal rame durante la fusione. Dalle scorie è emerso che gli edomiti usavano le stesse tecniche di fusione del metallo utilizzate da altre persone che vivevano in altre aree circa 3000 anni fa.
I ricercatori hanno affermato che ciò ha dimostrato l'esistenza di un sistema sociale che consentiva agli edomiti di comunicare e scambiare idee anche a lunghe distanze.

(New Notizie, 21 settembre 2019)


Tre generali e un giornalista per il dopo-Bibi

Benny Gantz condivide il successo elettorale con due ex colleghi, anche loro al vertice delle forze di difesa prima di scendere in politica. E con una star del giornalismo. Sta a loro costruire la nuova fase politica dopo il lungo regno di Netanyahu. A meno che il premier uscente non riesca a dividerli e a rientrare in gioco.

di Dan Rabà

 
GERUSALEMME - Che governo sarà, un esecutivo guidato da Benny Gantz? Un esecutivo guidato da un generale? Anzi, da tre generali. La formazione politica che ha avuto più voti nelle recenti elezioni israeliane - Kahol Lavan, Blu-bianco, i colori di della bandiera - vede al suo vertice l'ex generale Benny Gantz, ex capo delle forze di difesa (IDF), e il giornalista Yair Lapid, rispettivamente a capo del Partito della resilienza e di Yesh Atid. A questi vanno aggiunti Telem, guidato da Moshe Bogie Ya'alon, ex generale, ex capo dell'IDF ed ex-ministro della difesa, e gli indipendenti di Gabriel Gabi Ashkenazi, anch'egli ex generale ed ex capo dell'IDF.
    In Israele, non è certo una novità la presenza in politica di ex-militari ed ex-generali. In questo caso si tratta di tre generali contemporaneamente in posizione di vertice.
    Di solito i generali, quando si trovano al top di una forza politica, vi portano con sé il bagaglio e le modalità proprie dell'ambiente in cui hanno vissuto e si sono forgiati, all'insegna del comando e delle regole gerarchiche. Tendono a essere individualisti e inclini a governare con polso. In questa vicenda, essendo in tre, devono, vogliono, dimostrare di essere capaci di agire in team, di giocare come squadra. Si vedrà.
    Ma c'è un altro punto critico. Il rapporto con il "civile" Lapid.
    Yair Lapid aveva messo su un suo partito solido e centrale nella politica israeliana, Yesh Atid (C'è un futuro) e puntava sul suo prestigio e notorietà con l'ambizione di diventare primo ministro. Benny Gantz era un generale molto corteggiato da tutti i partiti (sia di destra sia di sinistra) per la sua popolarità. Dopo molte titubanze Gantz ha deciso di fare un suo partito. Un altro generale, ministro della difesa di Netanyahu, estromesso da Bibi in malo modo, ha creato un partito proprio. Moshe Bogie Ya'alon, marcatamente di destra. Un terzo generale Gabi Ashkenazi, anche lui molto ricercato dai partiti, che sono sempre interessati ai militari in pensione, da tempo si stava dando da fare per entrare in politica. Prima si sono messi insieme Gantz e Bogie (mantenendo pero entrambi il proprio partito) In un secondo momento, dopo molte riluttanze, il duo si è unito a Lapid. Il terzo generale, che non riusciva a decidere dove inserirsi e che però era coinvolto nelle trattative, alla fine si è unito alla combriccola. Bisogna ora vedere come può tenere questa "chimica" personalistica, tra i tre militari, e tra loro e Lapid.
    Va chiarito che i militari ancora in attività non possono fare politica né fanno sapere con quale partito si schierano. Quando poi vanno in pensione, dopo un periodo di pausa nel quale è loro proibito di militare in partiti, possono infine entrare nell'arena politica. Certo, sono tutti personaggi che, in divisa, hanno avuto contatti frequenti e diretti con il governo, con il parlamento. Se il governo decide e dirige la politica militare, l'IDF gode di considerevole autorità e indipendenza. E si può dire che i vertici delle forze armate, da alcuni anni, tendono a essere molto più moderati di chi è al governo, anzi svolgono anche un ruolo di freno alle velleità militariste dei politici.
    Quali siano dunque le idee politiche dei generali, è da scoprire, soprattutto per via della loro estraneità, come s'è detto, alla pratica politica (con l'eccezione di Bogie che è stato per alcuni anni nel Likud).
    La capacità di tenersi unite, di queste componenti, è la posta in gioco in questo momento. Riusciranno i tre generali e il giornalista a restare compatti o Netanyahu sarà abile nel dividere il loro schieramento, "comprandone" una delle componenti per fare il suo governo di destra?
    Sul fronte avverso, la compattezza del Likud è anche dovuta alla leadership assoluta e autoritaria di Netanyahu. I notabili hanno addirittura firmato un documento di lealtà al Capo. I quaranta candidati in testa di lista del Likud hanno sottoscritto una petizione, lo scorso agosto, nella quale si sottolinea che il primo ministro Benjamin Netanyahu, e solo Netanyahu, è il candidato del partito designato a guidare il nuovo governo. D'altra parte nel Likud non ci sono altre personalità di rilievo, né ci sono correnti, né un successore designato. Tutti giurano fedeltà assoluta a Bibi.
    Ora i blu-bianchi vorrebbero fare una coalizione di governo con il Likud, ma senza Netanyahu (perché - dicono - ha in corso i tre processi, e la loro campagna elettorale ha puntato il dito contro di lui, definendolo corrotto e autoritario).
    In definitiva, lo scontro in atto tra i due campi è definito dal tentativo di dividere il fronte avversario. Scoppierà la lotta per la successione a Netanyahu? Riusciranno i politici del Likud a emanciparsi e liberare il partito dal potere autoritario di Bibi? E Bibi riuscirà a incrinare la compattezza dei militari?
    Determinante il ruolo del presidente Reuven Rivlin. Una carriera nel Likud, ha avuto in passato duri conflitti con Netanyahu. I due non "si pigliano". A chi darà il compito di costituire il governo? Secondo quali criteri? Al partito con il maggior numero di seggi? O al partito che può contare su una rete di alleanze più ampia? Farà pressione, il presidente, per costituire un governo di unità nazionale, con tutti i partiti o solo con alcuni?

(ytali, 20 settembre 2019)



Addio a Marko Feingold: salvò centomila ebrei

Sopravvissuto a quattro campi di sterminio nazisti, aveva 106 anni

di Stefan Wallisch

 
Marko Feingold
BOLZANO - È morto a Salisburgo all'età di 106 anni Marko Feingold. Era sopravvissuto a quattro campi di sterminio nazisti, nell'immediato dopoguerra accompagnò dall'Austria verso l'Italia 100 mila ebrei, diretti in Palestina. Ancora da centenario andava nelle scuole a parlare della follia nazifascista.
    La vita di Feingold è degna di una sceneggiatura da grande schermo: tra le due guerre il giovane austriaco gira con il fratello l'Italia facendo il commesso viaggiatore e apprende con sorprendente facilità la lingua di Dante.
    Poi l'incubo delle persecuzioni naziste, una rocambolesca fuga e infine l'arresto.
    Durante il calvario dei campi di concentramento, perde l'amato fratello. Quando arrivano gli alleati, il 32enne pesa appena 40 chili. A Feingold viene riconsegnato l'abito che portava anni prima al momento dell'arresto. «Era enorme per me, ma in perfette condizioni. Questi sono i vantaggi di un'amministrazione efficiente», ironizza Feingold nel libro intervista di pochi mesi fa 'Unfassbare Wunder' (Miracoli inimmaginabili) della giornalista viennese Alexandra Föderl-Schmid e del fotografo Konrad Rufus Müller.
    Questo piccolo-grande uomo non perse mai il suo humour, come testimonia anche la risposta data qualche anno fa all'arcivescovo di Salisburgo che voleva conoscere il suo segreto di longevità. L'ultracentenario rispose: «Faccia come me e si sposi una donna giovane». Hanna Feingold ha infatti 35 anni meno di lui.
    Feingold era il superstite più anziano della Shoah in Austria e forse anche in Europa. Dopo la guerra, quando l'Austria chiuse le frontiere agli ebrei diretti in Palestina, Feingold con uno stratagemma portò complessivamente 100 mila persone verso sud, attraverso il Brennero, spacciandoli per ex internati italiani.
    Quando anche questa rotta fu chiusa, individuò un sentiero di alta montagna tramite il passo dei Tauri. In questo modo, nell'estate 1947, 5.500 adulti, bambini e anziani raggiunsero l'Alto Adige, per poi imbarcarsi verso la Palestina. L'associazione Alpine Peace Crossing ricorda questo evento ogni anno con una marcia della pace su questa via di fuga.
    Con la fondazione dello stato d'Israele l'Austria riaprì i confini e Feingold si trasferì a Salisburgo, dove inaugurò il negozio di abbigliamento "Wiener Mode". Fino alla suo morte è stato presidente della comunità ebraica di Salisburgo. Si definì credente, ma poco praticante, come precisava nell'intervista: «Vista la serie di coincidenze nella mia vita, qualcosa deve pur esserci...».

(Trentino, 20 settembre 2019)



Il sionismo durante e dopo la prima guerra mondiale

Ogni tanto sulla stampa e nei media compaiono articoli di "esperti" che intendono spiegare al pubblico l'origine "storica" dei problemi legati alla presenza in Medio Oriente dello Stato ebraico. Si tratta molto spesso di ricostruzioni monche e partigiane. L'articolo che segue è presente già da tempo sulle nostre pagine, ma poiché sappiamo che pochi vanno a rovistare negli archivi, lo riproponiamo oggi in prima pagina. In seguito faremo così anche con altri articoli. Quello che presentiamo qui proviene da una fonte non accusabile di partigianeria filosionista, essendo stato scritto tra il 1936 e il 1938, cioè durante il fascismo, e provenendo da una fonte che non poteva permettersi ricostruzioni fantasiose e manifestamente infondate: l'Enciclopedia Treccani. Una semplice, attenta lettura di questo articolo potrebbe far cadere tutta una serie di false affermazioni, tra cui quella che presenta la nascita dello Stato ebraico come una conseguenza della Shoah
Il risalto in colore è stato aggiunto.

Carta della Palestina mandataria degli anni '30
Nel periodo della guerra mondiale l'attività sionistica pratica dovette naturalmente subire un arresto; d'altro canto si iniziarono quelle trattative col governo inglese che condussero prima (agosto 1917) alla formazione della Legione ebraica, che poi partecipò accanto alle milizie degli alleati a varie battaglie in Palestina, e quindi alla dichiarazione Balfour (2 novembre 1917), preparata da un'intensa attività esercitata specialmente da Hayyim Weizmann che aveva, durante la guerra, reso segnalati servigi all'Inghilterra, e dai suoi collaboratori. In tale dichiarazione Arthur James Balfour, ministro inglese degli Esteri, affermava che il governo inglese intendeva favorire la creazione e lo sviluppo in Palestina di una sede nazionale (national home, «focolare nazionale») per il popolo ebraico, salvi restando i diritti dei non Ebrei in Palestina e quelli degli Ebrei nei vari paesi. Dichiarazioni analoghe fecero in seguito gli altri governi alleati (l'Italia il 9 maggio 1918).
   Prima ancora che la guerra finisse, una commissione sionistica, accompagnata da un rappresentante del governo inglese, si recava in Palestina per gli studi preliminari. Il 24 luglio dello stesso anno veniva posta la prima pietra dell'università ebraica sul Monte Scopo presso Gerusalemme.
   Terminata la guerra, il sionismo agì attivamente per ottenere l'effettiva costituzione della sede nazionale ebraica. Il 24 aprile. 1920 il consiglio delle Potenze decideva, a Sanremo, che la dichiarazione Balfour fosse inclusa nel trattato di pace con la Turchia e che il mandato sulla Palestina venisse affidato all'Inghilterra. Il 1o luglio dello stesso anno veniva insediato, quale alto commissario della Palestina, sir Herbert Samuel, ebreo. Il trattato di Sèvres, stipulato con la Turchia il 10 agosto, comprendeva la clausola della sede nazionale ebraica.
   L'elaborazione del testo del mandato fu lunga e difficile. Un movimento, condotto da capi arabi, tendeva a impedire che la sede nazionale venisse costituita: l'opposizione araba ebbe anche episodi di violenza.
   II testo del mandato, approvato a Londra il 24 luglio 1922 dal Consiglio della Società delle nazioni, ripete il contenuto della dichiarazione Balfour; stabilisce, fra l'altro, per la potenza mandataria l'obbligo di mettere il paese in condizioni tali da assicurare l'adempimento delle clausole della dichiarazione stessa; costituisce una rappresentanza ebraica (Jewish Agency) riconosciuta come ente pubblico, per cooperare con l'amministrazione inglese della Palestina tutto quanto riguarda la creazione della sede nazionale ebraica, con l'obbligo all'amministrazione del paese di facilitare l'immigrazione ebraica, vigilando a che non sia recata offesa o danno alle altre parti della popolazione. La potenza mandataria deve assumere la responsabilità dei Luoghi Santi; come lingue ufficiali della Palestina vengono stabilite l'inglese, l'arabo e l'ebraico; come giorni di riposo per i membri delle varie comunità i giorni festivi di ciascuna di esse.
   Il lavoro ebraico intanto proseguiva non senza gravi difficoltà nel campo politico e in quello pratico. Gl'immigrati, provenienti parte non piccola dalla borghesia e dalla classe intellettuale dell'Europa orientale, si adattarono mirabilmente alle esigenze della vita agricola e del lavoro materiale: le vecchie colonie erano in incremento e nuove se ne fondarono. Tra le regioni bonificate e colonizzate nei primi anni dopo la guerra è particolarmente notevole la vallata di Esdrelon. Il 1o aprile 1925 veniva inaugurata l'università ebraica sul Monte Scopo. Da segnalarsi è l'attività del Qeren ha-yesod (fondo di costruzione) istituito nel 1920 con lo scopo di raccogliere 25 milioni di sterline per mezzo di un'imposta straordinaria a cui veniva invitato ad assoggettarsi ogni singolo ebreo mediante prelevamento di un decimo del suo capitale o del suo reddito annuo. Nei primi quindici anni di vita, e cioè fino al giugno 1935, questa istituzione ha raccolto ed erogato oltre 5 milioni di sterline. In politica prevalsero le tendenze moderate e concilianti del Weizmann, il quale, mentre sosteneva il principio della necessità della collaborazione con l'elemento arabo, favoriva l'allargamento della Jewish Agency, nella quale entrarono anche elementi non sionisti in senso stretto, rappresentanti delle varie istituzioni della diaspora, sì da fare di quella come una rappresentanza generale del popolo ebraico; tendenze contrarie avevano, e hanno tuttora, i «revisionisti», capitanati da Vladimiro Jabotinski, i quali ritengono che solo con la prossima creazione di uno stato ebraico in Palestina si possa risolvere il problema ebraico, mentre i seguaci del Weizmann, detti «sionisti generali», pensano piuttosto a una collettività palestinese binazionale, ebraica e araba.
   Allo sviluppo agricolo, segnato dalla fondazione di nuove colonie (alcune delle quali a sistema cooperativo) nelle varie parti della regione, e a quello urbano, rappresentato, oltreché dalla città di Téll Abib (Tel Aviv), popolata ora da oltre 100 mila abitanti (2000 nel 1914), dalla costruzione di nuovi quartieri ebraici a Gerusalemme e a Haifa (la quale ultima città è fornita di un ottimo porto, inaugurato nel 1933) si è aggiunto recentemente quello industriale, segnato particolarmente dall'attività della società elettrica Ruthenberg e di imprese per l'estrazione del potassio dal Mar Morto. La questione araba, sempre aperta, ebbe alcuni episodi sanguinosi, specialmente nel 1929, in cui parecchi centri ebraici furono improvvisamente assaliti dagli Arabi, contemporaneamente quasi alla prima riunione del consiglio della Jewish Agency. In seguito a tali avvenimenti, vennero inviate dal governo inglese delle commissioni per l'accertamento dei fatti. Alcune affermazioni contenute nelle relazioni, che sembravano dare interpretazioni assai restrittive alle clausole del mandato relative all'immigrazione ebraica, suscitarono malcontento e proteste da parte dei sionisti: il Weizmann, alla fine del XVI congresso, che in quell'anno ebbe luogo a Zurigo, si ritirò dalla presidenza dell'organizzazione sionistica e della Jewish Agency; in seguito al XVII congresso (Basilea 1931) la presidenza fu assunta da Nahum Sokolow che la tenne fino a che, nel XIX congresso (Lucerna, agosto-settembre 1935), essa fu ripresa dal Weizmann.
   Negli ultimi anni l'immigrazione ebraica, per quanto contenuta entro angusti limiti dalla potenza mandataria, raggiunse cifre assai elevate: un forte contingente le fu dato dall'emigrazione dalla Germania, in conseguenza delle leggi ostili ai «non ariani», ossia agli ebrei.
   L'istruzione e l'educazione sono impartite in circa 300 scuole di vario grado, con una popolazione scolastica complessiva di circa 30.000 alunni, poste sotto la sorveglianza dell'organizzazione sionistica. L'università ebraica, con annessi vari istituti scientifici, è in continuo incremento; con l'inizio dell'anno scolastico 1935-36 sono state costituite le facoltà di matematica e scienze naturali. Essa ha presso di sé la Biblioteca Nazionale che possiede attualmente oltre 300 mila volumi. Anche le arti (musica, pittura) e le lettere sono in piena efficienza: nell'anno ebraico 5696 (settembre 1934-settembre 1935) sono stati pubblicati in Palestina circa 500 libri ebraici. La popolazione ebraica della Palestina è di oltre 300 mila anime, che costituiscono il 25% della popolazione totale.

(Enciclopedia Italiana Treccani, Vol. XXXI, pag. 865)

 


Gantz non cede: "Netanyahu ha perso, tocca a me governare"

Il premier tenta il dialogo, ma il generale rifiuta. Rivlin insiste per un esecutivo di unità nazionale

di Giordano Stabile

GERUSALEMME - Nella foto dei tre uomini che decideranno le sorti di Israele nelle prossime settimane, il presidente Reuven Rivlin, Bibi Netanyahu e Benny Gantz, ce ne era uno che non sorrideva. Ed era Gantz. L'occasione era la cerimonia in ricordo di Shimon Peres, uno dei padri della patria, scomparso nel 2016. Netanyahu, che l'aveva sconfitto nel 1996, l'ha citato come possibile esempio per il prossimo governo quando ha ricordato che, nel 1984, il leader laburista si era messo d'accordo con il rivale Yitzhak Shamir in un esecutivo di unità nazionale, con rotazione alla carica di premier. Un esperimento durato quattro anni.
   Questa è in sostanza l'intesa che il leader del Likud ha offerto ieri. L'ha fatto in maniera plateale, quando ha invitato Gantz a un incontro, subito: «Vediamoci oggi stesso e diamo un governo al Paese». L'ex generale ha però fiutato una trappola. Prima dell'offerta Netanyahu si è blindato con un accordo pre-trattative assieme ai tre partiti di destra alleati. Formano un blocco unico di 55 seggi che «King Bibi» vuol far pesare, soprattutto di fronte al presidente Rivlin, per ottenere i primi due anni di premiership, da cedere in seguito al rivale. O forse no.
   «Nessuno si fida più di Netanyahu», hanno fatto sapere i consiglieri di Gantz. Poi è arrivata la risposta del leader. Un no secco. Blu e Bianco, il suo partito, ha replicato «è la formazione politica con più seggi. Netanyahu non è riuscito a ottenere una maggioranza. Costruiremo un governo ampio e liberale in grado di rispondere alle richieste del popolo. Non subiremo alcun diktat. Sarò io a condurre le trattative». Un tono militaresco che nasconde molte preoccupazioni. Rivlin e Netanyahu si amano poco, ma sono politici di lungo corso, e dello stesso partito, il Likud. Il presidente spinge per un'intesa di unità nazionale dallo scorso aprile, dopo il primo stallo alla Knesset. Ieri, alla cerimonia in ricordo di Peres, ha ribadito che chiederà a tutti i partiti «come intendono dare un governo a Israele il prima possibile». Segno che non accetterà i tatticismi che hanno avvelenato il clima per mesi dopo le elezioni del 9 aprile.
   Questa volta Gantz ha due seggi in più di Netanyahu, 33 a 31, mentre ad aprile erano pari, 35 a 35. Il blocco di centrosinistra ha 57 seggi, che però includono i 13 della Lista araba, decisiva nella sconfitta del premier. Il centrodestra ne ha 55 e Yisrael Beitenu di Avigdor Lieberman 8. La ripetizione del voto non ha aiutato il premier. Nel 2015 aveva un blocco di 48 deputati di centrodestra laici, più 13 seggi dei religiosi. Lo scorso 9 aprile è passato a 44 laici e 16 religiosi. Martedì ha ottenuto soltanto 39 deputati laici e 17 religiosi. Un'erosione continua. Difficile che ci riprovi una terza volta. Fra due settimane dovrà affrontare l'audizione presso l'ufficio del Procuratore generale Avichai Mendelblit. Rischia il processo in tre casi di corruzione e abuso d'ufficio. Gli serve un colpo di scena. Analisti come Amor Harel non escludono una guerra. Già nel 2012 Netanyahu ha puntellato così la sua maggioranza, con l'ingresso di Kadima durante un'operazione a Gaza. Una provocazione da parte di Hezbollah o della Jihad islamica potrebbe innescare un conflitto per certi versi provvidenziale.

(La Stampa, 20 settembre 2019)


Gantz boccia Bibi: sarò io il premier

L' offerta (per ora rifiutata) del leader uscente: governo di unità. La risposta: si faccia da parte

di Davide Frattini

 
Convenevoli
GERUSALEMME - Dopo quasi nove mesi di campagna elettorale ininterrotta, Benjamin Netanyahu e Benny Gantz si sono stretti la mano. A giudicare dall'espressione impietrita dell'ex capo di Stato Maggiore è probabile che il presidente Reuven Rivlin - erano tutti riuniti per commemorare il predecessore Shimon Peres - gli abbia tirato l'avambraccio verso quello del rivale. Perché il capo dello Stato comincia domenica le consultazioni con un obiettivo: il governo di unità nazionale.
   Una soluzione che ieri per la prima volta anche Netanyahu ha appoggiato invitando l'ex generale a incontrarsi «appena possibile, io e te soli». L'ipotesi è durata poche ore. Gantz ha chiarito di aver vinto le elezioni e anche se sulla carta non ha ancora una maggioranza ha ribadito: «Tenterò di formare un governo sotto la mia guida». Bibi, come è soprannominato il primo ministro, ha twittato di essere rimasto «sorpreso e deluso» dal rifiuto.
   In realtà gli analisti hanno bollato da subito la sua apertura come uno stratagemma: affibbiare a Gantz la responsabilità di un eventuale fallimento e la colpa di riportare gli israeliani al voto per la terza volta. «È ora di smetterla con gli espedienti e i trucchetti. Sediamoci io, te e Gantz e formiamo un governo liberale di unità nazionale», esorta Avigdor Lieberman rivolto a Netanyahu. Il leader del partito che raccoglie voti tra gli immigrati dall'ex Unione Sovietica considera «liberale» la parola chiave: per lui significa senza gli ultraortodossi, alleati naturali di Netanyahu nelle ultime coalizioni. Ai consiglieri avrebbe già detto di voler indicare Gantz come possibile primo ministro. Anche così esisterebbe una maggioranza solo con l'appoggio della sinistra e della Lista araba, che ha 13 deputati ed è il terzo gruppo in parlamento.
   Durante la campagna elettorale il militare entrato in politica ha sempre escluso l'idea di associarsi a Bibi. Ha presentato un'immagine diversa, pulita, sa che il procuratore generale dello Stato ha già annunciato di voler incriminare Netanyahu per corruzione: dopo l'ultimo faccia a faccia con i legali della difesa (il 2 ottobre) è prevista la decisione per il rinvio a giudizio. Gli strateghi di Blu Bianco sono convinti di poter convincere almeno pezzi del Likud - sotto pressione - a sostituire quello che è il monarca incontrastato del partito da ormai 14 anni, i successori si stavano preparando a questo momento. Come spiega Yair Lapid, alleato di Gantz: «Vogliamo creare una coalizione con il Likud senza Netanyahu. È lui a non accettare il risultato del voto e a spingere gli israeliani verso nuove elezioni».
   Gli amici si vedono nel momento del bisogno e quello americano ha reagito con freddezza alla sconfitta di Netanyahu: «Vedremo che cosa succede. La relazione degli Stati Uniti è in ogni caso con Israele», ha commentato Donald Trump.

(Corriere della Sera, 20 settembre 2019)


Bibi cerca il governo di unità nazionale

Lieberman favorevole, ma come premier vuole il leader di Blu e Bianco

di Fiamma Nirenstein

GERUSALEMME- Chi pensava che finalmente la terribile campagna elettorale in Israele fosse finita, non ha fatto i conti con la determinazione delle due parti: Benny Gantz, che alla fine della conta ha ricevuto, secondo il canale tv 13, 33 seggi, e Netanyahu, che è rimasto a 31 sono ancora come due galli in battaglia. Il primo, se si conta anche il dubbio consenso della lista araba, coi suoi 13 seggi avrebbe 57 seggi, e Bibi 55. Ne occorrono 61 per fare il governo. Nel mezzo, come l'araba fenice, Avigdor Lieberman con i suoi seggi (diventati 8), che dice «Basta trucchetti» e invita Netanyahu a fare un governo di unità nazionale con lui e con Gantz, spingendo - avrebbe detto ai suoi - perché sia quest'ultimo a guidarlo. Bibi comunque non ha nessuna intenzione di arrendersi. Sa che Israele non intende andare per la terza volta alle elezioni, pensa che comunque questa soluzione forse gli darebbe spazio per riconquistare i voti perduti, e quindi gioca libero e veloce. Ha poco tempo: il 25 il presidente comincia le consultazioni, in sette giorni, il 2 ottobre, deve concludere e dare il mandato e il prescelto ha poi 28 giorni fino al voto di fiducia. Proprio il 2 ottobre Bibi sarà sentito dai giudici per una eventuale incriminazione, e qui scatta la sua necessità di ricevere l'immunità parlamentare che gli sarebbe garantita solo se ha il governo. Conta sul suo carisma ancora molto forte e sulla inesperienza e la scarsa coesione del suo diretto interlocutore e nemico, Benny Gantz, un bravo generale ma un neonato del Parlamento.
   Ed ecco dunque ieri mattina, nell'anniversario della morte di Shimon Peres, Netanyahu incontra, insieme, il presidente Reuven Rivlin (non un suo grande amico) e Benny Gantz; afferra le mani dei due con un gran sorriso, i fotografi scattano. Gli occhi dietro gli occhiali da sole nella calura gerusalemitana non si incontrano. Ma la foto parla chiaro: sorrisi, speranza, unità nazionale. Quello di cui Israele ha bisogno per curare le ferite: Bibi lo sa bene, ha perduto, ma non ha subito una sconfitta drammatica, i numeri lo dicono. Segue subito un video in cui chiama l'altro duellante a un incontro a due per discutere l'unità nazionale, il governo di coalizione «per tutti quelli che credono in Israele come Stato ebraico e democratico». Senza precondizioni, dice Bibi, non dobbiamo andare a nuove elezioni, e ricorda come Shimon Peres e Yitzchak Shamir, persino loro due, riuscirono a formarlo negli anni 80. La proposta sottintende, così, anche il criterio della rotazione, e quindi la proposta di guidare personalmente il Paese. Rivlin ha subito lodato lo spirito positivo della proposta unitaria. Ma da parte di Gantz la risposta è stata fredda, cauta, nella determinazione di far valere la vittoria, con un'accusa chiara a Netanyahu di tentare una scorciatoia verso un ruolo che ormai appartiene, pensa Gantz, solo a lui.
   Le due parti in realtà sono costrette da una serie di lacci e lacciuoli che lasciano aperta l'ipotesi dell'unità nazionale, ma come? Con o senza Bibi? Bibi non ha abbastanza voti per arrivare a 61 e ha riunito subito i partiti religiosi e di destra che stanno dalla sua in una promessa di gestire le trattative insieme. Può fidarsene? Non è detto.
   Gantz sa a sua volta che il partito arabo, di cui dovrebbe ottenere l'appoggio esterno, è spaccato e incerto. Il famoso jolly che potrebbe coi suoi otto seggi risolvere ogni problema ha aggredito troppo direttamente i religiosi perché ambedue le parti si sentano a loro agio con lui. Ma più di tutto gioca l'ostracismo culturale della sinistra e anche di Gantz rispetto a Netanyahu: mai con Bibi, diceva tutta la campagna elettorale. Il Likud dovrebbe rinunciare a lui, e questo sembra impensabile, ma chi può giurare che nel prossimo futuro non ci sia una rivoluzione?

(il Giornale, 20 settembre 2019)


Israele e Spagna, due esempi che ci servono

di Alberto Negri

La teoria che la crescita dell'economia si fondi sulla stabilità dei governi forse deve essere rivista. Mentre l'Italia è appiattita su crescita zero o poco più, Paesi come Israele o la Spagna, dove si vota a raffica, vanno bene se non a gonfie vele.
   Il caso di Israele poi è clamoroso. Quest'anno si è già andati al voto due volte - e la situazione rimane sempre in bilico - ma l'economia continua a volare. Anzi l'economia israeliana è un fenomeno che dovrebbe essere studiato all'università: un paese inizialmente senza risorse naturali, terreni prevalentemente aridi e situazione geopolitica incandescente, ha sviluppato negli ultimi anni un'economia che con soli otto milioni di abitanti è tra le prime 20-25 al mondo.
   La crescita annuale del Prodotto interno lordo non è mai stata inferiore al 3%, il debito nazionale è sceso sotto il 6%; record dell'occupazione, integrazione nel sistema economico delle comunità più svantaggiate: gli arabi israeliani (il 20% della popolazione) e gli ebrei ultraortodossi. Quanto a crescita del Pil, per alcuni anni quella israeliana è stata la più solida economia del Mediterraneo.
   Per non parlare dell'innovazione: Israele si colloca al terzo posto al mondo per numero di aziende start-up basate sull'intelligenza artificiale. Dieci aziende israeliane sono state inserite da Forbes nella lista delle 50 "più promettenti" società di intelligenza artificiale degli Stati Uniti dove tengono una filiale o una sede.
   Israele, tanto per avere un'idea della diffusione tecnologica e scientifica, ospita oltre 1.000 aziende, centri di ricerca accademici e centri di ricerca e sviluppo multinazionali specializzati in intelligenza artificiale.
   Ancora più di Israele la Spagna appare un Paese ingovernabile, con una frammentazione politica che sembra preoccupante e indomabile. Nel tentativo di rompere la situazione di stallo politico dopo le ultime elezioni di aprile, all'elettorato spagnolo verrà chiesto a novembre di andare alle urne per la quarta volta in quattro anni.
   Eppure la Spagna è la quarta economia più grande dell'Eurozona, dietro Germania, Francia e Italia. E continua a crescere, sia pure con serie difficoltà strutturali e le recenti perdite in agricoltura per il maltempo. Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, infatti, la crescita in Spagna sarà del 2,2 per cento nel 2019 e dell'l,9 nel 2020, dopo il 2,6 per cento del 2018. Ma la Spagna, nonostante la precarietà dei governi, è un paese che ha sempre fatto buon uso dei soldi pubblici e dei finanziamenti comunitari. La politica è ferma ma i treni corrono veloci: poche settimane fa è stata inaugurata la tratta ad alta velocità che collega Granada alle due grandi città del centro-nord e di levante, Madrid e Barcellona.
   Qui ci mettiamo anni a decidere sulla Tav. Spesso guardiamo con sufficienza ai nostri vicini e alla Sponda Sud del Mediterraneo, ma da qui vengono alcuni esempi che ci dovrebbero fare riflettere. Se Israele e Spagna tengono botta e crescono è perché investono di più e meglio, perché spendono meglio i soldi pubblici e, nel caso di Madrid, anche quelli dell'Unione europea. In poche parole sono più efficienti e forse meno ladri.

(il Quotidiano, 20 settembre 2019)


Netanyahu tende la mano a Gantz. Ma lui rifiuta

Clamoroso cambio di strategia da parte del primo ministro, che fino a ieri sera aveva riunito i suoi e li aveva esortati ad andare avanti sul progetto di un governo di destra. Ma è costretto dagli eventi: con il 95 per cento delle schede scrutinate il suo Likud si ferma a 31 seggi, contro i 32 di Gantz

di Francesca Caferri

Un Benjamin Netanyahu indebolito dal risultato elettorale di martedì ha fatto oggi la prima mossa a sorpresa del dopo elezioni, offrendo al suo rivale, Benny Gantz, di lavorare insieme per un governo di unità nazionale: l'offerta è stata rifiutata da Gantz ma segna l'inizio ufficiale delle trattative per la formazione di un governo dopo le elezioni di martedi'. Il presidente della Repubblica, Reuvlen Rivlin, aprirà ufficialmente le consultazioni domenica.
   La giornata è iniziata con un video postato su Twitter dal primo ministro israeliano, 69 anni, il leader più longevo dello Stato ebraico: "Benny, dobbiamo formare un governo di unità nazionale. La nazione si aspetta che siamo responsabili e lavoriamo insieme. Per questo ti chiedo di incontrarci, in qualunque momento e in qualunque luogo". Non un'ammissione di sconfitta, ma comunque un clamoroso cambio di strategia per un leader che fino a ieri sera aveva insistito sul progetto di un governo di destra.
   Un cambio di strategia che non prevede la sua uscita di scena e a cui Netanyahu è stato costretto dagli eventi: i risultati ufficiali del voto saranno annunciati a breve, ma con il 95 per cento delle schede scrutinate il suo Likud si ferma a 31 seggi, contro i 32 di Blu e Bianco di Gantz. E la sua coalizione a 55, sei seggi in meno dei 61 necessari per controllare la Knesset, che ha 120 membri. Gantz, con tutti i potenziali alleati, partiti arabi inclusi, sarebbe invece a 54 seggi.
   Poco dopo la diffusione del video, Netanyahu e Gantz si sono incontrati ad una cerimonia per il terzo anniversario della morte del presidente Shimon Peres: le immagini tv li hanno mostrati sorridenti e si sono stretti la mano. Un incontro fra i due è previsto nel pomeriggio, ma già prima di vedere il rivale Gantz ha voluto chiarire la situazione. Il compito è stato affidato a Moshe Yaalon, un altro dei leader di Blu e Bianco: "Non entreremo in una coalizione guidata da Netanyahu" ha detto, ripetendo uno dei mantra della campagna del partito, che da mesi sottolinea come le indagini per corruzione aperte a carico di Netanyahu lo rendano un partner improponibile per il governo.
   Il leader di Blu e Bianco, 60 anni, è un ex capo di stato maggiore nuovo alla politica. Il suo partito è stato formato per sfidare Netanyahu alle elezioni dell'aprile scorso e vede alla testa 3 generali. Prima delle elezioni aveva aperto a un governo di unità nazionale e si era parlato della possibilità che lui e Netanyahu tenessero a rotazione il posto di primo ministro per due anni ciascuno. Bisognerà ora capire se questo sarà possibile: Netanyahu ha detto di non avere precondizioni da porre per la nascita dell'esecutivo. A un governo di unità è favorevole anche il vero vincitore morale del voto di martedì, Avidgor Lieberman, ex ministro della Difesa e degli Esteri che con i suoi nove seggi è l'ago della bilancia fra i due schieramenti: la sua condizione per unirsi all'esecutivo è l'esclusione dei partiti religiosi. Cosa che Netanyahu finora ha rifiutato.

(la Repubblica, 19 settembre 2019)


Israele e il mondo arabo: un dibattito al CAM

di Nathan Greppi

MILANO - In contemporanea con le elezioni israeliane martedì 17 settembre si è tenuto, al centro CAM in zona Garibaldi, il dibattito "Israele e Mondo arabo: è cambiato qualcosa?", organizzato dall'Associazione Milanese Pro Israele (AMPI). E infatti all'inizio dell'evento si sono seguiti in diretta gli exit poll delle elezioni. I relatori del dibattito, moderato dal presidente AMPI Alessandro Litta Modignani, sono stati Stefano Magni, giornalista e docente dell'Università degli Studi di Milano, e Marco Paganoni, direttore del sito Israele.net.

 Magni e lo scontro Iran-Arabia Saudita
  Dopo aver seguito e commentato gli exit poll il primo a parlare è stato Stefano Magni, che ha voluto inquadrare i concetti di guerra e pace come li concepiamo noi: "Noi viviamo in un mondo europeo estremamente privilegiato, non conosciamo più un vero conflitto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Anche se non ce ne rendiamo conto, nel Medio Oriente è l'opposto, è raro trovare un momento di pace, che spesso è una conseguenza di un conflitto in un'altra zona del Medio Oriente, che assorbe le energie circostanti." Su questo ha fatto l'esempio del periodo di pace degli anni '90, dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, e in cui i sauditi si sono sentiti minacciati al punto di dover accettare la presenza militare occidentale in terre islamiche, "cosa che ha provocato non intenzionalmente la nascita di Al Qaeda."
  Dal 2011, ha spiegato, intorno a Israele vi è una relativa calma perché con le Primavere Arabe i suoi nemici sono impegnati in conflitti interni, e in particolare quello in Siria, "che ha mietuto un numero di vittime pari a due volte l'insieme di tutte le guerre arabo-israeliane." Attualmente, secondo lui, la più grande minaccia è una possibile guerra tra l'Arabia Saudita e l'Iran, poiché "c'è uno stillicidio di attentati contro la produzione petrolifera saudita, che il 14 settembre ha visto l'episodio più grave, il bombardamento degli impianti petroliferi." Sebbene sia stato rivendicato dagli Houthi, le milizie sciite yemenite, si sospetta che i droni siano stati lanciati dall'Iraq o peggio ancora dall'Iran, il che costituirebbe un atto di guerra.
  Attualmente Israele teme soprattutto gli Hezbollah, che avendo fatto esperienza nella Guerra Siriana potrebbero diventare più forti, e anche per questo ha fatto diversi raid contro le loro basi in territorio siriano. Ha aggiunto che spesso gli analisti tendono "a prevedere degli sfracelli per scelte politiche d'Israele che in realtà non sono successi, come per lo spostamento dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Oggi si teme molto per l'annuncio di Netanyahu di una possibile annessione della Valle del Giordano," ma secondo lui non è detto che ci siano risposte serie da parte del mondo arabo.

 Paganoni: "Non dobbiamo abbassare la guardia"
  Subito dopo è intervenuto Marco Paganoni, il quale alla domanda "è cambiato qualcosa?" nel titolo dell'incontro ha risposto: "Si, è cambiato molto. Ma è cambiato abbastanza da poter stare tranquilli? No." Ha spiegato che per anni si è detto che Israele avrebbe visto un'apertura con il mondo arabo solo dopo che fosse stata risolta la questione palestinese, "ma Netanyahu ha costruito la sua politica sull'assunto contrario: è la questione palestinese che si potrà risolvere solo dopo che il mondo arabo avrà aperto le porte ai rapporti con Israele." La scommessa fatta da molti analisti, ha spiegato, è che nel mondo arabo sia maturata una posizione diversa verso Israele, che non sia solo in funzione anti-iraniana, ma che ci siano anche interessi economici. Su questo ha ricordato che Israele parteciperà all'EXPO di Dubai nel 2020.
  Ma nonostante tutti i segnali positivi in tal senso, Paganoni ha invitato a porsi dei dubbi: "Io sono uno di quelli rimasti scottati dall'esperienza degli anni '90, anche lì si aprirono i paesi arabi, sembrava una strada in discesa e invece non era così." Ha ricordato che questi paesi restano dittature, con cui ci si allea per realpolitik ma pur sempre instabili perché soggetti a colpi di stato. "Abbiamo a che fare con regimi che non danno garanzie di continuità," e ciò fa sì che magari chi oggi è alleato di Israele domani potrebbe non esserlo più e viceversa. Inoltre, anche quando i politici si aprono a Israele "le società del mondo arabo sono molto più arretrate nello sviluppare dei rapporti," anche in paesi già in pace con esso come l'Egitto e la Giordania.
  Per dare un'idea dei cambiamenti repentini nella politica araba, ha raccontato che Assad, che fu espulso dalla Lega Araba quando sembrava sul punto di cadere, ci sta rientrando, e con la stabilizzazione della Siria ha ripristinato nel 2017 la Fiera Economica di Damasco, un tempo molto importante, e in cui quest'anno sono tornati anche degli imprenditori degli Emirati Arabi Uniti. In sostanza, finché vi è questo contrasto tra sunniti e sciiti Israele è alleato dei primi, ma non è detto che ciò possa durare.

(Bet Magazine Mosaico, 19 settembre 2019)


"Vendetta araba" su Netanyahu. Gantz cerca la grande coalizione

L'affluenza alta penalizza il premier e lo spinge lontano dal governo. L'ex generale a Lieberman: "Unità nazionale con il Likud ma senza Bibi".

di Giordano Stabile

 
GERUSALEMME - Se alla fine Benjamin Netanyahu sarà fuori dai giochi, messo ai margini dall'alleanza fra Benny Gantz e Avigdor Lieberman, si sarà, fra le altre cose, consumata anche una «vendetta araba».
  C'è un dato che ronza nella testa del premier fin da ieri pomeriggio, quando le urne erano ancora aperte. Ed è l'affluenza degli elettori arabo- israeliani, in crescita di 11 punti, dal 49 al 60 per cento, cioè oltre 150 mila voti in più. L'altro dato è che in totale ha votato il 69 ,4 per cento degli aventi diritto, appena un punto in più rispetto al 9 aprile. Gli arabi sono andati ai seggi in massa, e non soltanto per la loro «Lista unica». Anche per Blu e Bianco di Gantz. Ed è per questo che il partito del generale, quando ieri lo scrutinio era al 95% delle schede, si trovava in testa, 32-33 seggi contro i 31-32 del Likud.
  Un vantaggio minimo, ma sufficiente per chiedere l'incarico di formare un nuovo governo al presidente Reuven Rivlin. Una catastrofe per Netanyahu, tanto che ieri ha annullato la visita all'Assemblea generale dell'Onu a New York prevista per la prossima settimana. E anche l'atteso bilaterale con Donald Trump. È emergenza totale. Senza la carica di primo ministro il rischio di finire a processo a ottobre è altissimo. Ma a questo punto «King Bibi» ha poche carte da giocare. La Knesset è bloccata. Il centrodestra, senza Lieberman, ha 56 seggi. Il centrosinistra pure 56. Andare una terza volta al voto è improponibile.

 Le soluzioni sul tavolo
  La soluzione più semplice è una grande coalizione tra Blu e Bianco e Likud. Netanyahu dovrebbe comunque cedere la premiership. Ieri, a caldo, ha detto di essere pronto a costruire un «forte governo sionista», cioè senza i tradizionali alleati religiosi e quindi con Gantz e forse anche Lieberman. Tutti e due i rivali però pongono come condizione che non sia l'attuale premier a guidarlo. Il più loquace è stato il leader di Yisrael Beitenu, che ha proposto una «mega coalizione» a tre e tracciato pure un programma, molto laico, con Shabbat lavorativi e matrimoni civili. Gantz è stato più prudente. Ha detto che Netanyahu ha perso e l'unica strada è un esecutivo di unità nazionale. Guidato da lui.
  C'è però anche una terza possibilità. Dove la «vendetta araba» si consumerebbe a pieno. Ed è un governo di minoranza del centrosinistra.
  Ai 43 seggi di Blu e Bianco, Laburisti e Unione democratica si aggiungerebbero, dall'esterno, i 13 della Lista unica araba. E in più ci potrebbe essere l'astensione dei nove deputati del partito sefardita Shas.
  A spingere i religiosi in quel senso è l'ostilità totale, ricambiata, nei confronti di Lieberman. È la soluzione più improbabile. Ma ci sono alcuni segnali. Il leader della Lista unica, Ayman Odeh si è detto disponibile all'appoggio esterno. In campagna elettorale Gantz non lo aveva escluso. Netanyahu lo teme e lo evoca per rinsaldare le file del centrodestra. La scelta, ha avvertito, è fra lui e un «governo pericoloso» che fa affidamento su «arabi anti-sionisti». Uno spettro. O una svolta storica.

(La Stampa, 19 settembre 2019)


Fine di un'era?

Israele diviso dal voto: sconfitto di poco Netanyahu, il vincitore Gantz chiede un governo di unità nazionale, Lieberman ago della bilancia.

32
Sono i seggi ottenuti dal «Blu e Bianco», la formazione politica di Benny Gantz, uscito vincitore dalle elezioni di martedì. Benjamin Netanyahu, invece, si è fermato a 31. Entrambi sono però lontani dalla maggioranza di 61 necessaria per controllare la Knesset.
4
Per quattro volte Benjamin Netanyahu è stato eletto premier , ed è divenuto il Premier più longevo deIla storia del Paese: il 20 luglio 2019 ha battuto infatti il record di 13 anni, 121 giorni di mandato detenuto da David Ben Gurion (che si era «fermato» a 4.876 giorni).

di Fiamma Nirenstein

Unità, governo di unità nazionale: in cima ai pensieri molto confusi di queste ore in Israele, campeggia la consapevolezza, ripetuta da tutti i discorsi post elettorali, che Israele è traumatizzato, spaccato, e che non essendo la Svizzera o la Svezia, deve curare rapidamente le sue ferite. Ma non si sa come fare ancora, e le convulsioni di queste ore mostrano un Paese che comincia a pensare l'impensabile, a immaginare soluzioni machiavelliche, un po' come il governo che Shimon Peres formò con Yzchak Shamir nel 1984.
   La conta ancora non è completamente conclusa, ma in realtà i giochi sembrano fatti. «Blu e Bianco» ha un seggio in più del Likud: 32 a 31. Sono tanti, dentro e fuori di Israele, quelli che disegnano la situazione come la fine, il tramonto, la morte politica di Bibi e la vittoria assoluta di Benny Gantz. In realtà il fatto che ambedue le parti siano lontane dal raggiungere col blocco che li sostiene il numero magico di 61 parlamentari che consente la formazione di un governo mette Netanyahu e Gantz in una situazione molto più complicata di quella disegnata dal tramonto di un'era e dal sorgere di un nuovo sole. Il blocco di centro sinistra può infatti contare su 55 seggi, e Netanyahu su 56. Bibi ha perso il posto, ma Gantz non l'ha guadagnato. Potrebbe averlo se riuscisse a tirare dalla sua parte Avigdor Lieberman, che ha 9 seggi, e ottenesse almeno l'appoggio esterno del partito arabo, 13 seggi, oltre ai due partiti socialisti, 6 e 5 seggi. Ma gli arabi non amano l'ex capo di Stato maggiore. E Lieberman il grande capriccioso, l'odiato re professionale di Netanyahu e anche però dei religiosi, ha già detto che il discorso vittorioso di Gantz, che auspicava ricomposizione e unità, non gli è piaciuto affatto, il governo deve essere liberale, ovvero laico (che vuol dire arruolamento obbligatorio per tutti, matrimoni e funerali civili, tagli delle spese dell'educazione religiosa) o preferirà restare fuori da tutto. Dunque, per ora Lieberman, che sembra esaltato dal suo ruolo di oppositore principe del più longevo Primo Ministro della storia di Israele, preferisce gonfiare il suo ruolo. Ma vedremo.
   Il presidente Reuve Rivlin ha un compito molto difficile: dare il mandato che eviti le terze elezioni in un anno, spingere a un governo di coalizione, unica soluzione, aggirando il macigno sulla sua strada, il rifiuto della persona di Bibi. Il primo ministro però è deluso, ma per ora non ha intenzione di farsi da parte. Dopo avere rivendicato il ruolo del Likud e invocato «un governo sionista» si è affrettato ieri a fare due cose: la prima è stata riunire il gruppo di partiti della sua parte, Shas, che ha 9 seggi, Unione della Torah, 9, Yamina, 7 in una specie di giuramento di Pontida: insieme vinceremo o moriremo. Ma chissà: l'impegno è per la consultazione col presidente, solo più tardi verrà il governo. Shas per esempio, il partito religioso sefardita, guidato dall'astuto Arieh Deri, molto attento alle sue scuole, sinagoghe, case, e non aggressivo con l'arruolamento, potrebbe passare all'altra parte.
   La seconda cosa che Bibi ha fatto, è stato cancellare la sua presenza e quindi il suo discorso all'Onu alla prossima assemblea generale. Così, proprio in queste ore in cui Trump su una linea che certamente ha avuto molti elementi di informazione e ispirazione da Bibi, inasprisce le sanzioni contro l'Iran, l'incontro a New York fra Netanyahu e il presidente americano viene cancellato. Israel Katz, ministro degli esteri andrà al suo posto. Un danno per Israele? Certo che sì, ma Netanyahu aspetta di capire cosa succede prima di prendere ulteriori decisioni. Così come segnala con la riunione immediata della sua parte la decisione di avere un blocco di ferro. Anche la breve conferenza stampa tenuta al pomeriggio ha segnalato la volontà di resistere. Dopo 13 anni di governo, non ha preso la maggioranza che voleva e che a chiesto con ordini, preghiere, promesse, minacce, con colpi di scena come quello di promettere l'annessione della valle del Giordano, o mostrando le foto della struttura in cui l'Iran seguitava fino ad ora a tenere l'uranio arricchito, o con scontri all'arma bianca con la stampa accusata di cercare di defenestrarlo a tutti i costi. Ora che sta per compiere settant'anni, il suo curriculum è insieme sazio ma rassicurante, dai tempi dei combattimenti a fianco dei suoi due fratelli nella Sayeret Matkal, via via su per la scala politica dopo aver cambiato il modo stesso di porsi di Israele sin da quando era ambasciatore all'Onu. Da allora l'ha disegnato finalmente come un Paese senza complessi nella sua propria difesa, fino a fronteggiare Obama, l'uomo più potente e popolare del mondo, fino alla sua audace politica economica, la tecnologia, la capacità di stabilire rapporti internazionali inusitati dall'India all'Africa al Medio Oriente sunnita. Fino agli incredibili successi con gli Stati Uniti. Metà di Israele non ne può più della sua scelta ribalda e forte, ci vede un elemento personale oggi ombreggiato dalle accuse legali che, per minori che possano essere, certo del tutto incomparabili con i furti di Olmert, andranno prima o poi davanti al giudice se l'immunità parlamentare non lo proteggerà. Tredici anni sono un patrimonio ma anche un termine di saturazione per un premier, si comincia a dire di lui che è un dittatore.
   Ma l'altra metà vede che Jibril Rajoub, un leader palestinese grande sostenitore della violenza, che una volta disse che avrebbe volentieri sganciato una bomba in testa a Israele, dichiara la sua grande soddisfazione col resto dei suoi conterranei. E certo, i più contenti del mondo oggi sono gli Ayatollah.

(il Giornale, 19 settembre 2019)


«Il regno di Bibi è al termine. E l'asse politico più a sinistra»

Intervista a Sergio Della Pergola

di Fiammetta Martegani

 
«Un governo di unità mi sembra l'unica soluzione. Anche perché tornare alle elezioni provocherebbe un effetto boomerang per la destra» Te/Aviv
e si trattava di un referendum su Netanyahu, ed è stato un referendum su Netanyahu, ebbene: Netanyahu ha perso». Così, Sergio Della Pergola, demografo e professore emerito all'Università Ebraica di Gerusalemme.

- Quanto ha influito il Dna demografico di Israele in questa tornata elettorale?
  La demografia, in un Paese piccolo come Israele, influisce sempre sul voto. In questo caso particolarmente, soprattutto per via delle legge elettorale: il cosiddetto proporzionale puro, con una la soglia di sbarramento attualmente del 3,25 %, favorisce lo spezzettamento, creando partiti di nicchia che tendono ad accontentare gruppi di interesse di tipo etnico o religioso, a scapito della governabilità.

- Insomma, una legge poco funzionale alla stabilità del Paese.
  Quando Israele fu fondato, nel 1948, l'idea alla base era quella di permettere a tutte le diverse minoranze di esprimere la propria voce. Settant'anni dopo, però, non ha più alcun senso. Il modello di riferimento dovrebbe essere quello dei due grandi blocchi all'americana. Recentemente, sia Netanyahu che Barak hanno cercato di lavorare in questa direzione, ma senza grossi risultati. Nel campo della sinistra ci sono rivendicazioni, ripicche ed egoismi che da molto tempo continuano a perpetuare la frammentazione politica. Ma nello stesso errore è incappato il blocco della destra: nelle scorse elezioni non era riuscito a passare la soglia Naftali Bennet, con la sua Casa Ebraica; questa volta è rimasta fuori l'estrema destra di Otzma Yehudit.

- In attesa che si formino le alleanze di governo, qual è il risultato politico più rilevante di queste elezioni?
  Il dato più evidente è che il regno incontrastato di Bibi è giunto al suo termine. E, a meno che non riesca a escogitare cavilli grotteschi che metterebbero a rischio la governabilità del Paese e forse anche in pericolo il futuro di Israele, mi sembra che le cose siano piuttosto chiare. Per quanto si tratti di un cambiamento fluido, di fatto, dopo queste elezioni, l'asse politico si è spostato a sinistra: non soltanto perché mettendo assieme i voti delle diverse formazioni il blocco di centrosinistra ha raggiunto risultati migliori, ma anche perché la stessa destra sembrerebbe, in parte, essersi spostata a sinistra. E Lieberman, ago della bilancia del voto, ha finito per rappresentare l'ala più "riformista" della destra. Proprio qui sta la chiave del suo successo. E dell'insuccesso di Bibi.

- L'unica formula possibile per formare una maggioranza sembra quella del governo di unità nazionale.
  Per forza. Anche perché tornare alle elezioni una terza volta potrebbe provocare un effetto boomerang e spostare gli equilibri ancora più a sinistra. È necessario creare una macrocoalizione e aggregare, eventualmente, anche altri partiti minori. E serve la guida di Gantz, per trasmettere a tutto il Paese un messaggio di cambiamento, per lanciare lo sguardo verso un futuro democratico in cui, anche dentro allo stesso Likud, si possano esprimere altre voci, non solo quella di Bibi.

- Un ultimo dato importante: l'ascesa della Lista Araba Unita
  Questo è il classico effetto-paradosso: a furia di attaccare l' elettorato arabo in campagna elettorale, Netanyahu ha finito per contribuire a rafforzarne l'identità, spingendo la comunità araba, che solitamente si reca ai seggi mal volentieri, ad esprimere la propria voce. E i risultati, si vedono.

(Avvenire, 19 settembre 2019)


Israele e la nuova Knesset. La paura dei religiosi, ebrei e islamici. Cosa accade ora

Parla Amnon Lord. "In Israele tutto il sistema politico si è radicalizzato. Ora molte incognite. Gli errori di Netanyahu possono portarlo a finire in un deserto come Ben Gurion".

di Giulio Meotti

ROMA - Il 10 aprile, Bibi Netanyahu e Benny Gantz hanno entrambi cantato vittoria. Il 18 settembre, nessuno dei due lo ha fatto. "Netanyahu ha perso, Gantz non ha vinto", recita l'adagio in Israele dopo la seconda tornata elettorale in sei mesi. I centristi dell'ex capo di stato maggiore Gantz sono avanti di un punto sul Likud. Ma né la destra (55) né il centrosinistra (56) hanno i numeri alla Knesset per formare un governo (61 seggi). Terza, a sorpresa, la Lista araba unita con tredici seggi. Ago del Parlamento, il russo Avigdor Lieberman.
   Le elezioni israeliane non sono state una disputa tra destra e sinistra, la "sinistra" è l'ombra di ciò che fu e solo il cinque per cento degli israeliani si definisce tale. Dei palestinesi non si è parlato. "Nessun singolo episodio ha plasmato la popolazione e la politica di Israele come l'ondata di attentati suicidi perpetrati dai palestinesi nei primi anni Duemila" scriveva Matti Friedman sul New York Times della scorsa settimana. "Gran parte di ciò che vedi qui nel 2019 è il seguito di quel periodo". A decidere le elezioni, oltre al referendum su Netanyahu, sono state invece le divisioni identitarie e religiose. Che succede ora? Cinque scenari. Unità nazionale fra Likud e Bianco e blu di Gantz. Governo Likud-Lieberman, che però aveva causato il ritorno alle urne rompendo con Bibi. Governo Likud-Labor, ridotto ai minimi storici. Governo di centrosinistra fra Gantz, il Campo democratico della sinistra, il Labor e un appoggio esterno degli arabi. Ultimo scenario, di nuovo alle elezione. Gantz dovrebbe essere il primo a ricevere il mandato esplorativo per formare il governo.
   Poche le certezze dunque. Quel che appare chiaro è che Israele si è svegliato un po' meno religioso e un po' più arabo, dopo che i due grandi partiti hanno agitato lo spettro delle due comunità più stigmatizzate: gli ebrei ultraortodossi e gli arabi musulmani.
   Non è entrato alla Knesset il partito della destra messianica Otzma Yehudit e ha perso molto il partito nazional-religioso Yamina di Naftali Bennett e Ayelet Shaked. Ne parliamo con Amnon Lord, l'ex direttore del quotidiano Makor Rishon, columnist del primo giornale del paese Israel Hayom e vicinissimo a Netanyahu, che a Lord ha concesso l'intervista pre-elettorale. "Due giorni fa qui si parlava di annettere la Valle del Giordano, oggi degli arabi in una grande coalizione, tutto cambia in Israele in poche ore", dice Lord al Foglio. "Gli arabi hanno ora un peso enorme. In cambio dell'eventuale appoggio esterno, gli arabi chiederebbero fondi per le loro comunità a Gantz, accordi con l'Autorità palestinese e un progetto post sionista di società. Lieberman era antiarabo e oggi è una manna per gli arabi. Entrambi odiano Bibi". Il capo della Lista araba unita, Ayman Odeh, ieri ha detto che sosterrà Gantz come incaricato premier. E a conferma, ieri Netanyahu ha detto di voler formare un "governo sionista senza gli arabi", dopo che in campagna elettorale li aveva accusati di frode elettorale e di cercare di "impadronirsi" del paese. Secondo Lord, è uno degli errori commessi da Bibi. "Come la sua retorica antiaraba per spingere il proprio elettorato ad andare a votare. Adesso c'è il rischio di un movimento secolarista post sionista, fortemente rafforzato dalle urne, e che tenterà di bloccare l'identità ebraica in Israele. La soluzione ideale sarebbe un governo di unità Bibi-Gantz. I governi di unità nazionale negli anni Ottanta hanno funzionato bene sotto il punto di vista delle riforme economiche. Nel 2009, Netanyahu ha creato un governo con Tzipi Livni e Ehud Barak ed è stato uno dei migliori governi nella storia israeliana, il paese ha superato indenne la crisi finanziaria, ha fermato la nuclearizzazione dell'Iran, due guerre a Gaza. David Ben Gurion dopo dieci anni di potere, al top della popolarità, fu costretto a cedere la guida. E ha finito i suoi giorni nel deserto. Bibi farà lo stesso?".
   Tutto il sistema politico si è radicalizzato. "Il Likud era un partito di centrodestra, sotto Bibi è diventato un blocco nazionalista". In caso di unità nazionale, gli arabi saranno il partito di opposizione. E questo avrebbe ricadute importanti per il paese.
   "Lo stato dovrà informare gli arabi sulla sicurezza. La cosa positiva è che non potranno più dire che in Israele vige uno stato di apartheid". Amnon Lord abbozza una risata, ma piena di incognite.

(Il Foglio, 19 settembre 2019)


Capolavoro dell'integrazione: in Israele comanda Allah

I partiti arabi per la prima volta pronti a sostenere un governo sionista. Quello di Gantz, il nemico di Netanyahu. La spinta demografica dell'islam sta prevalendo sugli ebrei.

di Renato Farina

 
Ayman Odeh scatta una foto di Netanyahu nella Knesset dopo un contrasto avvenuto tra i due
L'altro ieri ci sono state le elezioni in Israele. Non ci hanno mai preoccupato. Qui nessuno è tiepido, chiunque governi, destra o sinistra, non ha mai tenuto sulle spine l' Occidente, anzi gliele ha levate dai piedi e dai fianchi. Ora però c'è un fatto nuovo.
Netanyahu ha perso. E la Lista araba unita (Lau) dei palestinesi si candida a essere determinante per la formazione del nuovo governo. Hanno 12 seggi sui 120 della Knesset, la Camera unica. Intendiamoci. Ci sono arabo-israeliani dalla nascita stessa dello Stato ebraico, ed hanno sempre avuto la cittadinanza. Ma la loro capacità procreativa è enormemente superiore a quella degli ebrei. Che pure al tempo della schiavitù in Egitto davano lezioni ai locali. Oggi i palestino-israeliani sono il 21 per cento, in crescita geometrica. Per rafforzare la componente identitaria della popolazione, le frontiere sono state aperte agli ebrei della ex Urss e dell'Europa orientale, sollecitati a trasferirsi qui dopo la fine del comunismo. Niente da fare. I nuovi giunti non si sono integrati con i più occidentalizzati antichi residenti. Anzi sono stati considerati da molte parti come parassiti, tali e quali gli arabi. Il risultato è che adesso molto probabilmente si alleeranno con costoro, nell'alleanza più innaturale del mondo, persino più di quella che incolla alle poltrone Cinque Stelle e Partito democratico.

 L'ammucchiata
  Finora parecchi palestinesi votavano a destra o a sinistra ma sempre per partiti di matrice ebraica. Stavolta è passata la linea dell'emergenza antifascista, conglomerando un insieme di nazionalisti, islamisti, progressisti, comunisti, tradizionalmente divisi in più partiti (ci sono anche gli arabo-cristiani ma sono sempre meno e subiscono una doppia persecuzione). Gli arabi con cittadinanza israeliana da sempre si presentano alle elezioni ma sparpagliati. Mai nessuna delle loro formazioni aveva partecipato al governo e nemmeno aveva dato appoggio esterno. Stavolta probabilmente accadrà. Miracoli della tattica, che ha messo a frutto la forza demografica. Hanno fatto lista unica, proprio mentre gli ebrei non sono mai stati così ingrugniti tra loro, che pure litigiosi lo sono da sempre, come insegnano le loro famose barzellette. E mentre in passato gli arabi si recavano al voto in minoranza, l'altro ieri sono accorsi in massa alle urne.
Domanda: gli arabi associati al governo di Israele saranno la quinta colonna di intenzioni potenzialmente nemiche di Gerusalemme? Rispondiamo, come ci insegnano ebrei, con un'altra domanda: secondo voi...? Di certo Israele è troppo democratico per impedire un diritto democratico a una minoranza. Ha sempre contato sulla capacità attrattiva dello stile di vita e dei valori patriottici della componente maggioritaria del suo popolo. Speriamo. Oggi di sicuro la Lau in maggioranza può condizionare alquanto non solo le questioni interne di questo Stato, ma l'intero scenario mediorientale e perciò mondiale.
Quanto accaduto in Israele è una profezia per noi? Nella testa dei capi arabi estremisti e moderati di sicuro. Il futuro nella mente di Fratelli musulmani e soci è quello illustrato da Michel Houellebecq in "Sottomissione". Questa nuova forza politica a connotato etnico-religioso determinante in Israele prefigura pallidamente quanto potrà accadere in Europa, con lo sviluppo demografico potente teorizzato dai capi musulmani che spingono all'immigrazione i loro seguaci. Fino al dominio politico reso rapido dalla cittadinanza facile che la sinistra è lesta a concedere.

 Democrazia
  Bisogna però spiegare che cosa è successo in queste ore in Israele. In qualche modo tutto ciò è frutto della democrazia parlamentare, che accomuna Israele con Roma, per cui le maggioranze si formano dopo il voto, cucendo pezze eterogenee.
C'erano in lizza stavolta due partiti centristi. Il Likud di Bibi Netanyahu alleato con la destra religiosa degli ebrei ortodossi e il Kahol Lavan di Benny Gantz alleato della sinistra laburista al lumicino. Ha vinto di un seggio il partito di Gantz. Nessuno dei due può però formare un governo senza lsrael Beitenu di Avigdor Liberman (leader degli ebrei russi). Ma Liberman l'ha giurata a Netanyahu per la sua alleanza con quelli che lui giudica fanatici di destra. Per cui si potrebbe arrivare a un governo di larga unità, che comprenda anche il Likud ma senza il suo leader che avrà anche un processo per corruzione nei prossimi mesi, e - soprattutto - potendo contare sui palestinesi.
Benny Gantz, il nuovo premier che lo sostituirà, passa per moderato rispetto all'avversario, ma non ha certo le ginocchia tremolanti: era il capo di Stato maggiore dell'esercito, non era uno disponibile a mettere fiori nei cannoni, ricordando di che pasta sia fatto lo Tzahal (il nome delle Forze armate ebraiche) non si possono avere soverchi dubbi in proposito. Ma se davvero, come pare, assocerà alla maggioranza i palestinesi, radunati in fascio non certo moderato, temiamo che a Teheran, a Tripoli e a Islamabad balleranno per strada.

(Libero, 19 settembre 2019)


Tra i due litiganti la lista araba gode. A rischio gli affari di Stato in Israele

Alle elezioni né Netanyahu (Likud) né Gantz (Blu e bianco) hanno ottenuto la maggioranza. Lieberman sarà decisivo. La guida dell'opposizione potrebbe andare ai rappresentanti della minoranza palestinese.

di Gabriele Carrer

È troppo presto per dare per finito Benjamin Netanyahu; scriveva ieri sul Financial Times il capo degli affari internazionali David Gardner. Lo stallo parlamentare figlio delle elezioni di martedì potrebbe sbarrargli la strada verso il quinto mandato da primo ministro di Israele ma attenzione a un politico che Gardner paragona all'illusionista Harry Houdini per l'abilità di uscire dalle gabbie che spesso è egli stesso a crearsi.
   La sconfitta per il premier uscente, che a luglio è diventato il più longevo nella storia di Israele superando il fondatore dello Stato ebraico David Ben Gurion, si compone di tre elementi. Il primo: la sua coalizione non è riuscita a raggiungere i 61 seggi necessari per dare vita a una maggioranza e superare la crisi istituzionale che va avanti da aprile. Il secondo: il suo partito, il Likud, è di nuovo, a distanza di dieci anni, il secondo partito nel Paese, superato da Blu e bianco, la formazione anti «Re Bibi» guidata da Benny Gantz, ex capo di stato maggiore dell'esercito israeliano, e nata da un'alleanza con Yair Lapid, ex giornalista ed ex ministro di Netanyahu.
   Il terzo: l'araba Lista unita (Lau) guidata da Ayman Odeh ha fatto registrare un risultato senza precedenti per un partito arabo alla Knesset arrivando al terzo posto. Il che può renderla centrale sia nel caso in cui finisse all'opposizione (e sarebbe primo partito d'opposizione) sia se dovesse offrire il suo sostegno a un governo guidato da Gantz in ticket con Lapid (i due si scambierebbero premiership ed Esteri a metà mandato).
   Nella prima fase della campagna elettorale e della sfida contro Gantz, Netanyahu aveva puntato a bollare i suoi rivali come «di sinistra», in un Paese in cui questa etichetta è temuta da tutti e i laburisti diventano sempre più deboli ogni volta che si torna alle urne. Nella seconda fase, invece, il premier uscente ha scommesso sull'identità sionista proponendo l'annessione della Valle del Giordano e strizzando l'occhio agli ultraortodossi. Che rischiano di essere i grandi sconfitti di questa tornata elettorale. Infatti, i due partiti della destra religiosa, Shas e Giudaismo unito nella Torah, pur avendo aumentato i seggi rispetto al voto di aprile, ora temono di finire fuori dal tavolo delle trattative per la formazione del nuovo governo.
   Tavolo al quale sarà presente e decisivo il politico che più li ha contrastati negli ultimi mesi, Avigdor Lieberman, ex ministro di Netanyahu e leader del partito nazionalista laico Israel Beytenu, molto forte tra gli emigrati dell'ex Unione sovietica. È proprio a causa dei contrasti tra Netanyahu e Lieberman sulla proposta di quest'ultimo per l'arruolamento nell'esercito degli ultraortodossi che ad aprile si sono rese necessarie elezioni anticipate.
   Diamo un'occhiata ai seggi conquistati prima di addentrarci nella fantapolitica per la formazione del nuovo esecutivo israeliano. Blu e bianco ha conquistato 32 seggi (tre in meno di aprile), il Likud 31 (meno sette), la Lista unita 13 (più tre), Shas nove (più uno) come Israel Beytenu (più quattro), Giudaismo unito nella Torah otto (come ad aprile), la nuova destra di Yamina sette (più uno), la sinistra laburista sei (come sei mesi fa), l'Unione democratica cinque (più uno). Fuori dalla Knesset, Otzma Yehudit, formazione di ultradestra e antiaraba. Così, la coalizione centrosinistra - arabi di Gantz avrebbe 56 seggi contro i 55 di quella destra-religiosa di Netanyahu. In mezzo ci sono i nove decisivi deputati di Lieberman. Ecco spiegato con i numeri perché passerà dall'ex ministro della Difesa il futuro del governo israeliano.
   A meno di improbabili patricidi nel Likud, due sono gli scenari più concreti: un governo di unità con Blu e bianco, Likud e Israel Beytenu (ci sarebbero però da vincere le resistenze di Gantz nei confronti di Netanyahu per le accuse di corruzione) o un esecutivo pre aprile, con Netanyahu in ticket con Lieberman e con gli ultraortodossi. A favore di quest'ultima possibilità ci sono le divergenze storiche tra l'ex ministro e alcuni generali di sinistra oggi con Gantz, mentre le tensioni di cui abbiamo detto poco fa tra Lieberman la destra religiosa sono ciò che sconsiglierebbe un accordo simile.
   Inoltre, un governo sullo stile di quello esistente prima di aprile eviterebbe che l'araba Lista unita, accusata da più parti di non essere fedele a Israele, debba scegliere il capo dell'opposizione, il quale ha diritto a venire informato mensilmente dal premier sulle questioni definite «di Stato».
   Dagli Stati Uniti il presidente Donald Trump, che aveva puntato forte per il suo piano di pace su Netanyahu, aspetta che l'omologo israeliano Reuven Rivlin dipani la matassa durante le consultazioni. In attesa di capire chi andrà all'assemblea generale delle Nazioni unite tra una settimana coma premier israeliano, lo scacchiere geopolitico non sembra rischiare stravolgimenti: sia Gantz sia Lieberman garantirebbe, infatti, una certa continuità rispetto a Netanyahu sui maggiori temi di politica internazionale, dai rapporti con i vicini fino alle questioni energetiche.

(La Verità, 19 settembre 2019)


Voto in Israele, Lieberman, il lupo sovietico che ha travolto il suo «creatore»

Nato politicamente all'ombra del capo del Likud, lo ha «demolito» in poche mosse

di Davide Frattini

GERUSALEMME - Racconta di aver letto Pietro il Primo, romanzo storico pubblicato in epoca stalinista, almeno 300 volte. Ammira Winston Churchill perché «è rimasto saldo sulle sue posizioni, niente ha potuto smuoverlo». Dello Zar ha portato con sé l'accento russo, ancora molto forte dopo quarant'anni dall'arrivo in Israele. Del leader britannico ha coltivato la passione per i sigari. Avigdor Lieberman rispetta gli uomini «capaci di nuotare contro corrente» e in questi mesi ha dimostrato di saper resistere ai cavalloni generati contro di lui dal premier Benjamin Netanyahu.
Eppure Bibi ed Evet — i nomignoli che tra loro non usano più — si conoscono da un trentennio, da quando Lieberman ha chiesto di diventare assistente volontario e sottopagato di quel giovane viceministro degli Esteri. Il buttafuori immigrato dall'ex Unione Sovietica già dimostrava l'intuito politico: allora aveva scommesso su Netanyahu, adesso scommette di poterne interrompere i dieci anni consecutivi al potere, ha battuto il record del padre fondatore David Ben-Gurion in longevità alla guida del governo.
Fino all'idea di fondare il suo partito personale nel 1999 (Israel Beitenu, Israele è la nostra casa), Lieberman è stato il consigliere più fidato durante l'ascesa di Netanyahu a monarca del Likud: la sua guardia del corpo politica che metteva tutti in riga dentro il partito e smantellava qualunque tentativo di opposizione interna. Gli epiteti con cui lo cominciavano a chiamare i colleghi — Kgb, Rasputin — gli hanno ricordato che anche in Israele qualcuno lo considerava all'inizio un estraneo, la stessa sensazione «di diversità quando a Kishinev da bambino i miei mi costringevano a parlare yiddish sul bus e tutti ci guardavano male», ha detto alla rivista americana Atlantic.
   L'ha superata con la tenacia e una certa brutalità: ha rischiato la crisi diplomatica con gli egiziani dopo aver minacciato nel 1998 di bombardare la diga di Assuan per il loro supporto al leader palestinese Yasser Arafat e per aver «mandato all'inferno» il presidente Hosni Mubarak che si rifiutava di venire in Israele per una visita ufficiale; ha proposto di «affogare» i prigionieri palestinesi rimandati indietro in uno scambio «così di sicuro non tornano»; ha presentato un piano per il trasferimento forzato degli arabi israeliani «sleali verso lo Stato»; quando in parlamento si è ritrovato seduto vicino ad Ayman Odeh, parlamentare arabo, ha chiesto di essere spostato. In queste ore ha già chiarito: «Neppure in un universo parallelo posso entrare in un governo a cui partecipino loro».
   Da ministro della Difesa il quotidiano Haaretz lo raffigurava nelle vignette con i denti da lupo che masticano avversari e vittime palestinesi. Alla fine una parte della sinistra che l'ha sempre evitato perché oltranzista e xenofobo l'ha invitato a scendere dalla colonia di Nokdim in Cisgiordania dove abita nei salotti arredati dai designer del quartiere Tzahala a nord di Tel Aviv. Durante la campagna elettorale i liberal delusi dai laburisti in emorragia di consensi hanno voluto ascoltare il nemico. A loro Lieberman ha promesso di impedire la nascita dell'ennesima coalizione tra Netanyahu e le formazioni religiose, ha offerto l'attrattiva di presentarsi come protettore dei laici contro i «soprusi» degli ultraortodossi nella vita quotidiana di tutti (niente matrimoni civili, stop alle attività durante lo Shabbat).
   Nahum Barnea — prima firma di Yedioth Ahronoth, il quotidiano più venduto — scrive che Lieberman ama ripetere la lezione ricevuta dal padre: «Nella vita conta la fortuna, è l'elemento più importante. Guarda i passeggeri del Titanic: erano ricchi, erano felici, gli è mancata la fortuna». Assolto in un caso di frode, dopo che il procuratore aveva già rinunciato alle accuse più gravi, con la mossa di lasciare il governo e costringere Netanyahu a scegliere le elezioni anticipate (due nel giro di sei mesi) sembra avergli sottratto la «fortuna» politica necessaria a fronteggiare l'annunciata incriminazione per corruzione.

(Corriere della Sera, 19 settembre 2019)


L'Iran sospesa dalla federazione mondiale: fece perdere Mollaei per evitare Israele

Provvedimento cautelativo della Disciplinare della IJF da oggi fino alla decisione della Commissione su questo caso emerso ai Mondiali di agosto a Tokyo

di Enzo De Denaro

 
Saeid Mollae
La brutta storia dell'atleta iraniano costretto a perdere per non incontrare l'israeliano non è ancora finita. I fatti sono recenti, più o meno tre settimane fa a Tokyo, durante le gare degli 81 kg nei Mondiali di judo, l'iraniano campione in carica Saeid Mollaei, fu oggetto di pressioni e minacce da parte delle autorità del suo Paese affinché non si arrivasse mai alla sfida con Sagi Muki, l'israeliano che poi, di fatto, è diventato il nuovo campione del mondo nella categoria degli 81 kg.
   La faccenda non passò inosservata, più che altro furono notati quegli incontri anomali nell'area riscaldamento, cui seguirono lacrime di rabbia e paura del povero Saeid Mollaei, che concluse la sua gara al quinto posto. Perse o non volle vincere? Poco importa, ma quei "movimenti strani" furono notati e Marius Vizer, presidente IJF, si attivò immediatamente tutelando Mollaei, ma anche attivando tutte le procedure del caso, che hanno portato alla sospensione inflitta a partire dal 18 settembre alla Federazione iraniana di Judo.
   Si tratta di una sospensione cautelativa da tutte le gare, attività amministrative e sociali organizzate o autorizzate dalla Federazione Internazionale Judo e dalle Unioni Continentali associate. "Il 28 agosto scorso durante i Campionati del mondo a Tokyo - recita la nota IJF - la Federazione Internazionale Judo è stata informata che il judoka iraniano Saeid Mollaei (81 kg) era stato istruito dalle autorità iraniane e dalla Federazione Judo iraniana a non gareggiare per evitare d'incontrare un atleta israeliano, nel caso Sagi Muki, che poi ha vinto il titolo iridato. Ed è proprio sulla base di queste azioni e di questo modo di agire, che l'IJF riscontra palese contraddizione con i contenuti della lettera che gli stessi presidenti Seyed Reza Salehi Amiri, presidente del NOC iraniano e Arash Miresmaeili, presidente della Federazione judo iraniano, avevano fatto pervenire in data 8 maggio 2019, specificando che "... attraverso questa lettera, vorremmo confermare che il Noc iraniano rispetterà pienamente la Carta olimpica e il suo principio di non discriminazione e la Federazione iraniana deve rispettare pienamente la Carta olimpica e gli statuti della IJF...". Queste azioni costituiscono inoltre, un pesante affronto ed una grave violazione dello Statuto IJF, dei suoi legittimi interessi, dei suoi principi e obiettivi, nonché, in particolare, ma non solo, del Codice etico della IJF e della Carta olimpica.
   Per questi motivi, la Commissione Disciplinare IJF ha pronunciato una sospensione cautelativa della Federazione iraniana Judo da tutte le gare, le attività amministrative e sociali organizzate o autorizzate dalla Federazione Internazionale Judo e dalle Unioni Continentali associate, a partire dal 18 settembre 2019 fino alla decisione della Commissione su questo caso".

(La Gazzetta dello Sport, 18 settembre 2019)


Esegesi di un discorso di propaganda: l'inevitabile svolta antisemita del fascismo

Con il discorso di Trieste del 18 settembre 1938 Mussolini annunciava per la prima volta pubblicamente la promulgazione delle leggi razziali. Dalle colonie si passava così alla metropoli, adattando le norme create per gli abitanti dei territori oltremare al nemico interno per antonomasia, gli ebrei.

TRENTO. "L'ebraismo mondiale è stato durante 16 anni, malgrado la nostra politica, un nemico irreconciliabile del fascismo". Concludeva così, Benito Mussolini, il suo intervento, tenuto il 18 settembre 1938, davanti alla folla osannante di Trieste.
   L'importante porto giuliano, da sempre ospitante una nutrita comunità ebraica, ben inserita nella borghesia cittadina e sostenitrice convinta del nazionalismo italiano, diveniva il teatro del primo discorso pubblico in cui il capo del fascismo presentava al popolo italiano l'ulteriore passo compiuto dalla legislazione razziale italiana, avvicinando definitivamente il Regno d'Italia alla Germania hitleriana.
   "Nei riguardi della politica interna, il problema di scottante attualità è quello razziale - esordiva - anche in questo campo noi adotteremo le soluzioni necessarie. Coloro i quali fanno credere che noi abbiamo obbedito a imitazioni o peggio a suggestioni sono dei poveri deficienti - risate divertite della folla - ai quali non sappiamo se dirigere il nostro disprezzo o la nostra pietà. Il problema razziale non è scoppiato all'improvviso come pensano coloro i quali sono abituati ai bruschi risvegli perché sono abituati ai lunghi sonni poltroni".
   L'Italia fascista, come il regime teneva ad evidenziare, si differenziava nella sua politica antisemita dalla Germania nazista e dalla sua concezione genetica. Il tradizionale antisemitismo cattolico accompagnava semmai quell'evoluzione inevitabile del razzismo fascista cristallizzato nel codice civile durante la conquista imperiale dell'Etiopia.
   In Africa il regime stabiliva per legge la superiorità dei bianchi sui neri, punendo pratiche come il madamato e cercando di disincentivare il meticciato. La stessa popolare canzone "Faccetta nera" cadeva in disgrazia a causa della sua celebrazione dell'unione tra popolo italiano (conquistatore e civilizzatore) ed etiope (selvaggio e sottomesso).
   "È in relazione con la conquista dell'Impero, poiché la storia ci insegna che gli imperi si conquistano con le armi ma si mantengono con il prestigio, e per il prestigio occorre una chiara, severa coscienza razziale che stabilisca non soltanto delle differenze ma delle superiorità nettissime. Il problema ebraico non è dunque che un aspetto di questo fenomeno, la nostra posizione è stata determinata da questi incontestabili dati di fatto", annunciava tronfio il "duce" del fascismo.
   Una situazione che non poteva che portare ad un'evoluzione in senso antisemita - al termine indigeno si sostituì quello di ebreo - rivolgendo quella stessa legislazione razziale alla metropoli, colpendo così una componente interna alla popolazione della penisola da sempre capro espiatorio perfetto della narrazione vittimistica e paranoica del nazionalismo ma fino a quel momento al di fuori delle luci dei riflettori per gli scarsi numeri che la componevano - la comunità ebraica italiana contava tra le 50mila e le 70mila unità, ed era perfettamente integrata nella società italiana.
   Alcuni ebrei parteciparono alla "rivoluzione fascista", entusiasti per la carica anticlericale del primo fascismo. Margherita Sarfatti, amante e fervida sostenitrice di Mussolini, ne scrisse pure una biografia dai toni celebrativi, salvo poi fuggire una volta promulgate le leggi razziali, a partire dal luglio 1938.
   La legislazione antisemita italiana si caratterizzava per la sua natura discriminatoria e non persecutoria. Una mancanza a cui l'istituzione della Repubblica sociale 5 anni dopo avrebbe tragicamente ovviato.

(il Dolomiti, 18 settembre 2019)


Netanyahu: io al governo oppure c'è il pericolo arabi

Blu-Bianco di Benny Gantz supera con 32 seggi il Likud che ne conquista 31

In una riunione del Likud dopo il voto in Israele Benyamin Netanyahu ha affermato che adesso "ci sono solo due possibilità: o un governo guidato da me, oppure un governo pericoloso per il Paese che si appoggi sui partiti arabi anti-sionisti. Faremo il possibile - ha detto il premier uscente - per impedire che sia varato un governo così pericoloso".
   Al 90% dello spoglio dei voti, Blu-Bianco di Benny Gantz supera con 32 seggi il Likud di Benyamin Netanyhu che ne conquista 31. Lo ha fatto sapere la Commissione nazionale elettorale citata dai media. Nel computo di coalizione, quella di destra avrebbe 56 seggi, quella di centro sinistra 55. Ago della bilancia resta Avigdor Lieberman con 9 seggi. La Lista Araba Unita è il terzo partito con 13 seggi. Entrambe le coalizioni - si conferma - non hanno la maggioranza.
   L'ex primo ministro Ehud Barak - presentatosi alle elezioni con 'Campo democratico' che secondo gli exit poll ha avuto 5 seggi - ha chiesto a Gantz di Blu-Bianco di formare una coalizione di minoranza temporanea tra il suo partito, i Laburisti di Amir Peretz e Yisrael Beitenu di Avigdor Lieberman, con il sostegno esterno della Lista Araba Unita. Barak ha spiegato alla Radio Militare che la coalizione di minoranza varrebbe fino alla definizione delle inchieste giudiziarie che coinvolgono Benyamin Netanyahu. Dopo queste - ha aggiunto Barak - il Likud potrebbe decidere se aggregarsi o meno al governo.
   "E' possibile che indicheremo al presidente Reuven Rivlin, Blu-Bianco di Benny Gantz" per formare la coalizione di governo. Lo ha detto il leader della Lista Araba Unita Ayman Odeh alla Radio militare."Tuttavia - ha spiegato - noi abbiamo condizioni chiare e su quelle decideremo. Vogliamo sostituire Netanyahu".

(ANSA, 18 settembre 2019)


Lo Stato ebraico odiato dagli arabi può dare lezioni di democrazia a tutti

Un'isola di libertà in Medio Oriente

di Giovanni Sallusti

Focalizziamo il contrasto, perché è immane. Ieri si sono tenute le elezioni politiche nello Stato d'Israele. La notizia, vista da quaggiù, non è (anzitutto) chi ha vinto tra Benjamin Netanyahu e Benny Gantz. No, c'è una notizia preliminare, macroscopica nella sua ovvietà, che viene ben prima dei vincitori e dei vinti: il fatto stesso che nello Stato ebraico si sia votato. E per la seconda volta in sei mesi: la tornata attuale è figlia dello stallo del 9 aprile, quando dalle urne (quel luogo in cui depositate una scheda con dei nomi e una croce fatta da voi medesimi, non so se ricordate) uscì un sostanziale pareggio tra Netanyahu e Gantz.

 La minaccia permanente
  Non si sono fatti problemi, a Tel Aviv, a riconvocare il popolo sovrano. Nonostante, con ogni evidenza, Israele sia in uno stato d'emergenza permanente. E circondato da vicini che varie volte nella storia lo hanno attaccato compattamente, per cancellarne la presenza sul mappamondo. «Israele sarà stabilito e rimarrà in esistenza finché l'islam non lo ponga nel nulla», recita tutt'oggi lo Statuto di Hamas, la banda di tagliagole per conto di Allah che controlla la Striscia di Gaza e che ha la simpatica usanza di scavare tunnel fin dentro le viscere dello Stato ebraico, per allietarlo con attentati kamikaze. Pratica supportata e incentivata dall'Hezbollah libanese (il "Partito di Dio", quale è superfluo ripeterlo), a tutti gli effetti un braccio armato della teocrazia assassina degli ayatollah iraniani, club di gentiluomini che su Israele non finge nemmeno di dissimulare le proprie intenzioni. «Eliminarlo dalla faccia della Terra», ha ribadito pochi mesi fa il comandante dell'aeronautica di Teheran, un tipino che sarebbe piaciuto al dottor Goebbels. Per i duri d'orecchi (e di cervice): Israele si trova in una condizione di guerra perenne. E non solo non abdica alle proprie libertà, ma le ostenta. Non solo non stringe le briglie della democrazia, ma le scatena. Si vota, anche due volte in sei mesi se serve, perché questo siamo. Si vota mentre aprono l'ennesimo tunnel sotto i nostri piedi e le nostre vite, si vota mentre mandiamo i figli a scuola ognuno su un autobus diverso, perché statisticamente se ne fanno saltare in aria uno gli altri si salvano, si vota mentre altrove un pugno di macellai invasati pianifica la nostra estinzione, si vota sotto i razzi Qassam e sopra i cadaveri dei nostri cari. Mentre noi, qui, che viviamo sicuri nelle nostre tiepide case, avrebbe detto Primo Levi, noi italiani che godiamo di decenni di pace, che abbiamo il privilegio assoluto di uscire di casa senza tremare a ogni "tic" intuito per strada, che non conosciamo più il suono dell'allarme aereo e che non siamo circondati da nemici (perlomeno non dichiarati), no.

 Un faro di civiltà
  Noi non possiamo votare. Signora mia, che volgarità, il popolo bue si è già fin troppo espresso, alle Europee ha addirittura indicato inequivocabilmente preferenze opposte a quelle dell'establishment, qui rischiamo davvero che il sostantivo "democrazia" diventi qualcosa di più che l'orpello per imbellettare il discorso di Capodanno del presidente Mattarella, che si riempia di senso e di quotidianità. C'è la Costituzione, la sacra liturgia della Repubblica voluta dai padri, la legittimità formale di qualsiasi operazione ribaltonistica. Tutto quello che volete. Però là, in un fazzoletto di terra in guerra col mondo circostante, si vota. Due volte in sei mesi. Qua no. Non è un contrasto, è una disfatta civile.

(Libero, 18 settembre 2019)


Israele, vantaggio Netanyahu: ma adesso si rischia la paralisi

Chiuse le urne, adesso c'è attesa per i responsi elettorali: è confermato il testa a testa tra Gantz e Netanyahu. Lieberman ago della bilancia: "Interessato solo ad un governo di unità nazionale"

di Mauro Indelicato

 
Jerusalem Post
Per la prima volta nella sua storia, Israele torna al voto dopo appena cinque mesi dalla precedente consultazione. Anche per questo l'elemento di curiosità, a Tel Aviv come a Gerusalemme ed in tutte le altre città del paese, appare molto alto una volta aperti i seggi.
   I primi exit poll diffusi dalla tv israeliana, contribuiscono ad alimentare una certa incertezza già ben evidente alla vigilia: è confermato infatti il testa a testa tra Blu & Bianco ed il Likud, i due principali partiti, guidati rispettivamente da Benny Gantz e Benjamin Netanyahu. Il divario, secondo i primi sondaggi diffusi dopo il voto, è molto risicato.
   Il conteggio delle schede, giunto oramai al 92% del totale, assegna un leggero vantaggio al Likud e dunque al partito di Benjamin Netanyahu: in particolare, la formazione di centro - destra ha il 28.2% dei voti, mentre Blu & Bianco di Gantz si ferma al 27.5%. Divario minimo quello a favore di Netanyahu, che però gli conferisce in questo momento la possibilità di ottenere l'incarico per formare il governo. Al prossimo parlamento, sia il Likud che Blu & Bianco avrebbero, con questi risultati, 32 seggi a testa.
   Terza forza dovrebbe essere la Lista araba unita, con 12 seggi all'interno del nuovo parlamento, seguita da Yisrael Beiteinu con 9 deputati nella nuova Knesset. Anche il partito della destra religiosa dello Shas è accreditato di 9 seggi, seguito dall'altro partito religioso, ossia il Giudaismo Unito nella Torah, con 8 seggi. Entra in parlamento anche la formazione di destra Yamina, con 7 deputati. Male il Partito Laburista, con appena 6 seggi dentro il parlamento, seguito dall'Unione Democratica con 5 seggi. Fuori invece tutti gli altri.
   In crescita l'affluenza: il dato definitivo parla di un 69.4% di elettori che si è recato alle urne, con un incremento dell'1.5% rispetto al voto di aprile. Anche questo è segno della curiosità attorno a queste consultazioni. Lo spoglio delle schede è già iniziato, i risultati definitivi sono attesi in nottata.
   Oltre ai risultati dei singoli partiti, l'attenzione è puntata anche sui possibili abbinamenti delle liste che entreranno nel futuro parlamento. Il numero da tenere d'occhio è il 60: chiunque voglia formare un governo, deve superare la soglia minima dei 60 deputati su 120 per avere la maggioranza. Da questo punto di vista, nessuno tra Netanyahu e Gantz avrebbe i numeri necessari. Sommando infatti i seggi ottenuti da Blu & Bianco con quelli dei papabili alleati, ossia Laburisti, Mereetz e la lista araba unita, si arriverebbe ad un massimo di 55 deputati. Dal canto suo Netanyahu invece, creando un'alleanza tra il Likud, i partiti religiosi e "La Nuova Destra", avrebbe tra i 55 ed i 57 seggi.
   Ago della bilancia dunque potrebbe essere Avigdor Lieberman, con i circa 10 seggi del suo Yisrael Beiteinu: il partito, pur essendo considerato di destra, potrebbe essere disponibile per un'alleanza sia con Gantz che con Netanyahu. Ed è proprio Lieberman il primo leader a parlare dopo il lancio degli exit poll: "Siamo interessati solo ad un governo di unità nazionale - dichiara il leader di Yisrael Beiteinu - Governi del genere servono per una situazione di emergenza come questa".
   Parlando dal palco ad una folla in festa all'interno del quartier generale del partito, Lieberman spiega quelle che saranno le sue mosse: "Appoggerò solo governo con dentro sia il Likud che Blu & Bianco. Se Gantz o Netanyahu non sono interessati ad un governo del genere, noi non li sosterremo". Il progetto a cui lavora Lieberman, come spiega il Jerusalem Post, è quello di un esecutivo formato da centristi e liberali e che mandi all'opposizione sia la lista araba che la destra religiosa.
   Tra i big, si registra anche l'intervento di Ayman Odeh, leader della lista araba unita: "Siamo tornati ad essere la terza forza in parlmento - commenta - Sono contento dell'aumento dei votanti nelle zone a maggioranza araba. L'era di Netanyahu si avvicina alla fine".
   Le "grandi manovre" sembrano essere realmente iniziate. Yair Zivan, portavoce di Yair Lapid (l'altro leader di Blu & Bianco) invita esplicitamente il Likud ad unirsi ad un governo di unità nazionale: "Abbiamo detto da tempo che vogliamo un governo di unità, guidato da Blu e Bianco, con il Likud e Lieberman, ma senza Netanyahu. Questo è anche quello che la maggioranza degli israeliani vuole". Parole che non vengono gradite dal numero due del Likud, Yuli Edelstein: "Esorto i leader degli altri partiti a non cercare di determinare chi sarà il nostro leader, qualsiasi tentativo in questo senso non funzionerà - dichiara - Il nostro leader è Benjamin Netanyahu, non ci sono altre alternative".
   Soltanto nel cuore della notte parlano invece i due big, ossia Netanyahu e Gantz. Il premier in carica, incontrando alcuni sostenitori alle 3.30 del mattino, afferma di voler lavorare per "un forte governo sionista che rifletta le opinioni di molte persone della nazione". Netanyahu non ha rivendicato alcuna vittoria, ha semplicemente promesso la vigilanza contro possibile esecutivi giudicati non sionisti "e che si appoggiano a partiti arabi".
   Poco dopo l'avversario di Blu & Bianco, Benny Gantz, da Tel Aviv fa sapere di essere già a lavoro per i negoziati: "Agiremo per formare un governo di ampia unità che esprimerà la volontà del popolo".

(il Giornale, 18 settembre 2019)


Voto in Israele: Netanyahu lotta per la sua sopravvivenza politica

Del doman non v'è certezza. Con il 92% di schede scrutinate, c'è un testa a testa frenetico, all'ultima scheda, tra il Likud del premier uscente, Benyamin Netanyahu, e i Biancazzurri dell'ex generale con tendenze liberal, Benyamin Gantz. Hanno per il momento 32 seggi a testa. Nonostante il blocco di partiti pro-Netanyahu sia leggermente in testa con 56 seggi, il capo dell'esecutivo avrebbe bisogno di cinque deputati in più per formare il sesto governo della sua carriera.
A questo punto, il primo ministro uscente dovrà affrontare un duro negoziato per restare a galla, dopo oltre una ventina di anni al vertice, cinque mandati da premier, e un processo per corruzione dietro l'angolo. Infatti l'astrazione pura delle svariate combinazioni di governo fa a pugni con la realtà della contrapartita per un Likud non più dominus assoluto dello spettro politico israeliano. E la testa di Benjamin Netanyahu potrebbe entrare nella lista delle concessioni possibili per fare di un ex avversario un partner ragionevole.
Bibi sarebbe una vittima politica eccellente da esibire fuori e dentro Israele, per far passare il messaggio di un cambio di regime in miniatura. Sì, ma per fare cosa? E lui, lo sperimentato premier conservatore del boom dell'economia digitale made in Israel e del siluramento degli accordi di Oslo, non rinuncia al velo ideologico sotto cui traspare la questione dell'esistenza stessa dello stato ebraico.
Lo fa capire, Bibi proclamando: "nei prossimi giorni, negozieremo per creare un forte esecutivo sionista ed evitare un pericoloso governo anti sionista". Traduzione, senza di me la battaglia senza fine per la difesa della patria israeliana non è politicamente percorribile. Conseguenza: il paese cadrebbe in mani inaffidabili, un'autentica minaccia esistenziale per la sua stessa sopravvivenza, tra la minaccia iraniana, la guerra civile siriana e le tensioni di Gaza.
Ecco perché prima delle elezioni ha promesso l'annessione a Israele di una parte della Cis-Giordania.
Tra i rischi annovera chiaramente Benny Gantz e i suoi tentativi di restituire alla politica israeliana equilibri centristi attraverso un'azione di governo moderata sulle varie questioni mediorientali, che prevederebbe un pensionamento di Netanyahu.
Potrebbe essere proprio l'ex ministro della difesa, Avigdor Lieberman, con il suo patrimonio di seggi alla Knesset ad avere il ruolo di ago della bilancia. Anche se avrebbe un interesse diretto nell'uscita di scena di Netanyahu.
Lieberman propone un governo di coalizione tricipite tra il suo partito, Yisrael Beitenu, quello di di Gantz, Biancazzurri e il Likud. Ma quest'ultimo dovrebbe consumare l'uccisione del padre, Natanyahu, per dar modo al leader del nuovo conservatorismo radicale, Lieberman, di assumere la guida del sionismo intransigente.
La variabile dei partiti religiosi ultra-ortodossi potrebbe dare a Netanyahu un appiglio per restare al potere come l'ennesima unica soluzione possibile in un contesto mediorientale completamente destabilizzato. Mentre, per gli altri potenziali partner sarebbe più facile negoziare con un Likud senza Netanyahu, un leader azzoppato dal riscchio di una condanna penale per corruzione.

(euronews, 18 settembre 2019)


Testa a testa Gantz-Bibi: caos Israele

Secondo i primi exit poll, il premier Netanyahu non avrebbe più la maggioranza. Lieberman: ora serve un governo di unità nazionale.

di Fiamma Nirenstein

E' parità sostanziale fra i due grandi protagonisti di questo terribile scontro elettorale che elegge la 22esima Knesset dello Stato d'Israele, anche se i diversi canali televisivi danno numeri un po' diversi. Per esempio Benny Gantz riceve 33 seggi dal Canale 13 mentre Benjamin Netanayhu ne prende 31, ma secondo il primo Canale i due sono pari con 32 seggi a testa. Ma nessuno dei due candidati principi, il capo del Likud e di Blu e Bianco, ha, in generale, contando gli alleati, il numero fatidico di seggi necessari per rappresentare la maggioranza che consente di formare il governo: 61. Netanyahu infatti può contare su 56 o 57 seggi, e Gantz invece su 54. I due partiti che decideranno il destino dei due leader adesso, nella fase in cui il Presidente deve designare il suo prescelto, sono il terzo partito, quello arabo "Lista Unitaria" che è cresciuto fino a 12 seggi e "Israel Beitenu" "Israele casa nostra" di Avigdor Lieberman, lo stesso che ha mandato a gambe all'aria Netanyahu cinque mesi fa, il superlaico che può indifferentemente fare una scelta o di destra o di sinistra tenendo tuttavia fermo un punto: il suo odio conclamato per Bibi e anche per i religiosi (Bibi non lo è). Crescono i partiti ortodossi fino a 17 seggi, si mantengono in sella i due partiti di sinistra che passano le forche caudine per entrare in parlamento con 5 mandati ciascuno. Bibi, sempre fortissimo, però non ha vinto.
  Adesso comincia la via crucis del grande scontro fra l'ex capo di Stato maggiore timido e cortese Benny Gantz e il primo ministro che è stato al governo 13 anni e che ormai metà della gente d'Israele vuole fuori, con la sua volontà di ferro di restare alla guida del Paese. Israele vive uno stato post traumatico dopo una campagna elettorale tesa e aggressiva. Anche le ultime ore sono state caratterizzate da drammatiche richieste di aiuto da parte di Netanyahu tramite Facebook: andate a votare, vi sveglierete col governo di "Blu e Bianco" coi partiti arabi, vi ritroverete il Paese diviso e indifeso. Ieri tutti i leader come messaggeri isterici dalle spiagge ai mercati sono corsi a dire personalmente ai votanti di andare ai seggi. Separarsi da Netanyahu con un taglio sarebbe stato un gesto freudiano di uccisione del padre, non si è compiuto il gesto di temerarietà cui un Paese che vive la continua utopistica adolescenza della libertà democratica in tempo di guerra. Ma 13 anni sono tanti, e l'aggressione concentrica ha toccato tutte le corde possibili, familiari, populistiche, giustizialiste, moralistiche. La vera battaglia adesso è su un numero, 61, quello dei parlamentari necessari per avere la maggioranza. Il presidente d'Israele Reuven Rivlin comincerà solo il 25 settembre a ricevere i rappresentanti dei partiti e poi avrà tempo fino al 2 ottobre per dare l'incarico. Certo non vuole un terzo turno elettorale in un anno.
  Quattro mesi fa gli exit poll della notte, dettero a Benny Gantz la vittoria. Così il contendente di Netanyahu fece un discorso di trionfo che si rimangiò il giorno dopo: sbagliarono perché non riuscirono a identificare la sconfitta a destra del Likud, che sottrasse voti alla coalizione di Bibi; e quella a sinistra di Gantz, che vide la sparizione del partito laburista. Gantz non ha comunque 61 seggi a meno di non consegnarsi al partito arabo o a Lieberman, l'uomo che anche la volta scorsa ha tenuto le chiavi della situazione predandola. Per Bibi, l'infuocata campagna elettorale ha disegnato un campo religioso più robusto e difensivo a causa dell'aggressione durissima da Lieberman e dal secondo di Benny Gantz (che ne avrebbe volentieri fatto a meno) Yair Lapid. E sparito il partitino messianico dell'estrema destra, Di fatto il partito arabo unito di Ayman Ouda che nel passato, a volte contro i desideri del suo elettorato, ha aggredito lo Stato stesso con parole e episodi di odio e delegittimazione, resta impraticabile.
  Alla fine, può darsi che la strada segnata sia quella di un governo di coalizione. Ma essa si profila lunghissima e difficile, dato che i votanti di sinistra, non vogliono accettare un governo con Netanyahu. Tutta la campagna è stata su di lui, contro di lui, con parole grosse, offese sanguinose. La formazione di un governo che si basi su 61 parlamentari rappresenta anche la conferma dell' immunità parlamentare che, a causa delle accuse ancora non formalizzate, Bibi vuole ottenere per restare in carica. Fino all'ultimo minuto le rivelazioni di sinistra hanno inseguito Netanyahu anche sul terreno della sicurezza: si è scritto che martedì notte, dopo che un attacco di missili su Ashdod lo aveva costretto a cercare rifugio durante un comizio, Bibi aveva cercato con una telefonata alle 2 di notte ai ministri del gabinetto di ottenere l'approvazione per una guerra a sorpresa contro Hamas. La guerra non c'è stata, ma su Israele ciò che come al solito più incombe è l'acuto accerchiamento terroristico. Gaza, al sud, seguita coll'attacco di missili, gallerie, aquiloni infuocati, assedio; ma soprattutto la minaccia è quella dell'Iran e degli Hezbollah ormai su tutto il confine del nord. Da mesi Israele è costretta a intervenire per fermare gli attacchi degli armamenti molto avanzati da Siria, Libano, Iraq, dove l'Iran si organizza da conquistatore. Gli Hezbollah hanno istallato fabbriche di missili di precisione vicino a Beirut sotto la direzione del generale Qasem Soleimani, lo stratega delle Guardie della Rivoluzione. Ormai la guerra è aperta e pericolosa: Iran e Israele si guardano negli occhi. Intanto, l'Iran è stato accusato degli attacchi missilistici che la milizia Houthi ha condotto contro l'Arabia Saudita. Il presidente Trump minaccia per questo guerra. Il miracolo israeliano di mantenere la sua incredibile democrazia mentre la guerra lampeggia, è il prezioso retaggio del nuovo leader.

(il Giornale, 18 settembre 2019)


Lista arabo israeliani: «Ora l'opposizione siamo noi»

Il partito degli arabo israeliani vuole guidare l'opposizione in seno alla Knesset. Lo ha detto Ayman Odeh, leader della Lista Unita, formazioni che per la prima volta riunisce tutti i partiti arabo israeliani, ed è arrivata terza alle elezioni di ieri con 12 seggi. Nel possibile scenario di un governo di unità nazionale che unisca il Likud del premier Benyamin Netanyahu e il partito Blu e Bianco di Gantz, Odeh diventerebbe il leader del maggior partito fuori dal governo, una posizione finora mai ricoperta da un politico arabo israeliano.
A quanto riferisce Haaretz, Odeh aspira a questo ruolo e rivendica di conseguenza la possibilità di partecipare ai briefing sulla sicurezza. Al momento il procedere dello spoglio indica un testa a testa dei due principali partiti, Likud e Blu e Bianco, ciascuno con 32 dei 120 seggi della Knesset. Senza il partito laico Israel Beitenu del falco nazionalista Avigdor Lieberman, il blocco di destra di Netanyahy si ferma per ora a 58 seggi, sotto la maggioranza minima di 61. Dato che le elezioni anticipate sono state convocate a causa dell'impossibilità di trovare un accordo fra Lieberman e i partiti ultraortodossi alleati di Netanyahu, bisognerà trovare altre intese.

(Il Messaggero, 18 settembre 2019)


Pompeo vola in Arabia Saudita per decidere ritorsioni contro l'Iran

Gli Stati Uniti affermano di avere le prove che l'attacco è partito dall'Iran

Il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è volato oggi in Arabia Saudita per incontrare i leader sauditi e concordare con loro una «risposta adeguata all'attacco iraniano alle infrastrutture petrolifere saudite».
Lo rendono noto fonti della Casa Bianca aggiungendo che gli Stati Uniti sono in possesso di prove secondo le quali l'attacco contro le infrastrutture petrolifere saudite sarebbe partito direttamente dall'Iran.
«Come ha detto il presidente, non vogliamo la guerra con nessuno, ma gli Stati Uniti sono preparati», ha detto ieri sera il vice Presidente Mike Pence in un discorso tenuto presso la Heritage Foundation a Washington.
«Siamo pronti e determinati a difendere i nostri interessi e quelli dei nostri alleati nella regione» ha poi aggiunto Pence. «Non commetteremo errori a riguardo».
Un funzionario americano, parlando a condizione di anonimato, ha detto alla AFP che l'amministrazione Trump è arrivata alla conclusione che l'attacco dello scorso fine settimana ha coinvolto missili da crociera partiti dall'Iran e che le prove sarebbero state presentate all'Assemblea generale delle Nazioni Unite la prossima settimana.

 Saltato il possibile vertice tra Trump e Rouhani
  Fonti anonime della Casa Bianca fanno sapere che il Presidente Trump non incontrerà il suo omologo iraniano a margine dell'Assemblea Generale dell'Onu che si terrà la prossima settimana a New York. «Non lo voglio incontrare» avrebbe detto Trump ai suoi collaboratori.

(Rights Reporters, 18 settembre 2019)



Cos'altro ci vuole per far capire al mondo la pericolosità iraniana?

Ormai è evidente che l'attacco all'Arabia Saudita è un attacco tutto iraniano

di Sadira Efseryan

 
Hassan Rouhani
In pochissimi anni Teheran ha allargato a dismisura la sua sfera d'influenza in Medio Oriente. Uno alla volta gli iraniani hanno fagocitato lo Yemen, la Siria, il Libano, l'Iraq e probabilmente l'Afghanistan.
Ora stanno passando alla seconda fase del loro ambizioso progetto e forti di una massiccia presenza militare in questi territori, anche grazie ai numerosi proxy, puntano direttamente al cuore di quelli che gli Ayatollah considerano nemici.
L'attacco dei giorni scorsi ai più importanti centri petroliferi dell'Arabia Saudita dimostra senza ombra di dubbio la sfrontatezza e la pericolosità iraniana.
Pur cercando di non alimentare ulteriori tensioni con toni "da guerra", appare ormai chiaro che non solo l'attacco alle raffinerie saudite è stato organizzato a Teheran, ma che probabilmente è partito dal territorio iraniano o, al massimo, da quello iracheno sotto controllo delle milizie che fanno capo agli Ayatollah e in particolare ai Guardiani della Rivoluzione Islamica.
Anche se gli Houti ne hanno rivendicato la paternità, le immagini satellitari e le tracciature fatte a seguito dell'attacco mostrano impietosamente che quei missili e quei droni non provenivano dallo Yemen.

 La sfida dei pasdaran
  L'attacco iraniano gli impianti sauditi dimostra anche un'altra cosa di non poco conto: che in Iran ci sono due scuole di pensiero, quella più diplomatica e disposta al dialogo del Presidente Hassan Rouhani, apparentemente disposto ad incontrare il Presidente Donald Trump tra qualche giorno a New York, e quella dei Pasdaran che cercano invece lo scontro totale sicuri di poter tener testa a chiunque.
Non è un caso infatti che l'attacco agli impianti sauditi sia arrivato proprio quando le voci di un incontro tra Rouhani e Trump si facevano più insistenti e concrete.
Ma c'è un'altra cosa che la comunità internazionale non dovrebbe sottovalutare: quando gli iraniani dicono di voler attaccare uno Stato, lo fanno.
Hanno attaccato l'Arabia Saudita e lo avevano promesso, ora con molta probabilità si apprestano ad attaccare Israele dopo che da anni lo annunciano.
La differenza sta nel fatto che attaccare Israele non è così facile come attaccare l'Arabia Saudita.
Probabilmente l'attacco con droni esplosivi sventato qualche settimana fa dagli israeliani era la fotocopia di quello portato contro l'Arabia Saudita due giorni fa.

 Incomprensibile comunità internazionale
  È quindi incomprensibile, anche in ragione dell'attacco all'Arabia Saudita, come nella comunità internazionale ci sia così tanta fiducia nel regime iraniano. Vedere nazioni importanti come la Francia che lavorano costantemente per togliere le sanzioni all'Iran appare francamente come una mossa anti-israeliana piuttosto che come una "convinta" linea politica.
Rimane un mistero il perché altre nazioni europee, come per esempio l'Italia, sembrino accettare passivamente la politica di Macron invece che trattare l'Iran per quello che è in realtà, cioè il più grande pericolo per la pace e per l'economia mondiale.

(Rights Reporters, 17 settembre 2019)


Ortodossi e nazionalisti le due destre in conflitto che paralizzano Israele

Oggi il ritorno alle urne a soli cinque mesi dalle ultime elezioni. La vera sfida per Netanyahu: mettere d'accordo i partiti minori.

di Simona Verrazzo

 Il voto
                                Bezalel Smotrich                                                                Avigdor Lieberman
Non sono passati neppure sei mesi e gli israeliani sono di nuovo chiamati alle elezioni per rinnovare la Knesset, il Parlamento mono-camerale. E anche questa volta, proprio come lo scorso 9 aprile, il voto si appresta a essere un referendum sul premier Benjamin Netanyahu, al potere da 13 anni. Proprio lui ne era uscito vincitore ma, senza essere riuscito a trovare un accordo con i partiti di destra che gli consentisse di formare un governo, è stato costretto a dover tornare alle urne.
Ed è proprio a destra del Likud, il partito del primo ministro, che verrà deciso il nuovo esecutivo e la sorte, non soltanto politica ma anche giudiziaria, di Netanyahu, con procedimenti a suo carico per le accuse di corruzione, abuso d'ufficio e frode, ma al momento "congelati" proprio come sei mesi fa in attesa dell'appuntamento elettorale. Il mancato accordo tra le due anime che compongono la destra nazionalista israeliana ha impedito a Netanyahu di formare un governo e ha portato di nuovo alle urne. Da un lato i piccoli ma decisivi partiti ortodossi, che sognano uno Stato teocratico, fondato sulla Torah, così come dichiarato ad agosto dal ministro dei Trasporti uscente, Bezalel Smotrich, membro di Casa Ebraica, definito dagli analisti «partito di estrema destra» per le sue posizioni ultranazionaliste di stampo religioso. Insieme con Tkuma ha dato vita, nelle ultime legislative, all'Unione dei Partiti di Destra. Determinanti e sempre della stessa posizione politico-ideologica anche Shas e Giudaismo Unito nella Torah, entrambi premiati da un buon risultato nel voto del 9 aprile.

 I laici
  Sempre a destra ma con un approccio nazionalista di impostazione laica c'è Yisrael Beiteinu, il partito dell'ex ministro degli Esteri e della Difesa, Avigdor Lieberman, che raccoglie l'importante voto degli israeliani con origini nell'Europa orientale. Nazionalista anche lui, ma con una visione laica dello Stato di Israele. Meno di sei mesi fa è stato il mancato accordo con Lieberman a obbligare Netanyahu a ritentare la via elettorale.
Tra i punti su cui finora non si è trovata intesa c'è quello sulla leva obbligatoria per i giovani haredim, l'ala ultra-ortodossa dell'ebraismo. Un vero e proprio braccio di ferro tra Lieberman, che vorrebbe imporla, e le piccole ma agguerrite formazioni religiose, che non vogliono cedere, in mezzo Netanyahu che finora non è riuscito a mediare. Sebbene i risultati delle elezioni siano sempre un'incognita è a destra che gli analisti prevedono si determineranno le sorti di un eventuale nuovo governo. E se la sinistra, a cominciare dai laburisti, rischia una nuova sconfitta, c'è interesse a vedere la tenuta di Resilienza per Israele, la formazione centrista guidata Benjamin "Benny" Gantz, ex capo di Stato maggiore, lo sfidante del primo ministro uscente. Nonostante il buon risultato di aprile, Gantz non è riuscito nell'impresa di fermare Netanyahu, il più longevo leader israeliano incarica.
La situazione rischia così di cristallizzarsi e di fermarsi prima ancora di cominciare, proprio laddove era stata bloccata. Gli ultimi sondaggi rimandano a uno scenario immutato a quello di aprile, con i due principali partiti testa a testa
(entrambi 32 seggi) e l'estrema destra in ascesa anche con le formazioni del blocco Yamina ( della ex ministra della Giustizia, Ayelet Shaked) e del partito Otzma Yehudit, erede del movimento fuorilegge Kahanismo. È incognita anche per l'affluenza alle urne della popolazione arabo-israeliana, di fede sia musulmana sia cristiana, e delle altre minoranze, come quella dei drusi. Per la sinistra, invece, c'è l'incubo di non passare la soglia di sbarramento (3,25%), nonostante le diverse e recenti fusioni.

(Il Messaggero, 17 settembre 2019)


Nelle urne d'Israele

Quanti referendum su se stesso può reggere un leader? Il biografo di Netanyahu ci dà la risposta

di Rolla Scolari

 
Anshel Pfeffer, il biografo di Netanyahu
Quanti referendum su se stesso può reggere un leader? Molti, se si tratta di Benjamin Netanyahu. Israele vota oggi per la seconda volta in poco più di cinque mesi. Dopo il "tradimento" del suo alleato ed ex ministro della Difesa Avigdor Lieberman, leader del partito di ultradestra Israel Beitenu, il premier israeliano ha fallito ad aprile nel costruire una coalizione. E ha preferito sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni piuttosto che lasciare al presidente Reuven Rivlin la possibilità di dare l'incarico a un politico rivale. Non è stata incoscienza politica, la sua, semmai un rischio calcolato. "E' lui stesso a trasformare ogni appuntamento elettorale in un referendum sul suo potere. L'unico modo che conosce per correre in un'elezione è renderla un voto su se stesso", dice al Foglio Anshel Pfeffer, che sul premier israeliano ha scritto un libro, "Bibi: The Turbulent Life and Times of Benjamin Netanyahu".
   Per il primo ministro più longevo della storia di Israele in gioco c'è la sopravvivenza politica: il voto potrebbe consegnargli un record, il quinto mandato, o decretare la fine di dieci anni di regno. La minaccia è arrivata inattesa dal suo stesso campo. Senza il sostegno di Lieberman, Netanyahu, che dell'abilità di creare coalizioni di governo ha fatto un'arte, in caso di successo e di incarico da parte del presidente dovrebbe riuscire, senza un alleato storico al suo fianco, a mettere assieme 61 su 120 seggi alla Knesset, il Parlamento israeliano. Si tratta di un processo che potrebbe durare diverse settimane. I numeri dei sondaggi raccontano un buon risultato per i movimenti del blocco pro Netanyahu. Il premier, che rischia entro l'anno di essere incriminato in tre casi di corruzione, potrebbe quindi contare su una serie di partiti di destra più o meno radicale che lo appoggiano. E sui movimenti religiosi. Per Pfeffer, però, la domanda è se questo tipo di coalizione sia oggi popolare: "Molti israeliani sostengono la destra, molti sono religiosi, ma molti non sono le due cose messe assieme". E sono stati in parte i disaccordi tra il partito laico Israel Beitenu e i leader politici ultraortodossi ad accendere la crisi e provocare la defezione di Lieberman. L'ex ministro della Difesa è intenzionato oggi a sostenere soltanto un governo di unità nazionale, che includa il Likud di Netanyahu e il suo più minaccioso sfidante. Gli ultimi sondaggi condotti raccontano un voto "too close to call". In un'elezione fotocopia dell'appuntamento della primavera, il maggior rivale di Netanyahu resta il generale ed ex capo di stato maggiore Benny Gantz. Il suo partito, Blu e bianco - dai colori della bandiera israeliana - e il Likud di Bibi hanno numeri molto simili. Se per riscaldare il proprio elettorato Netanyahu accusa Gantz di "essere di sinistra", Blu e bianco ha posizioni centriste che possono erodere il consenso del premier a destra. Poche invece le novità sulla sinistra, racconta Anshel Pfeffer:
   "Non c'è una sinistra", e il ritorno sulla scena politica qualche mese fa dell'ex premier laburista Ehud Barak non ha ravvivato la debole opposizione in un momento in cui i suoi temi elettorali "non dominano la scena: il conflitto con i palestinesi non è una grande questione elettorale, i palestinesi sono divisi in fazioni, il mondo arabo è focalizzato sull'opposizione all'Iran".

(Il Foglio, 17 settembre 2019)


Avigdor il russo è l'ago della bilancia che deciderà le sorti di Netanyahu

Il partito di Lieberman potrà raddoppiare i seggi alla Knesset
Campione della comunità di origine russa, sempre più influente e numerosa

di Roberto Bongiorni

GERUSALEMME - Per molti suoi ex compagni del Likud, il partito conservatore con cui ha condiviso gli ultimi 10 anni di Governo, è divenuto Avigdor il guastafeste. O, peggio, il traditore. Per i partiti di sinistra, è sempre stato Avigdor l'ultra-nazionalista, nemico degli arabi. Agli occhi degli ebrei ultra-ortodossi, e dei loro partiti, è il nemico l'ateo sacrilego dall'accento russo che vuole perfino obbligare gli studenti dei Testi Sacri a fare il militare, quasi fossero normali israeliani.
   L'ex ministro della Difesa Avigdor Lieberman, 61 anni, si candida ad essere l'ago della bilancia del voto di oggi. Volenti o nolenti tutti dovranno avere a che fare con lui e con il suo piccolo partito, Yisrael Beitenu, punto di riferimento per molti immigrati russi in Israele.
   È stato Avigdor, infatti, nel novembre del 2018, ad aver aperto la crisi, privando il premier ( e amico di lunga data) Netanyahu della maggioranza, spianando così la strada per il voto di aprile. Il motivo? Troppo debole con Hamas e troppo accondiscendente con i partiti ortodossi. È sempre lui, Avigdor, a impedire all'ex amico Bibi, a cui era stato affidato l'incarico di formare un governo dopo la vittoria nelle elezioni di aprile, di creare quella maggioranza di governo che lo avrebbe reso il premier più longevo nella storia di Israele. Costringendolo quindi ad andare ancora al voto, quello di oggi.
   Due elezioni in cinque mesi, non era mai successo. Se poi i sondaggi azzeccassero le previsioni, il partito di Lieberman potrebbe raddoppiare i seggi arrivando ad 8-10. Se così accadesse potrebbe decretare una volta per tutte la fine della carriera politica dell'amico-nemico Bibi, mandandolo tra le grinfie della giustizia (fuori dal Governo l'incriminazione di Netanyahu per tre casi di corruzione potrebbe avvenire già in ottobre). Oppure può rendere possibile un governo di coalizione tra centro e destra, senza tuttavia quei partiti di destra e partitini religiosi che odia tanto e con cui Netanyahu si è alleato. O perfino, se nessuno volesse accogliere le sue richieste, decidere di privare tutti di quel pugno di seggi necessari a formare la maggioranza (61 seggi su 120 alla Knesset).
   Questa è la riottosa politica israeliana. Dove in 70 anni di storia nessun partito è mai riuscito ad avere da solo la maggioranza per governare. Se vincesse il nuovo Partito di centro "Blu--Bianco", anche sopra le aspettative, non avrebbe comunque i numeri per formare una coalizione con i partiti di centro sinistra.
   È dunque davvero difficile fare previsioni. La politica israeliana è quasi alla mercé dell'uomo divenuto il simbolo per una parte del milione di ebrei (su una popolazione di 8,5 milioni) emigrati in Israele dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Avigdor proveniva proprio da un piccolo Stato ai confini dell'Impero, la povera Moldavia. Nel 1978 riuscì a emigrare in Israele. Dove trovò lavoro prima come trasportatore di bagagli all'aeroporto, poi come buttafuori in un locale notturno.
   Giovane scaltro e intraprendente, entrò quasi subito in politica unendosi al carro del nuovo astro nascente della destra, Benjamin Netanyahu. E da lì iniziò l'avventura. Ma già alla fine del primo governo Netanyahu, nel 1999, Avigdor decise di lasciare il partito conservatore Likud per fondare Yisrael Beitenu. Tornò nella casa di Bibi 10 anni dopo, quando all'attuale premier fu affidato l'incarico di formare un Governo, nel 2009. Avigdor fu un agguerrito ministro degli Esteri e poi un ministro della Difesa altrettanto duro.
   A Gerusalemme non è raro imbattersi nei manifesti elettorali con il suo volto, e la scritta "Rendiamo Israele di nuovo un Paese normale". Ma qual è il suo concetto di normalità?
   Chi è veramente quest'uomo? Di sicuro è un uomo di destra, che vuole mostrarsi laico. Ma lontano dai concetti tradizionali di destra e sinistra. Forse è uno scaltro "populista mediorientale". In un anno in cui il deficit di bilancio ha già ampiamente sforato gli obiettivi, ha promesso di raddoppiare le pensioni gli immigrati. Non c'è volta, poi, che non parli di sicurezza per lo Stato ebraico (insiste sempre molto sull'identità ebraica), quasi fosse un mantra. Da proteggere contro Hamas, contro l'Iran, contro gli arabi in generale. A tutti i costi, con ogni mezzo. È un uomo che ha perfino osato proporre di mantenere i negozi aperti durante lo Sabbath e di introdurre i matrimoni civili. Una proposta che ha fatto balzare dalla sedia i rabbini, che sovente in passato non avevano accordato il permesso agli immigrati russi di sposarsi in Israele poiché, a loro avviso, troppo poco ortodossi. I rabbini sono talmente preoccupati da aver dato il via ad una sorta di vendita delle indulgenze, promettendo la salvezza in cambio del voto. Come i manifesti del partito sefardita Shas nei quartieri ortodossi di Gerusalemme: Shas è il tuo biglietto per il giorno del giudizio.

(Il Sole 24 Ore, 17 settembre 2019)


Il Golfo e la sfida Netanyahu-Gantz

La minaccia della guerra rilancia la strategia aggressiva del premier

di Fiamma Nirenstein

 
GERUSALEMME - Le ultime ore prima del voto di oggi in Israele sono state caratterizzate da agitazione e ansia, da reciproco sospetto. Bibi Netanyahu e Benny Gantz si fronteggiano in un'arena in cui non campeggia solo l'elettorato, ma anche una quantità di attori che possono determinare il futuro di Israele stando dalla parte dell'uno o dell'altro al momento della formazione della maggioranza di 61 seggi alla Knesset. Può essere questione di una testa, di una faccia, di una vendetta o di una ripicca ... come è accaduto due mesi fa quando l'antagonismo di Liebermann ha precluso la formazione del governo Netanyahu. Potrebbe succedere di nuovo: i due protagonisti adesso stanno di fronte con una patrimonio di voti per il Likud da una parte e per Blu e Bianco dall'altra che è quasi identico, tutti e due intorno ai 30 seggi. E gli altri 30? Le trattative sono già avviate da tempo, e vertono sul medesimo punto: con Bibi o senza Bibi. Il primo ministro negli ultimi giorni ha giocato due carte: la prima quella dei rapporti internazionali, coi viaggi in Inghilterra e da Putin a Sochì, e le ripetute telefonate con Trump. Una dimostrazione di indispensabile equilibrismo internazionale mentre l'Iran assedia Israele dai confini al Nord.
   In un vortice di accuse, anche quella che la tanto vantata amicizia con l'amministrazione americana sembrava venuta meno sulla ipotesi dell'incontro Trump- Rohani: ci ha pensato l'Iran a cancellare l'ipotesi con l'attacco all'Arabia Saudita. Non solo: nelle ultime ore Bibi ha potuto giocarsi la proposta americana di un trattato di alleanza strategica in caso di guerra, una bella assicurazione sulla vita. Il secondo terreno di gioco di Netanyahu è stata l'accusa alla sinistra e al partito arabo (che al momento con 12 seggi appare come il terzo partito con un'unità di correnti che in passato gli era mancata) di «rubare le elezioni» dimostrando che c'erano stati brogli. Nelle sue concitate ultime interviste ha chiesto ancora e ancora ai suoi di andare a votare. Anche Gantz ha invocato la mobilitazione. Tutti temono che la gente seccata di tornare dopo due mesi al seggio, possa preferire una gita al mare. Gantz però non ha mai trovato un punto cui guardare all'orizzonte, un titolo da prima pagina fuorché quelli che invitavano a cacciare Netanyahu. Bibi ha fatto i salti mortali: ha annunciato l'annessione della valle del Giordano o la possibilità di un guerra vicina. Gantz, il bel soldato con tre lauree, quieto e riflessivo, ha preferito uno stile che ha anche coperto la sua totale inesperienza politica. Netanyahu per avere la maggioranza ha bisogno dei partiti religiosi e nazionalisti, escluso quello di estrema destra (Yozma Yehudì, Forza ebraica) di cui ha dichiarato più volte l'impraticabilità politica. Le somme degli ultimi giorni dicono che Netanyahu avrebbe 57 voti, il centrosinistra 42 e ballerebbero il solito partito di Lieberman (Israel Beìtenu, Israele Casa Nostra con 9 seggi), i partiti arabi uniti (12 seggi) che ancora non si sa se entrerebbero in un governo israeliano. Grandi incognite ancora sono i due partiti di sinistra, i laburisti che vogliono rinnovare la propria immagine perdente con la fresca Orly Levy, una parlamentare ex Lìkud, popolare nel mondo sefardìta, e il Meretz con l'ex primo ministro Ehud Barak al decimo posto, scelta sorprendente. Si parla anche di un governo di coalizione se le due forze più grandi non riusciranno a formare il governo, ma il veto su Netanyahu da sinistra per ora è stretto: col Likud sì, ma con Bibi mai. Troppo grande la sua ombra sulla politica israeliana. Ma ce n'è una ancora più grande: quella del rumore di tuono proveniente dal Golfo. Israele non è una graziosa città occidentale dove si va a votare e poi si torna a casa. A volte si va a votare e poi si deve andare a difendersi.

(il Giornale, 17 settembre 2019)


Jacopo Sipari a Tel Aviv sul podio della Israel Symphony Orchestra

Jacopo Sipari di Pescasseroli, il giovane direttore abruzzese, invitato a dirigere la Israel Symphony Orchestra per un grande concerto in programma a Tel Aviv il 19 Settembre 2019.
Redazione

Jacopo Sipari
L'AQUILA - "Una emozione davvero grande, difficile da descrivere. Da bambino sognavo solo una cosa: dirigere l'Orchestra di Israele. Per me che sono fortemente credente, avere la possibilità di dirigere nei luoghi più importanti della nostra fede è davvero straordinario. Inutile dire che il livello musicale dell'Orchestra è assolutamente unico. Una esperienza eccezionale che indubbiamente segnerà la mia vita. Non è facile salire sul podio su cui sono stati tutti i più grandi. La cosa che continua a risuonarmi nelle orecchie è il colore di quest'orchestra: sembra un abbraccio costante, ha un calore e una passione insieme che sembrano sollevarti da terra. Una sola volta ho vissuto un'esperienza simile ed è stata con la Qatar Philharmonic Orchestra, un'altra orchestra mondiale".
   Così Jacopo Sipari di Pescasseroli, il giovane direttore abruzzese, invitato a dirigere la Israel Symphony Orchestra per un grande concerto in programma a Tel Aviv il 19 Settembre 2019. In programma Debussy Prélude à l'après-midi d'un faune, Grieg Concerto per Pianoforte e Tchaikovsky Sinfonia n. 5. Con Sipari la straordinaria pianista israeliana di fama internazionale Dorel Golan.
   L' Orchestra sinfonica israeliana è anche l'orchestra residente della New Israeli Opera di Tel Aviv. In un breve periodo di tempo, è divenuta tra le orchestre più importanti del panorama musicale. Come orchestra d'opera, ISO partecipa a tutte le esibizioni dell'opera israeliana all'opera di Tel Aviv e alle grandi esibizioni all'aperto, incoronate negli ultimi anni con esibizioni al Masada Festival tra i più prestigiosi al mondo.
   Direttori musicali dell'orchestra sono stati tra gli altri Shimon Cohen, Noam Sheriff , Asher Fisch , Mendi Rodan , Dan Ettinger e James Judd. Il nuovo direttore musicale e direttore principale è Dan Ettinger, direttore residente dell'Opera di Berlino e direttore principale dell'Orchestra Filarmonica di Stoccarda. L'Orchestra è solita invitare solo solisti e direttori di fama internazionale ed è invitata ad esibirsi nei più importanti teatri al mondo.
   È stata la prima orchestra israeliana a eseguire in pubblico opere di Richard Strauss e Alexander Zemlinsky.
   Sipari è quindi atteso in Romania con la Filarmonica per il Concerto per Violino e Orchestra di Bruch con il violinista internazionale Ilya Gruber, quindi a Lecce per Carmen di Bizet, a Baku per I Pagliacci di Leoncavallo, a Tbilisi per Verdi Requiem, a Livorno per Nozze di Figaro di Mozart con l'Orchestra Regionale Toscana.

(Il Capoluogo, 17 settembre 2019)


Israele al voto: gli ultimi sondaggi prevedono un nuovo stallo

Testa a testa fra Netanyahu, Gantz e i rispettivi blocchi. Ma dall'incognita affluenza potrebbero venire sorprese sul versante del voto arabo e di quello dell'estrema destra

Secondo il sondaggio di Canale 13 diffuso venerdì sera (ultimo giorno in cui la legge israeliana permette di pubblicare sondaggi relativi alle elezioni di martedì 17), il partito Likud di Benjamin Netanyahu e il partito Blu&Bianco di Benny Gantz potrebbero ottenere un numero di seggi uguale: 32 ciascuno.
Stando al sondaggio, il potenziale blocco di destra che fa capo all'attuale primo ministro otterrebbe 58 seggi (su 120), il blocco di centro-sinistra ne otterrebbe 53, mentre il partito laicista Israel Beytenu di Avigdor Lieberman si confermerebbe cruciale ago della bilancia, con almeno 9 seggi.
Il sondaggio rileva inoltre che il 46% degli intervistati ritiene che Netanyahu sia il miglior candidato alla carica di primo ministro, il 31% ritiene che lo sia Benny Gantz, mentre circa il 14% ritiene che nessuno di loro sia adatto al ruolo....

(israele.net, 17 settembre 2019)


Israele alle urne tra tante incognite

 
 
Tra meno di ventiquattro ore milioni di israeliani torneranno alle urne per votare uno dei trenta partiti in corsa per questa ennesima tornata elettorale. E il rischio è che si ripeta lo stallo di aprile, quando i due partiti più grandi, il Likud del Premier Benjamin Netanyahu e il Kachol Lavan dell'ex capo di Stato Maggiore Benny Gantz, non erano riusciti ad avere i numeri per formare una coalizione. Le similitudini con l'ultima elezione sono molte, su tutte l'idea che si tratti di un referendum sul Premier Netanyahu. La stampa israeliana e internazionale in questi mesi ha sottolineato come le tre indagini a carico del leader del Likud non abbiano scalfito la fiducia che una parte dell'elettorato di destra nutre nei suoi confronti. Mr Sicurezza, come viene chiamato da alcuni, o King Bibi. Un politico solo al comando, come dimostra la scelta di Netanyahu di far firmare ai suoi compagni di partito un giuramento per cui si impegnavano a indicare solo lui come possibile Primo ministro dopo il voto di settembre. Tutti hanno siglato il testo, tutti pienamente fedeli o forse troppo schiacciati dalle capacità del leader per essere autonomi. Anche i sostenitori del Likud fanno fatica a individuare qualcuno che possa succedere a Netanyahu nella guida del partito e del paese. Qualcuno che gli tenga testa. Avigdor Lieberman, il leader del partito dell'ultradestra Israel Beitenu, ci sta invece provando da lontano: dopo aver fatto saltare la possibile coalizione di governo ad aprile e portato Netanyahu a chiedere (ed ottenere) nuove elezioni, Lieberman ha più volte lanciato messaggi di apertura verso il Likud e l'avversario Kachol Lavan, suggerendo una grande coalizione unitaria, possibilmente senza Netanyahu. Un'idea non così folle visto che il giuramento di fedeltà voluto dal leader del Likud è arrivato proprio come risposta alla proposta di Lieberman: Netanyahu è preoccupato che lo scenario di un governo senza di lui possa verificarsi. E Lieberman spera di esserne l'autore o di essere comunque riconosciuto come tale.
  L'altro protagonista di questo scenario dovrebbe essere Benny Gantz, il generale del partito dei generali Kachol Lavan (con lui, oltre a Yair Lapid, ci sono due altri ex capi di Stato maggiore, Gabi Ashkenazi e Moshe Yaalon). Gantz ha unito le forze che vogliono il cambiamento e già in aprile ha ottenuto un ottimo risultato, guadagnando 35 seggi alla Knesset. La sua campagna elettorale si basava su un punto: sostituire Netanyahu. Un milione e 125mila elettori sono stati convinti da Gantz e gli altri. Tanti ma non abbastanza per ottenere il mandato dal presidente Reuven Rivlin. L'incredibile ritorno alle urne ha offerto a Kachol Lavan una seconda chance ma in questi mesi molti analisti si sono chiesti "dove è finito Benny Gantz?". A parte qualche uscita - con alcuni svarioni come l'apertura poi ritrattata a una premiership con Netanyahu - la campagna elettorale di Gantz è stata molto poco appariscente. "L'obiettivo del partito è sostituire l'attuale governo, senza usare la retorica distruttiva dell'attuale governo", ha spiegato Melody Sucharewicz. "I tentativi di Gantz di proiettare civiltà sembrano averlo portato a confondere erroneamente la volgarità e l'isteria stridula con il confronto di qualsiasi tipo - afferma invece l'analista politico Guy Frenkel - Di conseguenza, si è lasciato sfuggire occasione dopo occasione per denunciare le numerose trasgressioni del primo ministro, dando l'impressione di essere impreparato, o semplicemente incapace di cogliere la serietà con cui dovrebbe affrontare tali questioni". Secondo alcuni sondaggi, il 42 per cento degli israeliani preferisce vedere ancora una volta Netanyahu come primo ministro, solo il trenta vorrebbe Benny Gantz.
  I due partiti sono in ogni caso nuovamente coinvolti in una sfida testa a testa: gli ultimi sondaggi danno il Likud a 32 così come Kachol Lavan. Gli altri partiti costituiscono le variabili più importanti: in particolare l'estrema destra Otzma Yehudit che se dovesse passare la soglia di sbarramento del 3,25% darebbe una grossa mano a Netanyahu. Con gli eventuali 4 seggi di questa piccola fazione il leader del Likud si avvicinerebbe alla soglia dei 61 voti alla Knesset e potrebbe più facilmente negoziare con gli altri partiti (oppure con i singoli) per ottenere i numeri per governare. Se poi uno tra Meretz, il partito della sinistra, o i laburisti non dovesse superare la soglia allora la strada per l'attuale Premier sarebbe spianata. Ma le incognite sono molte e tutto si gioca su pochi voti. Quello che è certo, ha spiegato il demografo Sergio Della Pergola a Pagine Ebraiche, è che si prospettano faticose settimane di trattative prima che Israele possa contare su un nuovo esecutivo. Chiunque emerga vincitore domani.

(moked, 16 settembre 2019)


Gantz spinge Netanyahu a destra. Duello all'ultimo voto per Israele

Benjamin Netanyahu Premier Israeliano
"La Valle del Giordano è un luogo sul quale possiamo affermare la nostra sovranità immediatamente dopo le elezioni"
Benny Gantz leader di Blu e Bianco
"Stavolta ci vuole un vincitore chiaro. Chi non vota mette a repentaglio la democrazia israeliana"
32%
Il risultato che, secondo i sondaggi, raggiungerebbe il partito di Netanyahu
32%
Sempre secondo gli analisti è il risultato a cui arriverebbe Benny Gantz
61
Sono i seggi che il premier dovrebbe ottenere per avere la maggioranza

di Giordano Stabile

GERUSALEMME - Come un generale che lancia le sue truppe all'assalto dalla prima linea Benjamin. Netanyahu ha tenutola sua ultima riunione di governo nella Valle del Giordano, una «frontiera» appena conquistata. Ha annesso a Israele il più importante insediamento nella regione e ha ribadito la promessa di fare altrettanto con gli altri in Cisgiordania. La battaglia di domani è però in salita come mai nella sua trentennale carriera politica, negli oltre tredici anni passati al governo, un quinto della storia dello Stato ebraico, più di Ben Gurion. Ha di fronte un generale di professione, Benny Gantz, nemici a tutte le frontiere, e avversari fin dentro il suo partito. La scommessa delle elezioni anticipate, per due volte nello stesso anno, si gioca nella spazio ristretto di un seggio in più o in meno alla Knesset. Gli ultimi sondaggi danno il suo Likuk appaiato al partito di Gantz, Blu e Bianco, 32 a 32. Ma a «King Bibi» il pareggio non basta.
   La strategia di Gantz è la stessa del voto del 9 aprile scorso. Soltanto che in questi cinque mesi ha imparato in fretta il mestiere di politico. Ha rintuzzato i colpi a sorpresa dell'ultima ora, la specialità di Netanyahu. Ha tenuto il timone dritto al centro con lo scopo di raccogliere i voti dei delusi del Likud. L'obiettivo è un seggio in più, il che significa ottenere l'incarico dal presidente Reuven Rivlin anche se la coalizione di centrodestra dovesse risultare in vantaggio. Dopo aver già fallito nella formazione di un nuovo governo, Netanyahu non potrebbe rivendicare un altro tentativo, a meno che con gli alleati non arrivi a 61 seggi su 120, una chimera. Neanche la coalizione di centrosinistra ci arriverà ma Gantz, come hanno fatto trapelare i suoi più stretti consiglieri, punta a un accordo con il Likud. E porrà come condizione la testa di Netanyahu.
   Un terzo voto anticipato è inimmaginabile. E le seconde linee del Likud sono pronte a «sacrificare il loro leader per il bene del Paese e del loro partito». Un nome circola su tutti, quello del pragmatico Gideon Moshe Saar. Per Gantz sarebbe la continuazione di una politica cominciata con la fondazione di Blu e Bianco e la cooptazione di due pezzi grossi del Likud, Moshe Yaalon e Gabi Ashkenazi. È un politico di centro che guarda a destra, nonostante le aperture agli arabi e la candidatura di una drusa. Ha liquidato le promesse di annessione della Cisgiordania come «uno scambio di territori con i voti», propaganda elettorale. Ma non è si è sbilanciato sui futuri assetti fra Israele e palestinesi, ha evitato di impiccarsi nella soluzione «due popoli, due Stati», si tiene aperte tutte le possibilità e attacca Netanyahu su temi conservatori, come la sicurezza nelle città del Sud, bersagliate dai razzi della jihad islamica.
   Anche la politica estera non gioca più a favore di Netanyahu. Le ultime accuse all'Iran non hanno trovato sponda in Donald Trump. ll leader americano gli ha anche negato un regalo dell'ultima ora, come il riconoscimento della sovranità sul Golan lo scorso aprile. I poster che lo vedono stringere la mano a «Bibi» e che tappezzano Gerusalemme risultano meno efficaci. Il premier è costretto a spostarsi a destra, anche a costo di cannibalizzare i suoi alleati. Ieri ha riunito il governo nella Valle del Giordano, ha annunciato l'annessione dell'avamposto di Mevoot Yericho, che sarà formalizzata «in caso di vittoria», ha ribadito che l'intera valle, diventerà territorio israeliano, con il sostegno americano. Ma molti cominciano ad avere dubbi sull'accordo del secolo promesso da Trump. Nella visione dei partiti religiosi alleati di Netanyahu doveva essere il via libera all'assorbimento della Cisgiordania, pezzo dopo pezzo.
   A quanto pare non sarà così. Ieri la sulfurea Ayelet Shaked, ex ministro della Giustizia e leader del partito Yamina, cioè-destra», ha lanciato un attacco inaspettato al premier, accusato di «nascondere i dettagli dolorosi» del piano e cioè «la cessione di quartieri di Gerusalemme Est ai palestinesi». Shaked ha un buon rapporto con Netanyahu ma è odiata, quasi a livello fisico, dalla moglie Sara e forse sono esplose tensioni represse. Ma è anche possibile che l'attacco mirasse in realtà a rubare voti ad Avigdor Lieberman, l'ex ministro della Difesa che ha rotto con il premier e punta a fare l'ago della bilancia. Resta il fatto che «l'accordo del secolo» è stato modificato dai mediatori Jason Greenblatt e Jared Kushner, su pressione della Giordania. Analisti come Seth Frantzman sottolineano come adesso assomigli al piano del generale Yigal Alon del 1967, con un quarto della Cisgiordania annesso a Israele e il resto collegato da un corridoio al Regno Hashemita, per una possibile confederazione. Una soluzione che andrebbe bene sia a Gantz che a un Likud non più alleato con la destra religiosa. Una trappola perfetta per King Bibi.

(La Stampa, 16 settembre 2019)


Referendum su Bibi - Vedo un pericolo di deriva oscurantista

La posta in gioco va oltre Netanyahu. Il voto di domani è soprattutto un giudizio sul premier israeliano più longevo.

di Eshkol Nevo

Per Israele domani sarà un giorno cruciale. Questa volta non si sceglie tra destra e sinistra. Si sceglie tra il Paese che noi conosciamo, in cui siamo cresciuti, che raccontiamo ai nostri figli, e un'entità nuova. Diversa. Estremista. Razzista. Fondamentalista. Che rischia di sorgere se ltamar Ben Gvir Bezalel («Kahana aveva ragione»); Bezalel Smotrich («lo Stato deve seguire le regole religiose») e Rafi Peretz («terapia di riorientamento sessuale») diventeranno le colonne portanti del prossimo governo.
Non finirà solo con il salvataggio di Benjamin Netanyahu dai procedimenti giudiziari e l'indebolimento del sistema giudiziario.
Il rischio è che si proceda a limitare la libertà di espressione. La libertà di istruzione. E la libertà di ciascun essere umano di vivere e amare secondo il suo credo e le sue scelte.
Che si continui con la distruzione dei due equilibri, delicati e fragili, sui quali la nostra società si è sempre basata: fra laici e religiosi, e fra ebrei e arabi.
Che si crei una rottura nei nostri rapporti con il mondo, che emarginerà un Paese oscurantista.
Che venga danneggiata l'economia, a seguito delle sanzioni che i Paesi occidentali imporranno a un governo razzista.
E, naturalmente, che si arrivi alla guerra. Come potrà non esserci una guerra, se nel gabinetto siederanno persone pronte a mandare a fuoco l'intero Medio Oriente in nome della fedeltà al Monte del Tempio?
Uno scenario spaventoso? Decisamente. Io, personalmente, fatico a prendere sonno all'idea. Ma la paura va tradotta in azione. Appendiamo cartelli. Appiccichiamo adesivi. Scriviamo sui social network. Convinciamo quanti possono ancora essere convinti. E naturalmente, dico a noi israeliani, andiamo alle urne. Esortiamo gli altri ad andare alle urne. E diamo il nostro voto a chi si adopera per unire, non per dividere. A chi è capace di raccogliere intorno a sé un consenso israeliano nuovo e ampio, che rappresenta e rispetta le molteplici, belle, sfumature della nostra società. E non a chi, pur di sfuggire al carcere, è disposto ad associarsi con gli estremisti più estremisti.
Questo è il Paese che amiamo. E insegniamo ai nostri figli ad amare.
Queste elezioni sono decisive.
È arrivato il momento che la maggioranza silenziosa d'Israele si svegli.
È arrivato il momento che la maggioranza silenziosa d'Israele ottenga la vittoria.

(Corriere della Sera, 16 settembre 2019)


*


Referendum su Bibi - Israele non è a rischio, la democrazia è forte

Qui non c'è spazio per un altro Mussolini. Il voto di domani è soprattutto un giudizio sul premier israeliano più longevo. Se Bibi ha attaccato la giustizia è stato per i suoi processi. Non demolirà la democrazia.

di Benny Morris

Nelle ultime settimane, alcuni analisti hanno scritto che lo Stato israeliano di oggi presenta numerose analogie con la Germania dell'era pre-Weimar, precedente all'ascesa di Hitler, e con l'ltalia mussoliniana, alla vigilia della marcia su Roma. Costoro insinuano, anzi, ipotizzano apertamente che l'attuale primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, che dovrà affrontare elezioni fatidiche domani, sia un aspirante dittatore che negli ultimi anni ha eliminato, o gravemente indebolito, vari ostacoli che impedivano il suo cammino verso un regime autoritario.
   Io non credo che simili analogie storiche abbiano il benché minimo fondamento. E indiscutibile invece che la polizia e le autorità competenti, sotto la guida del procuratore generale, Avichai Mandelblit (nominato dallo stesso Netanyahu nel 2016, dopo aver ricoperto l'incarico di segretario di gabinetto nel suo governo), hanno messo sotto inchiesta il primo ministro per molteplici accuse di corruzione e di abuso d'ufficio, ed è molto probabile che dopo l'udienza finale prevista per il mese prossimo, Mandelblit farà processare Netanyahu. È proprio per evitare questo processo che Netanyahu negli ultimi mesi ha attaccato ferocemente il sistema giudiziario del Paese, dalla Corte suprema a Mandelblit fino ai ranghi inferiori.
   Non credo però che Netanyahu lo abbia fatto con il proposito di abbattere la democrazia israeliana e le sue infrastrutture, ma solo con l'intento di sottrarsi alla giustizia. Dopo tutto, è stata la democrazia israeliana ad affidare ripetutamente la guida del Paese a Netanyahu e a garantirgli l'incarico di primo ministro dal marzo 2009 a oggi. Netanyahu è infatti il primo ministro israeliano con la maggiore anzianità di servizio ( ed è stato primo ministro anche dal 1996 al 1999).
   Netanyahu ha ragione da vendere quando si lamenta - come il presidente americano Donald Trump - che i mezzi di comunicazione gli sono ostili, e addirittura lo odiano (i giornalisti attaccano anche sua moglie, Sarah, spesso descritta come «pazza» e corrotta). Parte delle accuse di corruzione, di cui Netanyahu è chiamato a rispondere, nascono proprio dai suoi sforzi per ottenere una copertura mediatica favorevole per se stesso e la sua famiglia.
   Sembra improbabile, tuttavia, che Netanyahu riuscirà anche questa volta a ricacciare il genio della giustizia nella lampada, anche se vincesse le elezioni politiche di domani.
Non sono un ottimista, ma finora Netanyahu non è riuscito a spazzar via dalla sua strada i tutori della legge, e il giorno del giudizio si avvicina. Potrebbe darsi che perderà le elezioni, come suggeriscono alcuni sondaggi. Ma anche se dovesse mettere a segno una vittoria sul filo del rasoio, non sembra probabile che tutti i partner della sua potenziale coalizione, e persino i membri del suo stesso partito Likud, si stringeranno attorno a lui per salvargli la pelle.
   Alcuni critici affermano che, anche nel caso di sconfitta domani, Netanyahu ha già fatto danni enormi alla democrazia israeliana e ne ha scalzato le istituzioni.
   Ma in una democrazia consolidata - e Israele, tra alti e bassi, è una democrazia piena e funzionante da 71 anni a questa parte - la nomina di un candidato inadatto a capo di un'istituzione non sancisce la fine di quell'istituzione, come l'elezione del presidente Trump non segna la morte della democrazia americana né dell'istituzione della presidenza.
Da ultimo, gli ebrei di Israele - benché molti siano originari di Paesi privi di tradizioni liberali - sono saldamente agganciati allo stile di governo democratico e non assomigliano in nessun modo ai tedeschi della breve parentesi di Weimar. E benché Netanyahu abbia cavalcato con successo l'onda messianica che prese avvio dopo la vittoria nella guerra dei Sei giorni, nel 1967, che portò la destra al potere, quel messianismo, forse in crescita sotto il profilo demografico, resta circoscritto a una minoranza di ebrei israeliani.

(Corriere della Sera, 16 settembre 2019)


Tutti contro Bibi

Netanyahu alla prova del voto di domani. Di lui dicono: cinico e corrotto. Ma Israele oggi è un miracolo anche grazie al ruolo che ha dato al Paese.

di Fiamma Nirenstein

In Israele si vota domani: sono elezioni fatali, ma non perché le prospettive dei contendenti siano diverse, come usava nel passato. Lo scontro vedeva in campo figure come Shimon Peres, che credeva in un futuro pacifico con i palestinesi, o dall'altra parte un campo scettico e disincantato, devoto alla difesa del nuovo, agognato Stato. Oggi, specie dopo il fallimento di Gaza, è idea comune che uno Stato Palestinese sarebbe una piattaforma di lancio del terrorismo specie iraniano. Le agende basilari dei due contendenti principali, Benjamin Netanyahu e Benny Gantz non sono diverse, tant'è vero che se uno ascolta la campagna elettorale hanno per oggetto sempre e comunque soltanto un tema: Netanyahu, Netanyahu e ancora lui. Cosa non si è detto: corrotto, egocentrico, cinico, pericoloso, antidemocratico. Ma alternative politiche non ce ne sono: nessuno, salvo il Meretz, torna alla formula «due stati per due popoli», nessuno ipotizza la divisione di Gerusalemme, o mostra particolare propensione a considerare i palestinesi un interlocutore disposto al compromesso. Troppo terrorismo, troppe dichiarazioni estreme di Abu Mazen e soprattutto troppo chiaro il nesso fra l'incombente pericolo iraniano e le ostilità dal confine, quella di Hamas e della Jihad islamica a sud e quella degli Hezbollah a nord.
   Questa equivalenza di obiettivi nel campo della sicurezza fa sì che la sinistra non abbia più bisogno di essere strategicamente alternativa per votare contro Bibi. E che
diamine, pensa il cittadino, anche Benny Gantz che è stato Ramat Kal, capo di Stato maggiore, saprà bene come rispondere, cosa fare, quando Hamas ci bombarda o quando dalla Siria l'Iran ci attacca. Eppure, data la capacità di Bibi di mantenere la pace e la deterrenza, resta il dubbio che Netanyahu sia il migliore nella stabilità e la difesa, e questo è il suo migliore asso.
   Ma la parola d'ordine è Bibi delendus. Il suo profilo, agli occhi dell'Ue, dell'Onu, dei democratici americani, della sinistra europea, della società culturale internazionale da Hollywood alle estati romane, è fastidiosamente legato a ciò che non piace quando si appartiene all'élite mondiale ambientalista, intersezionalista, femminista, lgbt, anticoloniale, antirazzista, bianca. Non importa che in Israele non ci sia traccia di svolta di destra, o che abbia stabilito ottimi rapporti con l'Africa e con l'India: Netanyahu è un imperialista di destra. Parla di Stato degli Ebrei, diffida dei palestinesi, dice pane al pane, minaccia e colpisce l'Iran, tutte cose fastidiose all'orecchio globalista. Di destra viene giudicata la sua spinta alla nuova Costituzione che stabilisce che Israele è lo Stato ebraico e non «di tutti i cittadini», anche se i diritti di tutte le minoranze sono garantiti.
   Bibi può veramente perdere domani perché c'è un'ansia di giuocarsi l'identità alla roulette della normalizzazione, di berla nella modernizzazione egualitaria emarginando l'elemento religioso che davvero ha esagerato. Gioca anche il dna socialista di Israele, così simpatico e amato nell'immagine di Ben Gurion e anche di Ytzchak Rabin. Il cinquanta per cento qui cova il desiderio di rientrare in quell'universo globalista e internazionale di cui Peres era un campione, in cui «stato nazione» è una brutta espressione, si deve glissare sull'odio islamico, si può seguitare a sostenere che parlarne è islamofobia, e dire che l'antisemitismo è soprattutto di destra, nonostante ogni prova contraria. Quasi tutto l'Occidente la pensa così. Anche se oggi Israele è un miracolo: trova il modo di far fare ai suoi disabili il servizio militare, riesce a inviare a tutti nel mondo squadre di salvataggio funamboliche, accoglie palestinesi, siriani, bambini di Gaza nei suoi ospedali. Segnali di una fantastica concezione del proprio ruolo nel mondo.
   Eppure la battaglia anti Bibi ha traslocato dagli Usa e dall'Europa la guerra fra populisti e antipopulisti senza capire che Netanyahu non può indossare quella veste. La sua storia familiare, militare e politica raccontano tutta un'altra storia, e il suo ruolo è invece frutto di un'identità israeliana forte, difensiva, nazionale e laica. Citando le teorie di Yoram Hazony, il suo è un nazionalismo che nasce dalla lealtà nazionale e quindi si autolimita. Netanyahu non è un dittatore anche se è un leader leonino, che è stato al potere 13 anni. C'è stato tanto tempo, e soprattutto è «di destra», peccato mortale, ma ha guidato bene. Se, come può essere naturale perderà, sarà una sostituzione di dna, di linfa culturale di Israele stesso. Abu Mazen ha detto che non desidera altro.

(il Giornale, 16 settembre 2019)


Provincia di Jiangsu e Israele, 14 accordi hi-tech

Un centro di innovazione sarà inaugurato a Tel Aviv

GERUSALEMME - La provincia di Jiangsu in Cina orientale e Israele hanno firmato 14 accordi per migliorare la cooperazione nell'hi-tech. Riguardano i settori delle bioscienze, dei dispositivi medici e della produzione intelligente e sono stati firmati ieri durante il Jiangsu (Israel) Opening & Innovation Cooperation Symposium tenutosi nella città israeliana di Tel Aviv. Sia Israele che la provincia di Jiangsu hanno compreso il senso della costruzione di relazioni e l'importanza di condurre la cooperazione tra le due parti. Lo afferma Matan Vilnai, presidente della Camera di Commercio Israele-Asia, che in passato è stato ambasciatore israeliano in Cina.
    Un centro di innovazione costruito dalle due parti sarà inaugurato a Tel Aviv il 18 settembre. La decisione di aprire il centro è stata la scelta giusta per promuovere le relazioni tra le due parti, ha detto Vilnai, sottolineando la necessità di compiere ulteriori sforzi per costruire i legami tra Cina e Israele. La Cina è in procinto di diventare un Paese orientato all'innovazione, che ha creato buone opportunità per incrementare la cooperazione hi-tech tra Cina e Israele, ha detto Zhang Xingfu, consulente dell'ufficio del consigliere economico e commerciale dell'ambasciata cinese in Israele. Secondo Zhang, la cooperazione tra Jiangsu e Israele nei settori dell'informazione elettronica, della biomedicina, dell'energia e dell'ambiente è stata ulteriormente migliorata da quando le due parti hanno implementato il piano di cooperazione industriale di ricerca e sviluppo nel 2008. Al convegno, i funzionari provinciali di Jiangsu e i funzionari delle città di Nanchino, Changzhou e Nantong, hanno reso presentazioni dettagliate sulle condizioni geografiche, economiche e culturali della provincia, delle città e sul contesto degli investimenti. Più di 100 delegati della provincia di Jiangsu e di Israele hanno partecipato al convegno.

(ANSA-XINHUA, 16 settembre 2019)


Teheran sequestra una nave emiratina nello Stretto di Hormuz

Navigava a circa 20 miglia a est dell'isola di Grande Tunb, all'ingresso del Golfo Persico. L'accusa è di contrabbando

TEHERAN - Le unità navali dei Pasdaran iraniani hanno sequestrato nello stretto di Hormuz una nave sospettata di contrabbandare gasolio verso gli Emirati Arabi Uniti. Nell'operazione è stato fermato anche l'equipaggio. Lo riporta l'Isna.
Il cargo Linch, che secondo questa prima ricostruzione batterebbe bandiera emiratina, è accusato di trasportare illegalmente 250 mila litri di gasolio ed è stato fermato circa 20 miglia a est dell'isola di Grande Tunb, all'ingresso del Golfo Persico. Secondo la Fars, agenzia vicina ai Pasdaran, a bordo c'era un equipaggio di 11 persone. Non è stata resa nota la loro nazionalità.
I Guardiani della rivoluzione avrebbero posto la nave e il suo equipaggio sotto il controllo delle autorità giudiziarie della provincia meridionale iraniana di Hormozgan, che si era già occupata in passato di altri sequestri, tra cui quello a luglio della petroliera britannica Stena Impero. Stamani, Teheran aveva fatto sapere che quest'ultima imbarcazione verrà rilasciata a giorni.

(tio.ch, 16 settembre 2019)


Notizie archiviate



Le notizie riportate su queste pagine possono essere diffuse liberamente, citando la fonte.